Book Club - Appuntamenti di lettura collettive
Programma Pubblico Mostra "Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale"
Programma Pubblico
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" apre la quarta edizione di ARSMar - Arte delle Scienze Marine. La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
Book Club - Appuntamenti di lettura collettive
Incontri di lettura dedicati all’ambiente da vivere collettivamente. Durante ogni sessione, i moderatori guideranno i partecipanti attraverso brani scelti che affrontano la biodiversità, il nostro legame con l'ambiente naturale e le prospettive per una coesistenza sostenibile.
Tutti gli appuntamenti si terranno al Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia, e con l’occasione potrete anche visitare la mostra.
Mercoledì 28 maggio (18:30-19:30)
Book Club - "Lo sguardo oltre l'orizzonte. Voci di donne nel clima che cambia" a cura di Bianca Nardon
Un circolo di lettura per esplorare i cambiamenti climatici, le scelte di vita e la genitorialità. Modera: Bianca Nardon (Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia)
Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia
Un circolo di lettura per esplorare i cambiamenti climatici, le scelte di vita e la genitorialità. Questa raccolta porta la crisi climatica fuori dall'ambito accademico, mostrandone l'impatto concreto sulla vita quotidiana e sulle scelte personali. I cambiamenti climatici vengono spesso percepiti come una minaccia lontana, che ci tocca solo durante gli eventi estremi. La verità è che ci toccano molto più da vicino. Il libro raccoglie le voci di figure femminili legate a Venezia ed esplora tre temi principali: il contrasto tra rischi ambientali e benessere nel Nord Italia, la maternità e il futuro delle prossime generazioni, e la relazione tra questioni di genere e ambiente. Unite dal loro legame con una città vulnerabile, le autrici condividono le loro esperienze personali uniche. Esploreremo insieme questo potente testo con l'aiuto della curatrice Bianca Nardon e di alcune delle autrici, come Gabriella Traviglia e Erica Villa.
Mercoledì 4 giugno (18:30-19:30)
Book Club - "Le arche della biodiversità. Salvare un po' di natura per il futuro dell'uomo" di Alessandro Chiarucci
Un circolo di lettura per parlare di antropocene. Modera: Mauro Bon (Museo di Storia Naturale di Venezia)
Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia
Un circolo di lettura per parlare di antropocene. Le arche della biodiversità di Alessandro Chiarucci è un saggio divulgativo di grande chiarezza e rigore. L’autore affronta il drammatico tema della sesta estinzione di massa in corso – causata dall’uomo nell’Antropocene – spiegando concetti complessi con linguaggio semplice e molti esempi pratici. Il volume unisce approccio scientifico ed etico: analizza con rigore il declino di specie animali e vegetali e propone soluzioni concrete per arginare il collasso della biodiversità, ad esempio un “patto” per lasciare almeno il 10% del pianeta alla natura incontaminata. Chiarucci analizza bene anche la differenza tra sviluppo sostenibile e conservazione della natura, sottolineando che senza zone selvagge sottratte all’impatto umano molte specie non avranno futuro
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale"
16.05.2025 > 14.06.2025
ORARI DI APERTURA MOSTRA
Lunedì, Martedì, Giovedì, Sabato 11:00-18:00 | Mercoledì, Venerdì 14:00-21:00 | Domenica CHIUSO
Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia