Giovedì 13 Giugno — 18.00 >19.30 Forte Marghera — Sala A Padiglione 53
Pochi sanno che cos'è un “migrante climatico”. A differenza da figure come il rifugiato, il migrante o il richiedente asilo, si tratta di una categoria non ancora riconosciuta dal diritto internazionale. Dialogo con esperti e ricercatori che, partendo dallo studio dei processi narrativi nella costruzione del sé di queste persone, proporranno un punto di vista nuovo, fresco, stimolante su questa tematica.
Incontro a più voci moderato da Mara Rumiz di Emergency. Con la partecipazione di Ibrahima Lo, che ha ispirato 'Io Capitano' di Matteo Garrone.
Seguirà una piccola performance partecipata e colletiva.
Share
Introduzione di Europe Direct da parte di Francesca Vianello
Introduzione dell'Eu Climate Pact da parte di Luciana Favaro di Euclipa.it
Moderazione dell’Incontro da parte e di Mara Rumiz di Emergency Venezia
Intervengono Lorenzo Biagi e Luca Cremasco di IUSVE e Gianni Tartari e Silvia Di Gennaro, ambasciatori del Patto Europeo per il Clima.
Seguirà una piccola performance collettiva e partecipata.
Ibrahima Lo, che ha ispirato 'Io Capitano' di Matteo Garrone, ci proporrà un suo racconto.
Gabriella Traviglia del DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE invita al pubblico a partecipare ad una piccola performance collettiva, con una lettura partecipata di alcune delle Storie Migranti dalla mostra “Dove stiamo andando? Clima e persone”, organizzata da Emergency Venezia
Q/R
Aperitivo conviviale
Anche se la prenotazione non è obbligatoria, ti consigliamo vivamente di farci sapere se ci sarai :)
PRENOTA
Un'iniziativa parte della Festa dell'Europa a Venezia 2024.
Evento promosso da Europe Direct e Euclipa.it e organizzato in collaborazione con Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione, Istituto Superiore Internazionale di Ricerca Educativa, Istituto Salesiano Universitario Venezia e Osservatorio Giovani e Futuro
EUCLIPA.IT
Associazione no profit nata dall’unione di una trentina di ambasciatori del Patto Europeo per il Clima nominati dalla Commissione Europea, ma aperta anche a quei cittadini che desiderano collaborare senza prendere un impegno formale con la Commissione. Oltre a informare su quanto la crisi climatica sia qui e ora e cosa bisogna fare per affrontarla, la mission dell’associazione consiste nel creare le condizioni affinché i cittadini partecipino attivamente alle politiche climatiche locali.
DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE
Il Distretto Veneziano per la Ricerca e L’Innovazione è l’associazione che riunisce le istituzioni culturali e i centri attivi nel campo della ricerca e della formazione a Venezia. Promuove e sviluppa progetti culturali e di citizen science, con un focus sull'intersezione tra arte, scienza, ambiente, tecnologie e cultura.
IUSVE
Dal 1990 dimensione accademica e umana trovano unione in IUSVE, IstitutoUniversitario Salesiano di Venezia e Verona, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Le Aree Comunicazione ed educazione, Psicologia e Pedagogia offrono 5 percorsi di Baccalaureato /Laurea triennale, 6 percorsi di Licenza/Laurea magistrale e ben 9 opportunità post lauream. L’esperienza IUSVE, oltre le aule universitarie, dà valore all'impegno e al talento di ogni persona, libera di definire le proprie tappe e nutrirsi di relazioni. L’offerta didattica, di alto livello, è orientata all’acquisizione di competenze avanzate, umane e professionali.
ISRE
Sempre nell’ambito della sede di Salesiani Don Bosco Mestre, all’interno di un edificio avveniristico, si trovano anche gli uffici dell’Istituto salesiano internazionale di ricerca educativa (ISRE, isre.it). «La nostra mission – spiega la presidente, Michela Possamai – consiste nel promuovere attività di studio, ricerca e documentazione, orientamento e sperimentazione di interventi educativi e formativi, per contribuire alla crescita culturale del territorio e al sostegno della solidarietà sociale secondo i valori cristiani».
OSSERVATORIO GIOVANI FUTURO
Nasce con l’obiettivo fondamentale di offrire uno sguardo originale, puntuale e coerente con il carisma salesiano sulle coorti giovani e sui processi che li riguardano, con attenzione al contesto nazionale, in una più ampia ottica comparativa di transizione ecologica e sociale.