Torna EduDay, l'appuntamento con le scuole!
Il DVRI e EuCliPa.IT partecipano con il progetto SCUOLE IN AZIONE PER IL CLIMA
Edu Day è l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della scuola e le realtà culturali, scientifiche ed educative del territorio. L’edizione 2025 si terrà mercoledì 3 settembre, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Chiostro M9 e il Centro Culturale Candiani a Mestre (il DVRI avrà uno stand all’M9).
L’evento riunisce musei, fondazioni, biblioteche, università, centri culturali, enti di ricerca e organizzazioni impegnate in attività educative, per offrire a docenti e dirigenti scolastici una panoramica completa delle proposte rivolte alle scuole per l’anno scolastico 2025/2026.
Il DVRI partecipa, anche in veste di Partner del Patto Europeo per il Clima, con SCUOLE IN AZIONE PER IL CLIMA
Il Patto per il Clima è un'iniziativa aperta ai cittadini lanciata dalla Commissione Europea nell'ambito del Green Deal che sostiene l'obiettivo europeo di raggiungere l'impatto climatico zero entro il 2050.
Scuole in azione per il clima è un evento satellite dello European Climate Pact
OBIETTIVI
SCUOLE PER IL CLIMA è un percorso educativo e partecipativo che invita bambini e ragazzi a riflettere sul rapporto tra cambiamento climatico e il contesto lagunare veneziano. Il progetto intende:
● Promuovere conoscenza scientifica accessibile sui cambiamenti climatici
● Stimolare il pensiero critico e la riflessione sul presente e futuro della città
● Incentivare la partecipazione attiva degli studenti e delle scuole
● Valorizzare il ruolo della scuola come agente di trasformazione territoriale
Tutte le attività sono pensate in modo trasversale, per coinvolgere insegnanti e studenti di scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, con modalità e strumenti adatti alle diverse età.
LE TRE ATTIVITÀ
1. WEBINAR PER DOCENTI (ottobre – dicembre 2025)
Tre incontri online, della durata di 90 minuti ciascuno, condotti da esperti e ricercatori del Patto Europeo per il Clima membri dell'associazione EuCliPa.IT per offrire contenuti scientifici aggiornati e strumenti operativi per il lavoro in classe. Gli incontri sono propedeutici allo svolgimento delle altre attività (CONTRO CLIMA e SAVENICE)
Obiettivi:
● Fornire materiali di base su clima, adattamento e mitigazione
● Approfondire il rapporto tra Venezia e i cambiamenti climatici
● Supportare la progettazione di attività didattiche autonome
Temi proposti:
● Clima globale e locale: dati, scenari e percezione
● Le politiche europee per il clima
● Il ruolo delle città e delle comunità costiere
● Idee e strumenti per educare al clima a scuola
Per chi: docenti scuole secondarie di II grado
Output previsto: attestato di partecipazione e kit didattico digitale
2. CONCORSO "CONTRO CLIMA" (gennaio – aprile 2026)
Concorso di espressione creativa rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
NB: La partecipazione dei/delle docenti ai webinar formativi, per meglio poter introdurre le tematiche chiave alle classi, è fortemente consigliata.
Come partecipare:
Le classi sono invitate a realizzare elaborati collettivi o individuali (testi, disegni, video, podcast, fumetti, collage, fotografie, ecc.) che riflettano su una delle seguenti domande:
● Come immagini la tua città in un futuro sostenibile?
● Quali azioni possiamo intraprendere per prenderci cura del clima?
● Cosa significa per te vivere il cambiamento climatico?
Valorizzazione:
Gli elaborati selezionati saranno:
● pubblicati sul sito web del DVRI e sul sito di EuCliPa.IT
● valorizzati nell'ambito dell'iniziativa del Patto Europeo per il Clima della Commissione Europea
Scadenza invio: 30 aprile 2026
3. PROGETTO "SAVENICE" (gennaio – aprile 2026)
Attività rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, che prevede lo sviluppo di proposte concrete di mitigazione o adattamento climatico nel contesto veneziano.
NB: La partecipazione dei/delle docenti ai webinar formativi, per meglio poter introdurre le tematiche chiave alle classi, è obbligatoria.
Modalità:
● Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, elaborano proposte progettuali accompagnati da tutor scientifici afferenti alle università, centri di ricerca e istituzioni culturali del DVRI
● Le proposte potranno riguardare mobilità, verde urbano, gestione delle acque e dell’ecosistema lagunare, uso dello spazio pubblico, comunicazione, ecc.
Obiettivi:
● Avvicinare i giovani alla progettazione climatica urbana
● Valorizzare il ruolo della scuola come attore civico
● Sviluppare capacità di analisi, ideazione e comunicazione
● Promuovere l'Area 4 del GreenComp (il Quadro europeo delle competenze per la sostenibilità) con un'attenzione specifica all'azione collettiva e politica.
Scadenza invio: 30 aprile 2026
Restituzione finale:
Evento pubblico di presentazione delle migliori proposte (giugno 2026)