Pubblicato da CNR Edizioni il catalogo della della mostra “Bio≠ – La Biodiversità come convivenza essenziale”
IV edizione del progetto ARSMar – L’arte delle Scienze Marine
È stato pubblicato da CNR Edizioni il nuovo catalogo digitale di “Bio≠ – La Biodiversità come convivenza essenziale” , che documenta la quarta edizione del progetto ARSMar – L’arte delle Scienze Marine, ospitata dal 16 maggio al 14 giugno 2025 al Magazzino del Sale n. 3 di Venezia.
Il volume, disponibile ad accesso libero su Zenodo, raccoglie opere, testi e contributi critici che testimoniano il dialogo tra arte e scienza sul tema della biodiversità.
👉 Catalogo digitale ARSMar su Zenodo
La quarta edizione: Bio≠
La mostra, organizzata dall’Istituto di Scienze Marine del CNR, dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e dal Biodiversity Science Gateway, si inserisce nel quadro delle iniziative dedicate al futuro della biodiversità.
ARSMar propone una riflessione profonda sul valore della convivenza ecocentrica, che supera la prospettiva antropocentrica per riconoscere l’interconnessione di tutte le forme di vita. Il percorso espositivo ha offerto esempi concreti, dal ritorno dei castori in Italia al ruolo dei funghi negli ecosistemi, fino al declino degli uccelli migratori e alle trasformazioni dei mari.
I protagonisti
La mostra è frutto della collaborazione tra 10 artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e 12 ricercatori del CNR.
Artisti: Noa Pane, Edoardo Spata, Fabrizio Rigutti, Sara Manfio, Noemi Cammareri, Elena Zattin, Daniela Aurora Echevarria, Lisa De Marchi, Francesco Mencarelli, Giorgio Maria Crescentini.
Scienziati: Emiliano Mori, Mara Baudena, Stefano Mammola, Laura Garzoli, Selene Chinaglia, Pietro Marchese, Michelangelo Morganti, Ernesto Azzurro, Andrea Buffagni, Fabrizio Stefani, Tiziana Di Lorenzo, Fabio Cianferoni.
Un ponte tra arte e scienza
Con questa pubblicazione, ARSMar conferma la propria natura di mostra-laboratorio: un luogo di incontro tra discipline, capace di stimolare consapevolezza e riflessione sul futuro del pianeta. Il catalogo digitale, edito da CNR Edizioni, diventa così uno strumento prezioso di disseminazione culturale e scientifica, accessibile a un pubblico ampio e trasversale.
Le opere
UCCELLI
Il destino di un viaggiatore, Noemi Cammarreri
Viaggio migratorio degli uccelli, esposizione al cambiamento climatico e all’attività antropica, Michelangelo Morganti
ECOLOGIA DELLE PIANTE E DEL FUOCO
NATURA MORTA_Still Life, Edoardo Spata
Ai limiti del pianeta Terra: un bilancio delicato per il futuro della civiltà umana, Mara Baudena
ENTOMOLOGIA, NUOVE SPECIE
Punti luce, Giorgio Maria Crescentini
Descrizione di nuove specie di insetti, Fabio Cianferoni
ECOSISTEMI DEL SOTTOSUOLO E RAGNI DELLE GROTTE
Crypta, Fabrizio Rigutti
La dimensione verticale della conservazione. Un piano efficiente per incorporare gli ecosistemi sotterranei nelle agende post-2020 sulla biodiversità e il cambiamento climatico (Progetto Biodiversa+ “DarCo”), Stefano Mammola
CROSTACEI SOTTERRANEI
BRIVIDO IBRIDO (trapianto di ecosistema sotterraneo artificiale), Francesco Mencarelli
Lotta nel buio per gli ecosistemi sotterranei, Tiziana Di Lorenzo
FUNGHI ACQUATICI
Floating life, Sara Manfio
Biodiversità FUNgica acquatica. Sviluppo di conoscenze e strategie per informare le priorità e le misure di conservazione, Pietro Marchese, Laura Garzoli e Selene Chinaglia
BIODIVERSITÀ DELLE ACQUE DOLCI, PESCI
PESCI FUOR D’ACQUA, Lisa De Marchi
Cambiamenti della diversità funzionale delle comunità ittiche di pianura, soggette a stress multipli, Fabrizio Stefani
ECOLOGIA FLUVIALE E EFEMEROTTERI
Effimere, Daniela Aurora Echevarria
Gemme nascoste delle acque dolci italiane: la diversità da svelare degli Efemerotteri, Andrea Stefano Buffagni
PESCI ALIENI IN MEDITERRANEO
Rabbit RCP8.5, Elena Zattin
Il pesce coniglio, Ernesto Azzurro
CASTORO EUROASIATICO
Floating Nest, Noa Pane
Il castoro euroasiatico, Emiliano Mori