Settembre 2025
L'immancabile EduDay, una Climate walk/bike, una edizione speciale di Venetonight, e una Climathon tutta per Venezia... si riparte alla grande!
Siamo tornati a EduDay!
Il DVRI lancia SCUOLE IN AZIONE PER IL CLIMA, un progetto di formazione per docenti di ogni ordine e grado, e due percorsi paralleli per le classi con un focus su cambiamento climatico.
Edu Day è l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della scuola e le realtà culturali, scientifiche ed educative del territorio. L’edizione 2025 si è tenuta mercoledì 3 settembre, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Chiostro M9 e il Centro Culturale Candiani a Mestre.
L’evento riunisce musei, fondazioni, biblioteche, università, centri culturali, enti di ricerca e organizzazioni impegnate in attività educative, per offrire a docenti e dirigenti scolastici una panoramica completa delle proposte rivolte alle scuole per l’anno scolastico 2025/2026.
SCUOLE IN AZIONE PER IL CLIMA è un percorso educativo e partecipativo che invita bambini e ragazzi a riflettere sul rapporto tra cambiamento climatico e il contesto lagunare veneziano, in collaborazione con EuCliPa.IT.
Il progetto intende:
Promuovere conoscenza scientifica accessibile sui cambiamenti climatici
Stimolare il pensiero critico e la riflessione sul presente e futuro della città
Incentivare la partecipazione attiva degli studenti e delle scuole
Valorizzare il ruolo della scuola come agente di trasformazione territoriale
Tutte le attività sono pensate in modo trasversale, per coinvolgere insegnanti e studenti di scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, con modalità e strumenti adatti alle diverse età.
PERCORSI
webinar per docenti
concorso “contro clima” (scuole primarie e secondarie I grado)
progetto “savenice” (classi secondarie II grado)
LE BARENE DELLA LAGUNA E LA LORO BIODIVERSITÁ
Climate walk (o in bici) a Venezia
📆 sabato 20 settembre 2025, 10.00-12.00
🔈 a cura di E. Scalabrin, F. Corami, B. Rosso (CNR-ISP Venezia) e J. da Mosto (We are here Venice), in collaborazione con Europe Direct Venezia
📍punto di partenza: Passo Campalto, inizio percorso ciclo-pedonale
🚶🏻♀️ orario: inizio percorso ciclo-pedonale ore 10:00
🚴🏻 inizio percorso in bicicletta ore 11:00 (ca 6km a/r)
Le barene sono ambienti unici, tipici delle zone di transizione come la Laguna: bassi isolotti ricoperti da vegetazione erbacea, periodicamente sommerse dalle alte maree. Ambienti dall’alto valore paesaggistico, preziosi per la biodiversità, con particolari piante in grado di sopportare le oscillazioni di salinità, temperatura e marea, e numerosi uccelli rari. Inoltre, sono filtri naturali, capaci di migliorare la qualità dell’acqua e trattenere sedimenti e nutrienti. Tali ambienti sono però a rischio, a causa dell’erosione, del moto ondoso, del minor apporto di sedimenti, dei cambiamenti climatici, non ultimo l’inquinamento. Il mantenimento della biodiversità vegetale nelle barene è molto importante poiché garantisce una presenza vegetale consolidante con qualsiasi condizione.
Qual è l’importanza della biodiversità per le barene e in generale per gli ecosistemi? Cosa ha a che fare questo con la specie umana?
La climate walk, evento satellite dello European Climate Pact (di cui il DVRI è partner), sarà un occasione per parlarne insieme.
CLA & Venetonight: lingue, scienza e società
Edizione speciale insieme al Centro Linguistico di Ateneo
📆 26 settembre
⏰ 15.45 saluti istituzionali nel Cortile Grande a Ca’ Foscari
“CLA & Venetonight: Lingue, scienza e società” è un evento pensato per tutte le età e completamente gratuito, con quasi 50 attività tra lezioni, laboratori, esperienze performative, proiezioni e visite in città e in laguna. A guidare il pubblico saranno ricercatrici e ricercatori, insieme a docenti di lingua del CLA e di Ca’ Foscari.
Il filo conduttore di quest’anno? Le lingue e multilinguismo.
Climathon Venezia 2025
📆 4-5 ottobre
📍 The Human Safety Net Venice (Piazza San Marco)
🚩 organizzato da: Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici
In collaborazione con: Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center, Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione, GreenerEU, Rete Dialogues for Futures, Rinascimento Green, Centro Ricerche EtnoAntropologiche APS, con il patrocinio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere, ed Arti.
Climathon è un evento internazionale, promosso da Climate KIC [ENG], che si svolge ogni anno in centinaia di città nel mondo. Si ispira al format degli “hackathon”, ovvero una maratona di idee, dedicata alla ricerca di soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Il cuore della Climathon è mobilitare i cittadini di tutto il mondo, invitandoli ad attivare il potenziale umano per collaborare e agire insieme, per il bene nostro e del pianeta.
Climathon Venezia 2025 si rivolge a tutti coloro che considerano Venezia e la sua laguna come la propria casa e vogliono attivarsi per costruirne il futuro. Non perdere questa occasione per prendere in mano il futuro di Venezia e la sua laguna.
Iscriviti ora e scegli come vuoi vivere la Climathon: da protagonista o da spettatore consapevole. Basta scegliere la modalità di partecipazione preferita e compilare il modulo di iscrizione.
L’evento è gratuito.