lL GREEN DEAL SIAMO NOI - COSTRUIRE L’HABITAT DI DOMANI
Mercoledì 18 Settembre— 18.00 > 20.00 - Auditorium “Cesare De Michelis” presso M9 – Museo del ’900
Ciclo di Eventi sul “Green Deal Europeo”
COSTRUIRE L’HABITAT DI DOMANI
Mercoledì 18 Settembre— 18.00 > 20.00
Auditorium “Cesare De Michelis” presso M9 – Museo del ’900
Proiezione di "La belle ville - Green city life" di By Manon Turina & François Marques (85')
Film selezionato dal Partner Culturale CinemAmbiente.
Come costruiamo la città del futuro? Una che unisca i benefici della campagna con i vantaggi della vita urbana? Manon e François, due giovani residenti urbani, hanno viaggiato attraverso il Messico, l'Europa e gli Stati Uniti alla ricerca di iniziative concrete e rivoluzionarie, di ogni dimensione, che riportano la natura al centro delle città.
Introducono Francesca Vianello di Europe Direct, Davide Girardi dell’Osservatorio Giovani e Futuro e Luciana Favaro, ambasciatrice europea per il clima e Presidente di Euclipa.it.
Modera il DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE.
Un'iniziativa parte della Festa dell'Europa a Venezia 2024.
Evento promosso da Europe Direct Venezia e Euclipa.it e organizzato in collaborazione con Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione, Istituto Superiore Internazionale di Ricerca Educativa, Istituto Salesiano Universitario Venezia e Osservatorio Giovani e Futuro
EUCLIPA.IT
Associazione no profit nata dall’unione di una trentina di ambasciatori del Patto Europeo per il Clima nominati dalla Commissione Europea, ma aperta anche a quei cittadini che desiderano collaborare senza prendere un impegno formale con la Commissione. Oltre a informare su quanto la crisi climatica sia qui e ora e cosa bisogna fare per affrontarla, la mission dell’associazione consiste nel creare le condizioni affinché i cittadini partecipino attivamente alle politiche climatiche locali.
Maggiori informazioni: www.euclipa.it
DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE
Il Distretto Veneziano per la Ricerca e L’Innovazione è l’associazione che riunisce le istituzioni culturali e i centri attivi nel campo della ricerca e della formazione a Venezia. Promuove e sviluppa progetti culturali e di citizen science, con un focus sull'intersezione tra arte, scienza, ambiente, tecnologie e cultura.
Maggiori informazioni:
http://www.distrettovenezianoricerca.it/
IUSVE
Dal 1990 dimensione accademica e umana trovano unione in IUSVE, IstitutoUniversitario Salesiano di Venezia e Verona, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Le Aree Comunicazione ed educazione, Psicologia e Pedagogia offrono 5 percorsi di Baccalaureato /Laurea triennale, 6 percorsi di Licenza/Laurea magistrale e ben 9 opportunità post lauream. L’esperienza IUSVE, oltre le aule universitarie, dà valore all'impegno e al talento di ogni persona, libera di definire le proprie tappe e nutrirsi di relazioni. L’offerta didattica, di alto livello, è orientata all’acquisizione di competenze avanzate, umane e professionali.
Maggiori informazioni:
https://www.iusve.it/
ISRE
Sempre nell’ambito della sede di Salesiani Don Bosco Mestre, all’interno di un edificio avveniristico, si trovano anche gli uffici dell’Istituto salesiano internazionale di ricerca educativa (ISRE, isre.it). «La nostra mission – spiega la presidente, Michela Possamai – consiste nel promuovere attività di studio, ricerca e documentazione, orientamento e sperimentazione di interventi educativi e formativi, per contribuire alla crescita culturale del territorio e al sostegno della solidarietà sociale secondo i valori cristiani».
Maggiori informazioni:
https://www.iusve.it/