Painting the Anthropocene
5 maggio 2025, Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino, Dorsoduro 3689
invito per gli iscritti alla newsletter del DVRI
Come ha trasformato il paesaggio il cambiamenti climatico?
Scopriamolo insieme lunedì 5 maggio durante un evento dedicato all’arte e scienza del cambiamento climatico, con un focus sui ghiacciai, le nostre Dolomiti, i mari e gli oceani, e su come un artista unisce la propria ricerca artistica con quella scientifica. Segue nel pomeriggio un workshop itinerante per la città con l’artista, per studenti universitari di Ca’ Foscari, Iuav e Accademia di Belle Arti.
Toby Wright vive la propria pratica artistica sospeso tra passato e presente, immerso in un paesaggio che cambia ad una velocità imprevedibile. Posizionandosi esattamente dove un tempo famosi pittori come Turner e Sargent, per citarne solo un paio, hanno deciso di ritrarre montagne e ghiacciai, l’artista declina lo sguardo con un approccio scientifico, testimoniando e osservando il cambiamento, e continuando il lavoro dei colleghi passati. Non stupisce che il “quadro” che ne emerge sia un quadro desolante, dove l’arte si piega a tecnologia di interpretazione della realtà. L’umanità, causa del cambiamento climatico, riflette sulle proprie azioni recenti, rammaricandosi di non aver compiuto azioni e scelte più lungimiranti e dimenticando che il tempo per le scelte giuste non finisce mai (ma deve iniziare).
Painting the Anthropocene è organizzato da THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) e da ECHO - Science Communication Hub in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Venezia e il DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione, che ha favorito il progetto in quanto partner del Patto europeo per il clima, dove è entrato in contatto con The Convergence, che ha prodotto il docu film di Wright.
L'evento si svolge sotto l'egida dell'ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d'Ateneo) ed è reso possibile dal sostegno finanziario del D.M. MUR 231/2023. È inoltre presentato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi e Ricerche sui Cambiamenti Climatici.
L’evento sarà in inglese.
Iscriviti qui per partecipare al panel del mattino (entrata gratuita)
GLI SPEAKER
Toby Wright si è diplomato e ha insegnato all'Accademia di Belle Arti di Firenze e ha lavorato con diverse gallerie da Londra a New York e Los Angeles, bilanciando il suo lavoro figurativo personale con commissioni di ritratti o paesaggi. L’artista ama confrontarsi con il soggetto in prima persona, per sperimentare la gamma più completa di stimoli. Questo lo ha spinto a portare il suo cavalletto negli ambienti estremi dell'Artico, dell'Antartico, dei ghiacciai alpini a più di 3500 metri e a disegnare animali vivi sott'acqua. Membro dell'Explorers club e dell'Alpine club, ha svolto il ruolo di artista di spedizione in molti luoghi impegnativi. Si espone costantemente a nuovi ambienti per mettere alla prova le sue capacità e i limiti della produzione tradizionale di immagini.
Ideatore del film Workshop with a Ghost, che vedremo interamente lunedì in Auditorium a Santa Margherita, è il punto di vista dell’artista che si fonde con quello dello scienziato nell’osservare come l’impronta umana abbia cambiato il paesaggio in cui viviamo. Di seguito due teaser:
Teaser 1
Teaser 2
Ma chi è il vero fantasma del titolo? L’artista passato che dialoga con quello contemporaneo scambiandosi strumenti e tecniche analogiche e digitali? O il ghiacciaio che fondendo perde le sua memoria per sempre?
Dopo il keynote speech di Toby in cui racconterà nel dettaglio come ha concepito e realizzato il film entreremo nel vivo del dibattito su arte, scienza e cambiamento climatico con gli ospiti della tavola rotonda:
Carlo Barbante, docente di Ca’ Foscari, vicepresidente della Fondazione Ice Memory, coordinatore del progetto Beyond Epica e Presidente del Centro Internazionale di Studi e Ricerche sui Cambiamenti Climatici
Cristina Baldacci, docente di Ca’ Foscari, principal investigator dell’Ecological Art Practices research cluster di THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) e coordinatrice delle Art Ecologies series
Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco
Daniel Cervenka, Fondatore di The Convergence
Sei un ente socio del DVRI e non trovi qui il tuo evento elencato? scrivici! Lo promuoveremo sui social come per tutti gli altri!