Call “L’Arte delle Scienze Marine"
L’ARCHIVIO DIGITALE AQUAGRANDA, Venice VR Expanded con M9 - BE PART OF THE FILM, I Quaderni di musica per film della Fondazione Levi
L’ARCHIVIO DIGITALE AQUA GRANDA²
Un progetto partecipativo per la città di Venezia promosso da Science Gallery Venice, Odycceus e Dipartimento di Management Ca' Foscari, con il contributo del DVRI.
Tutti noi ricordiamo la notte dell’acqua alta del 12 e 13 novembre 2019. Una notte buia in cui Venezia ha visto la sua fragilità e noi con Lei.
Fondamentale risulta il richiamare, il raccontare ed il tramandare quelle ore così concitate in cui abbiamo ricordato il delicato equilibrio della laguna e
della comunità che la abita.
Al fine di conservare e valorizzare le memorie degli abitanti e visitatori di Venezia in relazione ad eventi naturali estremi avvenuti nella laguna, nasce
L’ARCHIVIO DIGITALE AQUA GRANDA² , un progetto partecipativo, che ha lo scopo di costituire un archivio multimediale sul fenomeno dell’acqua alta a partire dal materiale circolato sui Social Network (Whatsapp, Facebook, Telegram, Instagram..)
Per maggiori informazioni su come contribuire al progetto ti invitiamo a consultare la pagina dedicata o a scaricare la brochure in italiano. Puoi anche scrivere direttamente a: aquagranda@unive.it, 3339333636.
Call “L’Arte delle Scienze Marine"
Laboratorio di Arte e Scienza per Studenti, Creativi e Giovani Artisti
La volontà è quella di proseguire l’esperienza intrapresa nel 2019, ossia una Call tesa a selezionare aspiranti artisti che, in stretta collaborazione con un ricercatore o un team di ricerca, producano opere di varia natura, ispirandosi agli articoli scientifici dei ricercatori coinvolti.
Si intende perciò selezionare tra i 10 e i 15 partecipanti che, in seguito all’affiancamento con un ricercatore o team di ricerca del CNR ISMAR o CNR ISP, o del DAIS - Dipartimento di Scienze Ambientali e Statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia e ad un periodo di formazione specifica, producano altrettante opere ispirate dalle tematiche di ricerca proposte. L'intero processo sarà guidato da Science Gallery Venice e condurrà ad un vero e proprio Laboratorio di Arte e Scienza, dove verranno perseguiti i principi della divulgazione scientifica, dell’interdisciplinarietà e del dialogo intergenerazionale tra giovani creativi e ricercatori.
Obiettivo finale del progetto sarà quello di allestire una mostra, alla sua seconda edizione, per continuare il ciclo “L’arte delle Scienze Marine”.
- Per maggiori informazioni clicca qui
- Per candidarti clicca qui. C'è tempo fino al 27 settembre.
GLI #EVENTI DI SETTEMBRE DEI SOCI DEL DVRI
Venice VR Expanded con M9 - BE PART OF THE FILM.
2 - 12 settembre 2020, M9 District Mestre
Dal 2 al 12 settembre M9 - Museo del ’900 ospita le opere di Venice VR Expanded, la sezione di Virtual Reality della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
M9 aderisce al Satellite Programme, network di istituzioni culturali che mettono a disposizione spazi e dotazioni tecnologiche per permettere al proprio pubblico, in tutto il mondo, di esplorare i progetti immersivi di questa edizione della Mostra del Cinema.
Venice VR Expanded presenta al terzo piano di M9 28 progetti immersivi in concorso, 8 opere fuori concorso - Best of VR (selezione internazionale delle migliori opere VR) e 4 progetti sviluppati nel corso delle edizioni di Biennale College Cinema - VR.
Un totale di 40 opere in Virtual Reality, provenienti da 24 Paesi.
Prenota il tuo biglietto qui
I Quaderni di musica per film della Fondazione Levi
Presentazione della collana editoriale / 7 settembre 2020 h.12.30, Lido di Venezia, Spazio della Regione del Veneto - Hotel Excelsior
Il professore Roberto Calabretto, il critico cinematografico Roberto Ellero e il compositore Daniele Furlati presentano la nuova collana editoriale della Fondazione Levi, nello spazio della Regione del Veneto alla 77. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Evento su invito per informazioni scrivere a info@fondazionelevi.it
L’Opera Veneziana del Seicento con il Centro Tedesco di Studi Veneziani
20 - 28 Settembre, Palazzo Barbarigo della Terrazza
The Venice Glass Week. Col naso all'insù con la Querini Stampalia
6 - 9 settembre, Fondazione Querini Stampalia
Serie ponti – Incontri
L’opera veneziana del Seicento
Settimana di studi interdisciplinare organizzata da Albert Gier, Università di Heidelberg, e Michael Klaper, Conservatorio di Musica Franz Liszt Weimar e Università di Jena.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative previste per l’emergenza Covid19 e può essere spostato a causa della situazione sanitaria.
Che cosa ci fa un mazzo di fiori appeso al soffitto di Palazzo Querini Stampalia?In occasione di The Venice Glass Week, la Querini propone "Col naso all'insù", un laboratorio creativo per ragazzi da 7 a 11 anni, alla scoperta di uno degli oggetti d’arte vetraria più maestosi della sua collezione: il lampadario policromo ‘a ciocca’, noto anche come “Rezzonico”.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): didattica@querinistampalia.org
Citazione del mese
"Ai giovani: non c'è bisogno di aspettare che qualcuno al potere ti dia il permesso o ti ascolti per essere un attivista. Potete iniziare educandovi sui temi, educando gli altri e organizzandovi nella vostra comunità. Prendete un po' di slancio e cercate di rendere attivisti tutti quelli che incontrate". - Malala Yousafzai
Itinerari Segreti di Palazzo Ducale con Fondazione Musei Civici Venezia
Da venerdì 4 settembre aumentano i turni per visitare gli ITINERARI SEGRETI di PalazzoDucale.
Un percorso lungo alcune delle stanze in cui, nei secoli della Serenissima, si svolgevano attività delicate e importanti legate all’amministrazione dello Stato e all’esercizio del potere e della giustizia.
Prenota la visita qui.
CONCERTI IN VILLA - XXV edizione con Conservatorio Benedetto Marcello Venezia
LA SERVA PADRONA
intermezzo in due parti
libretto di Gennarantonio Federico
musica di Giovanni Battista Pergolesi
Sabato 5 settembre 2020 ore 17.30
Villa Malvolti, via Trezzo 60, Mestre (VE)
Climate ChanCe 2020 con IUSVE
Concorso Internazionale di comunicazione e creatività per opere edite e inedite sul tema dei cambiamenti climatici.Possono partecipare tutti gli autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 15 anni al momento della scadenza della consegna degli elaborati, il 30 settembre 2020.
Open Position | Program Assistant | starting September 2020
La VIU - Venice International University è alla ricerca di una persona da inserire nello staff del Globalization Program Office. Si tratta di una posizione temporanea.
Per candidarsi inviare il proprio Curriculum e una lettera di presentazione a globalization@univiu.org