CLIMATE WALKS A VENEZIA
Una "Climate Walk" è un tour guidato nel tuo quartiere per evidenziare le pratiche sostenibili locali e ispirare gli altri a prendere iniziative.
CLIMATE WALKS A VENEZIA
CHE COSA SONO LE CLIMATE WALKS
Una "Climate Walk" è un tour guidato nel tuo quartiere per evidenziare le pratiche sostenibili locali e ispirare gli altri a prendere iniziative. Durante questa passeggiata, viene raccontata la storia del territorio e vengono illustrati i metodi per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e sviluppare soluzioni concrete. Si mettono in luce le iniziative dei cittadini e della comunità a sostegno della transizione verde. L'obiettivo è accrescere la consapevolezza, la conoscenza, l'empatia e la risposta emotiva agli impatti locali dei cambiamenti climatici, alle iniziative e alle opportunità. Questa attività, adatta a qualsiasi luogo e gruppo di persone, mira a costruire una comprensione e un sostegno per le politiche climatiche locali, regionali, nazionali ed europee e per il Patto Europeo per il Clima.
AGGIORNEREMO QUESTA PAGINA CON TUTTE LE NUOVE PASSEGGIATE
2025
LE BARENE DELLA LAGUNA E LA LORO BIODIVERSITÁ
a cura di E. Scalabrin, F. Corami, B. Rosso (CNR-ISP Venezia) e J. da Mosto (We are here Venice)
Sabato 20 settembre 2025, 10-12
Punto di partenza: Passo Campalto
A piedi e in bici!
orario: inizio percorso ciclo-pedonale ore 10:00, inizio percorso in bicicletta ore 11:00 (ca 6km a/r, munirsi della propria bicicletta)
Le barene sono ambienti unici, tipici delle zone di transizione come la Laguna: bassi isolotti ricoperti da vegetazione erbacea, periodicamente sommerse dalle alte maree. Ambienti dall’alto valore paesaggistico, preziosi per la biodiversità, con particolari piante in grado di sopportare le oscillazioni di salinità, temperatura e marea, e numerosi uccelli rari. Inoltre, sono filtri naturali, capaci di migliorare la qualità dell’acqua e trattenere sedimenti e nutrienti. Tali ambienti sono però a rischio, a causa dell’erosione, del moto ondoso, del minor apporto di sedimenti, dei cambiamenti climatici, non ultimo l’inquinamento. Il mantenimento della biodiversità vegetale nelle barene è molto importante poiché garantisce una presenza vegetale consolidante con qualsiasi condizione.
Qual è l’importanza della biodiversità per le barene e in generale per gli ecosistemi?Cosa ha a che fare questo con la specie umana? La climate walk sarà un occasione per parlarne insieme.
L’iniziativa prevede un percorso a piedi e uno in bicicletta, indicare la preferenza nel modulo di iscrizione.
Meteo, energia e clima: le maree e Venezia.
A cura di F. Corami, B. Rosso e G. Traviglia (CNR-ISP e CNR-ISMAR Venezia)
Mercoledì 11 giugno 2025, 18 - 19.30
Punto di partenza: Magazzini del Sale, Dorsoduro 262, Venezia (ingresso della mostra BIO ARSMar)
Un affascinante percorso educativo che esplora l'interazione tra meteorologia, energia e clima nella laguna veneziana. L'itinerario si snoda dai suggestivi Magazzini del Sale, proseguendo lungo la storica fondamenta fino a raggiungere Punta della Dogana, dove si trova l'importante mareografo che monitora i livelli dell'acqua. Il percorso continua attraverso la maestosa basilica della Salute, serpeggiando tra le caratteristiche calli veneziane, per poi concludersi nuovamente ai Magazzini del Sale dove i partecipanti potranno approfondire le tematiche attraverso una visita alla Mostra.
La gronda lagunare e la Laguna di Venezia tra inquinamento e cambiamenti climatici.
A cura di F. Corami, B. Rosso, E. Scalabrin dell’ Istituto di Scienze Polari, CNR-ISP, Venezia
Sabato 24 maggio 2025, 10 - 12.30
La gronda lagunare, come la Laguna, ha subito cambiamenti dovuti alla pressione antropica e ai suoi effetti negativi, come l'inquinamento da vari composti e la subsidenza legata all'industria. Questo ha ridotto la capacità della gronda di assorbire le espansioni mareali e aumentato l'acqua alta, aggravata dal cambiamento climatico globale.
I recenti eventi piovosi estremi hanno causato danni significativi. È ancora una ferita aperta l’Acqua Granda del 12 Novembre 2019, così come sono cronache di questi giorni gli eventi piovosi estremi che hanno colpito la nostra regione in diversi punti. Oltre agli allagamenti, i danni alle colture, alle case, agli animali, alle persone, cosa altro accade in ambiente? In che modo l’intensificarsi di questi fenomeni è legato all’inquinamento ambientale?
La climate walk sarà un momento di dialogo tra i ricercatori, impegnati nello studio della Laguna e di altri ambienti sensibili, e la cittadinanza, per capire se e come sia possibile costruire un futuro sostenibile.
2024
Venezia è la sua laguna.
A cura di F. Pranovi e F. Pittarello dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Martedì 3 settembre 2024, 9.30 - 11.30
La gronda lagunare e la Laguna di Venezia tra inquinamento e cambiamenti climatici.
A cura di F. Corami, B. Rosso, E. Scalabrin dell’ Istituto di Scienze Polari, CNR-ISP, Venezia
Mercoledì 19 giugno 2024, 18 - 19.30
Un'iniziativa promossa da:
DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE
Il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione è l’associazione che riunisce le istituzioni culturali e i centri attivi nel campo della ricerca, della formazione e della cultura a Venezia. Promuove, coordina e sviluppa progetti divulgativi, partecipativi e di citizen science, con un focus sull'intersezione tra arte, scienza, ambiente e tecnologie, e partecipa a progetti finanziati di ricerca.
http://www.distrettovenezianoricerca.it/
EuCliPa.IT
Associazione no profit nata dall’unione di una trentina di ambasciatori del Patto Europeo per il Clima nominati dalla Commissione Europea, ma aperta anche a quei cittadini che desiderano collaborare senza prendere un impegno formale con la Commissione. Oltre a informare su quanto la crisi climatica sia qui e ora e cosa bisogna fare per affrontarla, la mission dell’associazione consiste nel creare le condizioni affinché i cittadini partecipino attivamente alle politiche climatiche locali. www.euclipa.it
Europe Direct
Europe Direct è la rete europea di informazione al servizio dei cittadini, creata dalla Commissione europea per far conoscere le attività e le opportunità offerte dall'Unione europea. L'obiettivo è di rafforzare nei cittadini il senso di appartenenza all'Unione coinvolgendoli nel processo di costruzione europea. I Centri di Informazione Europe Direct sono presenti in tutto il territorio dell'Unione europea e hanno il ruolo di intermediari tra l'UE e i cittadini.
https://www.comune.venezia.it/it/europedirect