ARSMar - Programma Pubblico 16 maggio - 14 giugno
Dalla Mostra-Laboratorio a Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale un ricco Programma Pubblico, ricco di eventi, laboratori e incontri con la cittadinanza
Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale
16.05.2025 > 14.06.2025
ORARI DI APERTURA MOSTRA
Lunedì, Martedì, Giovedì, Sabato 11:00-18:00 | Mercoledì, Venerdì 14:00-21:00 | Domenica CHIUSO
Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia
La mostra "Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" esplora il concetto di biodiversità come rete interconnessa di vita, invitando i visitatori a scoprire la varietà della vita sulla Terra, dai piccoli crostacei nascosti tra le falde dei fiumi sotterranei alle complesse rotte migratorie degli uccelli passeriformi, per riscoprire il nostro ruolo di custodi responsabili dell'equilibrio naturale del pianeta.
Programma Pubblico
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" apre la quarta edizione di ARSMar - Arte delle Scienze Marine. La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione.
Venerdì 16 maggio (18.00 - 21)
Inaugurazione con piccolo aperitivoSabato 17 maggio (dalle 14:00)
Cosmic Syntropy: Biodiversità
Performance durazionale condotta da Chiara Penelope Cocchi
L'attività consiste in una performance incentrata sul tema della biodiversità, in armonia con la mostra ospitante. La performance è parte di un percorso sviluppato in collaborazione con Arts at CERN e la fisica del CERN Antonella Del Rosso, che mira a creare un ponte tra istituzioni artistiche e scientifiche attraverso tavole rotonde aperte agli invitati e al pubblico su temi di rilevanza globale.
L'attività è guidata dall'artista contemporanea Chiara Penelope Cocchi.
Book Club - Appuntamenti di lettura collettive
Serie di tre incontri di lettura dedicati a tre libri selezionati. Durante ogni sessione, i moderatori guideranno i partecipanti attraverso brani scelti che affrontano la biodiversità, il nostro legame con l'ambiente naturale e le prospettive per una coesistenza sostenibile.
Mercoledì 21 maggio (18:30-19:30)
Book Club - "Che cos'è la biodiversità oggi" di Valeria Barbi
Discussione sul libro selezionato per l'incontroMercoledì 28 maggio (18:30-19:30)
Book Club - "Lo sguardo oltre l'orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia" a cura di Bianca Nardon
Discussione moderata da Bianca Nardon (Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia) sul libro selezionato per l'incontroMercoledì 4 giugno (18:30-19:30)
Book Club - "Le arche della biodiversità. Salvare un po' di natura per il futuro dell'uomo" di Alessandro Chiarucci
Discussione moderata da Mauro Bon (Museo di Storia Naturale di Venezia) sul libro selezionato per l'incontro
Caffè Scientifici e talks
Venerdì 23 maggio (18:00-19:00)
Caffè Scientifico - Cos’è il Green Deal e cosa è cambiato dopo le ultime elezioni
Caffè scientifico a cura dell’ambasciatrice per il clima Luciana Favaro (EuCliPa.IT)Venerdì 30 maggio (18:00-19:00)
Voci sommerse di AquaGranda
Presentazione del documentario realizzato con la tecnica del video partecipativo a cura di Marco PaladiniVenerdì 6 giugno (18:00-19:00)
Caffè Scientifico - La Legge europea per il Ripristino della Natura
Caffè scientifico condotto dall’avvocato cassazionista, specializzato in Diritto ambientale, Giuseppe D'ippolito (EuCliPa.IT)Venerdì 13 giugno (18:00-19:00)
Caffè Scientifico - Funghi acquatici: organismi essenziali e meno conosciuti dell'ambiente sommerso
Caffè scientifico condotto da Pietro Marchese (CNR) e Sara Manfio (Accademia di Belle Arti di Venezia)
Attività all’aperto
Giovedì 22 maggio (15:00-17:00)
Il sentiero delle Barene al Lazzaretto Nuovo
Visita guidata naturalistica per la Giornata Mondiale della Biodiversità a cura di Lisa De Marchi (Accademia di Belle Arti di Venezia)
L'isola è raggiungibile, oltre che con imbarcazione privata, anche con i mezzi pubblici Actv: linea 13 in partenza da Venezia-Fondamente Nuove oppure da Treporti, la durata del tragitto è di 25 minuti e all'imbarco va richiesta la fermata.Mercoledì 11 giugno (18:00-19:00)
Climate Walk - Meteo, energia e clima: le maree e Venezia
Climate Walk con Fabiana Corami di Beatrice Rosso (CNR) e Gabriella Traviglia (NBFC)
Attività per bambini
Sabato 17 maggio (11:00-12:00)
Essere micelio: laboratorio di disegno creativo per imparare a vedere come le ife dei funghi
Laboratorio creativo per bambini (4-10 anni) a cura di Sara Manfio (Accademia di Belle Arti di Venezia)Sabato 31 maggio (11:00-12:00)
NEL MONDO CI SONO - leggendo, esplorando a spasso tra giovani invenzioni d'arte e guizzi di scienza per scoprire la meravigliosa grandezza della BIODIVERSITÀ
Letture per bambini (6-10 anni) e famiglie a cura di Sabina Italiano del Centro BarchettaBlu e degli “Ambasciatori della Lettura”Sabato 7 giugno (11:00-12:00)
“Attenzione a Plastichino!” – Un viaggio alla scoperta delle microplastiche
Letture e laboratorio per bambini (3-6 anni) e famiglie a cura di Fabiana Corami e Beatrice Rosso (CNR)
Tour con gli artisti
Sabato 24 maggio,Sabato 31 maggio, Sabato 14 giugno (16.00-17:00)
Tour con gli artisti
Visita guidata
Dal progetto ARSMar - L’Arte delle Scienze Marine
Un laboratorio interdisciplinare che unisce gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e i ricercatori del CNR per narrare la ricerca scientifica nazionale più innovativa, attraverso opere d’arte frutto della sinergia tra artisti e scienziati. Le opere create in questo laboratorio vengono presentate in una mostra tra arte e scienza
Un’iniziativa di: Accademia di Belle Arti di Venezia, CNR Istituto di Scienze Marine, DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione e National Biodiversity Future Center
Programma Pubblico in collaborazione con: AquaGranda, BarchettaBlu, CNR - Istituto di Scienze Polari, Dipartimento degli Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari, Ekos Club, Eu.Cli.Pa, MSN - Museo di Storia Naturale di Venezia, Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia