Dialoghi sul Green Deal e le migrazioni climatiche a Forte Marghera
Partono le Climate Walks del DVRI e Euclipa, presto aprirà la nuova Call dell'Arte delle Scienze Marine
VOCI DEL CLIMA
Giovedì 13 Giugno — 18.00 >19.30 Forte Marghera — Sala A Padiglione 53
Pochi sanno che cos'è un “migrante climatico”. A differenza da figure come il rifugiato, il migrante o il richiedente asilo, si tratta di una categoria non ancora riconosciuta dal diritto internazionale. Dialogo con esperti e ricercatori che, partendo dallo studio dei processi narrativi nella costruzione del sé di queste persone, proporranno un punto di vista nuovo, fresco, stimolante su questa tematica.
Incontro a più voci moderato da Mara Rumiz di Emergency. Con la partecipazione di Ibrahima Lo, che ha ispirato 'Io Capitano' di Matteo Garrone.
Seguirà una piccola performance partecipata e colletiva.
L’agenda dell’evento è disponibile a questo link
Evento promosso da Europe Direct e Euclipa.it e organizzato in collaborazione con Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione, Istituto Superiore Internazionale di Ricerca Educativa, Istituto Salesiano Universitario Venezia e Osservatorio Giovani e Futuro
Climate Walks del DVRI
Una "Climate Walk" è un tour guidato nel tuo quartiere per evidenziare le pratiche sostenibili locali e ispirare gli altri a prendere iniziative. Durante questa passeggiata, viene raccontata la storia del territorio e vengono illustrati i metodi per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e sviluppare soluzioni concrete. Si mettono in luce le iniziative dei cittadini e della comunità a sostegno della transizione verde.
La gronda lagunare e la Laguna di Venezia tra inquinamento e cambiamenti climatici.
A cura di F. Corami, B. Rosso, E. Scalabrin dell’ Istituto di Scienze Polari, CNR-ISP, Venezia
Mercoledì 19 giugno – 18 > 19.30
Punto di Partenza Forte Marghera - Sala A Padiglione 53
La gronda lagunare, come la Laguna, ha subito cambiamenti dovuti alla pressione antropica e ai suoi effetti negativi, come l'inquinamento da vari composti e la subsidenza legata all'industria. Questo ha ridotto la capacità della gronda di assorbire le espansioni mareali e aumentato l'acqua alta, aggravata dal cambiamento climatico globale. I recenti eventi piovosi estremi hanno causato danni significativi. È ancora una ferita aperta l’Acqua Granda del 12 Novembre 2019, così come sono cronache di questi giorni gli eventi piovosi estremi che hanno colpito la nostra regione in diversi punti. Oltre agli allagamenti, i danni alle colture, alle case, agli animali, alle persone, cosa altro accade in ambiente? In che modo l’intensificarsi di questi fenomeni è legato all’inquinamento ambientale?
La climate walk sarà un momento di dialogo tra i ricercatori, impegnati nello studio della Laguna e di altri ambienti sensibili, e la cittadinanza, per capire se e come sia possibile costruire un futuro sostenibile.
Evento promosso da DVRI e Euclipa.it
ARSMar L’arte delle Scienze Marine - Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale.
PRESTO IL NUOVO BANDO
ARsMar – L’Arte delle Scienze Marine nel 2025 arriverà alla quarta edizione, quest’anno organizzata all’interno del neonato Gateway sulla biodiversità.
ARsMar nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di Scienze Marine del CNR, Il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI) e l’Accademia delle Belle Arti di Venezia in occasione del World Oceans Day 2019 con l’obiettivo di informare e coinvolgere i cittadini nella conoscenza e tutela degli ambienti marini e costieri. Scopo di ARsMar è divulgare tematiche legate alle scienze marine attraverso l’interazione tra scienziati e artisti in formazione stimolando un percorso di ricerca artistica a partire da tematiche di ricerca scientifica.
Per la quarta edizione verranno selezionati 10 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia che, in seguito all’affiancamento con un ricercatore/team di ricerca del CNR e ad un percorso di formazione specifica, producano altrettante opere ispirate dalle tematiche di ricerca proposte.
Obiettivo finale del progetto sarà quello di partecipare con le opere prodotte alla mostra “Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale”
AquaGranda sarà ospite di Italia Nostra di Venezia
Mercoledì 11 giugno – 17 > 19
Sede Italia Nostra di Venezia
Martedì 11 giugno alle 17:00 presso la sede di Italia Nostra di Venezia, Carlo Santagiustina, Ricercatore presso Sciences Po Paris MédiaLab, Gabriella Traviglia, Responsabile Programmazione di AquaGranda presso il DVRI e Giulia Saya, Project Manager di AquaGranda, parleranno di memoria collettiva e di come il progetto AquaGranda si sia impegnato a documentare le trasformazioni della laguna così come percepite dalla popolazione veneziana e a promuovere la collaborazione tra cittadini, istituzioni e studiosi sul tema.
L'acqua alta rappresenta una sfida importante per Venezia, ma è anche un'occasione per riflettere sul rapporto tra la città, la sua popolazione e l’ecosistema lagunare.