Attività all’aperto
Programma Pubblico Mostra "Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale"
Programma Pubblico
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale" apre la quarta edizione di ARSMar - Arte delle Scienze Marine. La mostra sarà accompagnata da un programma di eventi, workshop e attività di gruppo che permetteranno di esplorare la straordinaria varietà di vita del nostro pianeta.
Attività all’aperto
Giovedì 22 maggio (15:00-17:00)
Il sentiero delle Barene al Lazzaretto Nuovo
Visita guidata naturalistica per la Giornata Mondiale della Biodiversità
La visita naturalistica al Lazzaretto Nuovo offre un'opportunità unica per esplorare la ricca biodiversità lagunare. Questa visita vi permetterà di immergervi in uno degli ecosistemi più diversificati della laguna, caratterizzato da una straordinaria varietà di biotopi di interesse comunitario. Il Sentiero delle Barene, cuore dell'ecomuseo, si snoda per un chilometro lungo l'antica cinta muraria. Questo suggestivo percorso, creato nel 1992 dal Museo di Storia Naturale di Venezia, segue le orme del vecchio "giro di ronda" delle sentinelle. Camminando sui bastioni ottocenteschi, potrete ammirare un paesaggio unico fatto di "ghebi" (caratteristici canali di barena), rigogliosi boschetti di alloro, pruni selvatici e ondeggianti canneti palustri.
La visita è organizzata in connessione con l'opera "PESCI FUOR D'ACQUA" di Lisa De Marchi (Accademia di Belle Arti) e con la collaborazione scientifica di Fabrizio Stefani (CNR). L'artista sarà presente durante la passeggiata.
L'isola è raggiungibile, oltre che con imbarcazione privata, anche con i mezzi pubblici Actv: linea 13 in partenza da Venezia-Fondamente Nuove oppure da Treporti, la durata del tragitto è di 25 minuti e all'imbarco va richiesta la fermata.
Mercoledì 11 giugno (18:00-19:00)
Climate Walk - Meteo, energia e clima: le maree e Venezia
Climate Walk con Fabiana Corami di Beatrice Rosso (CNR) e Gabriella Traviglia (NBFC)
Un affascinante percorso educativo che esplora l'interazione tra meteorologia, energia e clima nella laguna veneziana. L'itinerario si snoda dai suggestivi Magazzini del Sale, proseguendo lungo la storica fondamenta fino a raggiungere Punta della Dogana, dove si trova l'importante mareografo che monitora i livelli dell'acqua. Il percorso continua attraverso la maestosa basilica della Salute, serpeggiando tra le caratteristiche calli veneziane, per poi concludersi nuovamente ai Magazzini del Sale dove i partecipanti potranno approfondire le tematiche attraverso una visita tematica alla Mostra tematica.
"Bio≠ - Biodiversità: una convivenza essenziale"
16.05.2025 > 14.06.2025
ORARI DI APERTURA MOSTRA
Lunedì, Martedì, Giovedì, Sabato 11:00-18:00 | Mercoledì, Venerdì 14:00-21:00 | Domenica CHIUSO
Magazzino del Sale n. 3. Dorsoduro 264 30123 Venezia