Cosmic Syntropy: Biodiversità
Performance durazionale condotta da Penelope Chiara Cocchi | Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale
Programma Pubblico
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" apre la quarta edizione di ARSMar - Arte delle Scienze Marine. La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
Sabato 17 maggio (dalle 14:00)
Cosmic Syntropy: Biodiversità
Performance durazionale condotta da Chiara Penelope CocchiL'attività consiste in una performance incentrata sul tema della biodiversità, in armonia con la mostra ospitante. La performance è parte di un percorso sviluppato tra l'artista Penelope Chiara Cocchi e la fisica del CERN Antonella Del Rosso, e mira a creare un ponte tra istituzioni artistiche e scientifiche attraverso tavole rotonde aperte agli invitati e al pubblico su temi di rilevanza globale. L'attività è guidata dall'artista contemporanea Chiara Penelope Cocchi.
PENELOPE CHIARA COCCHI
“Penelope” nome d’arte di Chiara Cocchi, è nata a Cento (Ferrara) nel 1983, vive e lavora tra Bologna e Sarasota (Florida). Laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2011, è un’artista contemporanea che esprime la sua poetica attraverso vari media: pittura, grafica, scultura, installazione, infinity mirror, fotografia, sound art, video e performance. Le sue opere riflettono sulla condizione umana del singolo riflessa nella collettività, attraverso opere che tendono a connettere micro e macro cosmo, sia che si parli del cosmo umano nei confronti dell’universo, sia che l’individuo rappresenti un microcosmo nei confronti della società. Le sue opere creano connessioni, sinapsi, e traggono linfa vitale nel rapporto tra arte e scienza.
Artista internazionale, ha esposto in mostre personali e collettive in importanti istituzioni pubbliche e private nel mondo: Ringling Museum of Art (Sarasota, Florida, 2014), Italian Cultural Institute of San Francisco (2015), Museo Internazionale e Biblioteca della Musica (Bologna, 2015), Palazzo Dandolo Hotel Danieli (2015 e 2017), la Biennale di Venezia (2017), Spoleto Art Pavilion (Venezia, 2017), Museo Civico Giovanni Fattori (Livorno, 2018, 2023, 2024), MACRO (Roma, 2019), MISP Museum (San Pietroburgo, 2020), Istituto Italiano di Cultura di Zurigo (2024).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Combat Prize (2024, 2023, 2018), Premio Comel (2021), The Looking Glass and Through it (2020), ARTDEX Art Competition, New York City (2020), Premio Arte Laguna (2017), Art and Science Prize, Fondazione Marino Golinelli (2009)
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale"
16.05.2025 > 14.06.2025
ORARI DI APERTURA MOSTRA
Lunedì, Martedì, Giovedì, Sabato 11:00-18:00 | Mercoledì, Venerdì 14:00-21:00 | Domenica CHIUSO
Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia