Perchè iscriversi?
Nella newsletter della Community del DVRI potrete trovare tutte le ultime iniziative dal Network veneziano: news, eventi, workshop con le scuole e i nostri contatti!
Chi siamo
Daring ideas are like chessmen moved forward; they may be beaten, but they may start a winning game.
Johann Wolfgang von Goethe
Il Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione è un’associazione nata firmando la Dichiarazione di Venezia durante la Giornata Mondiale della Scienza, tenutasi sotto l'egida dell'UNESCO.
I membri del DVRI lavorano insieme per realizzare progetti comuni a livello nazionale e internazionale, principalmente focalizzati sul raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Il DVRI ha sostenuto una varietà di progetti di citizen science, che contemplavano la partecipazione attiva dei suoi membri e della comunità locale.
I membri attuali del DVRI sono: Accademia di Belle Arti di Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani, CNR ISMAR- Consiglio Nazionale Ricerche, CNR ISP- Consiglio Nazionale Ricerche, Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Fondazione Bevilaqua La Masa, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Querini Stampalia Onlus, Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, Istituto Superiore Internazionale di Ricerca Educativa, Istituto Salesiano Universitario Venezia, IUAV - Università IUAV Architettura Venezia, M9 s.r.l, Ocean Space, Università Ca' Foscari Venezia, Venice International University VIU, Venice International Centre for the Environment and Culture Onlus
PARTNER UFFICIALE PER IL PATTO EUROPEO PER IL CLIMA 2024/2025
VINCITORE DELLA MENZIONE ONORARIA ARS ELECTRONICA 2023
Gli Atti fondamentali dalla nascita del Distretto Veneziano per la Ricerca e l’ Innovazione (DVRI) sono: la Dichiarazione di Venezia per la Collaborazione nella Ricerca (11 novembre 2011), e l’Atto costitutivo dell’ Associazione Distretto Veneziano per la Ricerca e l’Innovazione – DVRI (27 giugno 2014).
ORGANIZZAZIONE
CONSIGLIO DIRETTIVO
Michele Bugliesi, Presidente; Mauro Sclavo, Vicepresidente; Tiziana Lippiello; Nicola Giacopini; Giorgio Orsoni.
ASSEMBLEA
Accademia di Belle Arti, Michele Casarin; Centro Tedesco di Studi Veneziani, Richard Erkens; CNR, Fabiana Corami; Conservatorio B.Marcello Venezia, Fabio Moretti; Fond. Bevilacqua La Masa, Bruno Bernardi; Fondazione Olga e Ugo Levi, Giorgio Busetto; Fond. Musei Civici di Venezia, Maria Cristina Gribaudi; Fond. Querini Stampalia Onlus, Paolo Molesini; IUAV, Benno Albrecht; IUSVE, Nicolò Giacopini; M9 District S.r.l, Antonio Rigon; Ocean Space, David Hrankovic; Università Ca' Foscari Venezia, Tiziana Lippiello; Venice International University, Carmelo Marabello; VIC, Giorgio Orsoni.
STAFF
Marco Cosmo - Direttore - marco.cosmo@unive.it
Gabriella Traviglia - Project developer | Valorizzazione ricerca e comunicazione - gabriella.traviglia@dvri.it
Erica Villa - Curatrice arte e scienza - erica.villa@unive.it
Giulia Saya - Collaboratrice project manager - giulia.saya@dvri.it
Segreteria scientifica - Per informazioni, segnalazioni e opportunità dvr@unive.it
CONTATTI E SOCIAL
dvri@pec.it
C.F: 94085160276 - IBAN IT67 D030 6909 6061 0000 0100 522
Altro da aggiungere?
Se vuoi segnalarci delle iniziative che si tengono nel territorio veneziano, scrivi a dvr@unive.it
