NAVIGARE AQUAGRANDA - UNA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE.
Presentazione "Arte delle Scienze Marine" alla Conferenza Conclusiva di MARINE_ECOMED, Concerto in occasione del festival “Luigi Nono e i suoi Maestri”, Concerto in occasione del festival “Luigi Nono"
NAVIGARE AQUAGRANDA - UNA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE.
LA MOSTRA VIRTUALE PER IL 2⁰ ANNIVERSARIO DELL’ACQUA ALTA 2019
La mostra virtuale "Navigare AquaGranda - Una memoria collettiva digitale" in breve.
Aquagranda è un progetto di Università Ca’ Foscari e Science Gallery Venice che ha portato alla creazione di un archivio digitale unico nel suo genere, con oltre 40mila dati generosamente condivisi da chi ha vissuto in prima persona i 187 cm di acqua alta, il 12 novembre ‘19.
In questi due anni sono stati raccolti - come fossero oggetti preziosi, frammenti di recente memoria - immagini, video, chat e note vocali elaborando migliaia di dati.
Decine di artisti hanno dato un apporto fondamentale al progetto che ha visto coinvolte Fondazioni, Università, realtà associative, scuole e docenti e cittadini, con il risultato che sono emersi aspetti condivisi e nascosti di Venezia, tastando con mano la sua fragilità ma anche il suo senso e bisogno di comunità e appartenenza. Con Aquagranda appare evidente quanto Venezia senza i suoi cittadini si svuoti di significato, ma anche che i residenti hanno bisogno di una città viva, reattiva e soprattutto in salute.
Per visitare la mostra virtuale, clicca qui.
Presentazione "Arte delle Scienze Marine" alla Conferenza Conclusiva di MARINE_ECOMED
12 NOVEMBRE 2021 ORE 15.00 - Università Iuav di Venezia, Venezia, Italy
Aula Auditorium | Cotonificio Veneziano Santa Marta
Il progetto "L'arte delle Scienze Marine" raccontato dal collettivo curatoriale
L'"Arte delle Scienze Marine" parteciperà all'evento organizzato dal Planning Climate Change Lab dell'Università Iuav di Venezia.
Sarà l'occasione di presentare questo ambizioso laboratorio tra arte e scienza dove giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti, del Conservatorio di Venezia, di Ca' Foscari e IUSVE hanno potuto confrontarsi sui temi legati all'ambiente marino con ricercatori del CNR e Ca' Foscari.
Deep Drawing - La morte dell'algoritmo di Paolo Gallina
Performance, 25 novembre, dalle ore 17.00 - Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano.
Il DVRI (Distretto Veneziano per la Ricerca e Innovazione) in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa e Science Gallery dà il via ad una serie di performance del ciclo Deep Drawing, con l'intento di promuovere una riflessione critica nell’ambito della robotica e dello sviluppo dell’attuale ricerca sugli algoritmi nell’espressione artistica.
Il primo progetto a essere presentato è "La morte dell'algoritmo" di Paolo Gallina, con la presenza dell'artista. L'idea alla base della performance è quella di equiparare il cervello umano a quello robotico, insinuando la possibilità di morte implementando l’algoritmo. L'azione si svolgerà all'interno di un perimetro asettico e minimalista all’interno della grande Stanza del Camino alla Giudecca; una virtuale aula accademica che accoglie un ”anomalo studente”.
Per accedere all'evento bisogna prenotarsi ed essere in possesso della certificazione Green Pass valida.
Concerto in occasione del festival “Luigi Nono e i suoi Maestri”
13 Novembre 2021, ore 17:30 - Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” Sala concerti
Concerto in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi
Concerto inserito nell'ambito del Festival Luigi Nono e i suoi maestri con introduzione a cura di Francesco Prode e Alvise Vidolin. Musiche di Luigi Nono, Bruno Maderna e Arnold Schönberg.
Ingresso con prenotazione prenotazioni@luiginono.it
Altro, Altrove. Spaesamenti musicali | Tre serate esclusive tra musica e arte
17 novembre ore 18 - Fondazione Querini Stampalia
Cambiare identità, nasconderla, fingerla, subirla, rivendicarla, rintracciarla nelle trasmutazioni del mito, nel sogno, nel gioco anche grottesco del travestimento.
Cercare la fuga, l’avventura, la salvezza in esotiche geografie, attraversate realmente o immaginate solamente. Come Ulisse. Come Dante.
Sono alcune delle suggestioni che potrete vivere nel corso della rassegna Altro, Altrove. Spaesamenti musicali, con apertura straordinaria delle collezioni della Fondazione Querini Stampalia, concerto e aperitivo.
Tre serate esclusive tra musica e arte, per un racconto inedito della Querini Stampalia in collaborazione con Cecilia Vendrasco, Pietro Tonolo e Giancarlo Bianchetti.
Primo appuntamento mercoledì 17 novembre, dalle ore 18 con Metamorfosi nel mito.
17 novembre 2021, dalle ore 18
Metamorfosi nel mito
Una visita alle collezioni e un intervento musicale inedito a partire dalle Metamorfosi di Ovidio
Ingresso con Green Pass e su prenotazione
FESTIVAL DEL SERVICE LEARNING
24 - 25 -26 novembre - Auditorium "Cesare De Michelis" Museo M9
La scuola può avere un ruolo primario nel comunicare valori quali la solidarietà, la cooperazione, la competenza intesa come responsabilità e servizio? Queste e altre domande saranno al centro del dibattito sul Festival del Service Learning, che si terrà in M9 dal 24 al 26 novembre.
Sostenere un'idea di scuola civica come luogo di incontro tra sapere formale e sapere informale, laboratorio di innovazione e spazio di integrazione tra territorio, scuola e mondo del lavoro è la missione del Service Learning ed M9, Ministero dell'Istruzione, LUMSA-EIS (Scuola di Alta Formazione "Educare all'Incontro e alla Solidarietà" di Roma), insieme a tre scuole-polo, proporranno in occasione del Festival progetti virtuosi e laboratori specifici.
Incroci di Civiltà 2021 - la playlist con tutti i video
La 14esima edizione del Festival internazionale di letteratura si è conclusa lo scorso 6 novembre. Rivivi tutti gli appuntamenti con i video completi nella nostra playlist su YouTube.
P.E.R VENEZIA CONSAPEVOLE segnala
Martedì 16 novembre - ore 16.30
Presentazione del libro di Paolo Puppa
"La recita interrotta. Pirandello: la trilogia del teatro nel teatro."
IUSVE
Venezia “Open Hands” – L’Ultimo con “gli ultimi” 2021/22, IV edizione
Dove: Venezia
Data: 30 dicembre 2021 - 2 gennaio 2022
Maggiori informazioni qui.