SETTEMBRE, UN MESE DENSO DI NOVITA'
È arrivato quel mese dell'anno in cui vorremmo poterci clonare per partecipare a tutti gli eventi che il ricco network del DVRI - offre! Scopriamone alcuni insieme...
DVRI, IUSVE, ISRE, M9 – Museo del ’900, CinemAmbiente, EUROPE DIRECT e EUCLIPA
18 settembre 2024, dalle 18 alle 20
Auditorium “Cesare De Michelis” presso M9 - Museo del ‘900
Come costruiamo la città del futuro? Una che unisca i benefici della campagna con i vantaggi della vita urbana? Manon e François, due giovani residenti urbani, hanno viaggiato attraverso il Messico, l'Europa e gli Stati Uniti alla ricerca di iniziative concrete e rivoluzionarie, di ogni dimensione, che riportano la natura al centro delle città.
Non perdere l’opportunità di prendere parte, gratuitamente, questa proiezione!
DVRI, AQUAGRANDA e Università Ca’ Foscari Venezia
CALL FOR CONTRIBUTORS - II edizione
A cura di Aquagranda
scadenza 30 ottobre 2024
(foto di Giulia Incicco)
Partecipa alla seconda edizione di questa iniziativa e immergiti nei pensieri e ricordi legati all’acqua alta e alle maree da te vissute a Venezia o nella sua laguna.
Scegli la forma espressiva che più ti rispecchia e condividi con noi i tuoi ricordi e sentimenti più intimi e sinceri, contribuendo così al racconto collettivo della relazione tra gli abitanti della laguna e le maree, all’interno del progetto AquaGranda.
La laguna di Venezia è un ecosistema unico, che per molti rappresenta una parte fondamentale della propria vita, identità e storia. Che tu ci sia nato e poi partito, o che tu l’abbia vissuta anche solo per un breve periodo da studente o lavoratore, la laguna ti cattura con la sua forza ispiratrice. Qui l’acqua non è solo una presenza costante nel paesaggio; è una parte integrante della vita quotidiana, i cui flussi si intrecciano con le nostre esperienze ed emozioni, sia individuali che collettive.
DVRI, AQUAGRANDA e Università Ca’ Foscari Venezia
AquaGranda a Venetonight - la Notte della Ricerca
27 Settembre 2024, dalle 16.00 alle 17.45
Ca’ Foscari, Aula Berengo (primo piano) Venezia
(foto di Debora D'Antoni)
AquaGranda partecipa a Venetonight con l'evento Storie di AquaGranda, un viaggio attraverso ricordi, sensazioni ed emozioni legate alle maree a Venezia. Durante la serata, esploreremo alcuni frammenti della memoria collettiva di AquaGranda, attraverso una serie di materiali multimediali e contenuti che racconteranno i momenti salienti e le attività del progetto degli ultimi quattro anni.
Un'installazione olfattiva, curata da Anna Gilchrist, vi guiderà in un viaggio sensoriale attraverso gli odori e i profumi delle maree, risvegliando i vostri ricordi.
I testi che raccontano le esperienze della marea dei cittadini di Venezia, raccolti durante la Call 4 Contributors dell'anno scorso, riprenderanno vita grazie a una lettura espressiva di Marco Paladini.
L’evento si concluderà con un laboratorio interattivo in cui potrete condividere i vostri pensieri, visioni e speranze riguardo alla relazione tra gli abitanti di Venezia e le maree, contribuendo attivamente alla creazione delle nuove Storie di AquaGranda.
The Venice Glass Week - MUVE
Fondazione Musei Civici di Venezia
14-22 settembre 2024
Il festival internazionale The Venice Glass Week torna per l’ottava edizione dal 14 al 22 settembre a Venezia, Murano e Mestre con una ricchissima partecipazione di artisti da tutto il mondo e tante collaborazioni per celebrare l’arte del vetro. Anche quest’anno Fondazione Musei Civici di Venezia presenta un ricco palinsesto di mostre, convegni, presentazioni e attività educative pensato appositamente per l’occasione, in sei delle proprie sedi.
HOMO FABER IN CITTÀ 2024
Fondazione Querini Stampalia
settembre 2024
La vita di un nobile veneziano nel XVIII secolo a Ca’ Querini. Un viaggio lungo la vita di un nobile veneziano del Settecento: gli oggetti preziosi esposti nella Casa Museo della Querini, manufatti unici e originali realizzati da artigiani di grande talento e maestria, raccontano, in occasione di Homo Faber in Città, la storia di chi ha abitato questi ambienti.
Il percorso a tema è fruibile da tutti i visitatori della Fondazione attraverso QR Code posti accanto agli oggetti più significativi: rimandano a racconti, in italiano e inglese, che fanno immergere nella storia del manufatto e del suo utilizzo.
RISING BODIES, INNER MOVES. LE VIE INTERIORI DELL’ACQUA – OCEAN SPACE
sabato 14 settembre 2024, dalle 9:30 alle 11:00
Workshop. Attraverso una serie di pratiche mattutine, si porta in scena il movimento del corpo, il silenzio della mente e l’ascolto interiore e reciproco, esplorando la leggerezza, la stabilità, l’equilibrio e la profondità del binomio corpo-mente.
NECESSITÀ E BENE. CONVEGNO SU SIMONE WEIL – ATENEO VENETO
mercoledì 18 Settembre 2024, alle 15:00
Sala Lettura
1909 – 1943, tra queste due date si svolge la vicenda esistenziale di Simone Weil, un’esistenza fatta di azione ma anche di studio e di scrittura febbrili. Rivoluzionaria, sindacalista, filosofa, mistica, Weil è stata una figura unica, enigmatica, affascinante, inclassificabile. Pubblicò solo pochi articoli ed era conosciuta solo da una cerchia assai ristretta di amici finché era in vita, eppure, dopo la morte, alcuni eminenti scrittori la considerarono il più grande spirito del XX secolo.
Il convegno che l’Università di Venezia ha organizzato per ricordarla si articola in due parti, l’una dedicata ai temi maggiori della riflessione di Weil, l’altra ad approfondire il rapporto con gli autori che con più insistenza lei ha letto, meditato, criticato o che con maggiore attenzione l’hanno letta e meditata.