Ocean Space inaugura "RE-STOR(Y)ING OCEANIA", Marzo donna, Info-days e opportunità di ricerca, corsi online di Ocean Literacy.
E...Ancora due settimane per candidare la propria opera per la mostra “L’HABITAT DI DOMANI"
OCEAN SPACE
RE-STOR(Y)ING OCEANIA - LATAI TAUMOEPEAU, ELISAPETA HINEMOA HETA
23 marzo -13 ottobre, Ocean Space Campo S. Lorenzo, 5069, 30122 Venezia VE
La mostra "RE-STOR(Y)ING OCEANIA" a Ocean Space, Venezia, fonde arte e attivismo per affrontare il cambiamento climatico e l'impatto culturale. La curatrice Havini utilizza un metodo ancestrale di chiamata e risposta, che impiega come mezzo per ricercare solidarietà e affinità in tempi di incertezza, in cui vere e proprie minacce alla vita ci impongono di rallentare i ritmi, opporsi all’estrazione e avere riverenza per la vita degli Oceani. Le isole del Pacifico sono tra le regioni più colpite dagli effetti nefasti del cambiamento climatico. I leader e le comunità indigene hanno promosso per decenni la richiesta di indagini più estese e una maggiore consapevolezza delle crisi che ne derivano. L'artista Latai Taumoepeau, che utilizza faivā ("arte performativa") fondata sulle filosofie tongane di vā ("spazio") e tā ("tempo") relazionali, è stata invitata a creare un’opera per rendere visibile l'impatto della crisi climatica sul Pacifico. L'esibizione include installazioni interattive che coinvolgono il pubblico, e un'installazione multisensoriale dell'architetta Elisapeta Heta, "The Body of Wainuiātea", che esplora rituali e cerimonie Māori. La mostra è commissionata da TBA21–Academy e Artspace Sydney e prodotta in collaborazione con le OGR Torino. Nel 2024, lo spazio ospiterà una serie di conversazioni e performance.
Gli studenti e le studentesse del corso di Science Communication della Venice International University faranno una visita guidata alla mostra.
Fondazione Bevilacqua La Masa

C’E ANCORA TEMPO PER PARTECIPARE AL BANDO PER LA MOSTRA “L’HABITAT DI DOMANI”. CREART 3.0 #STRINGING TOGETHER.
Termine massimo per l’invio delle opere: 25 marzo 2024**
La Fondazione Bevilacqua La Masa partecipa a CreArt 3.0, un progetto che coinvolge 13 città europee per promuovere l'arte contemporanea. Il programma prevede la mobilità di artisti, curatori e agenti culturali per massimizzare il contributo della creatività alle comunità locali.
In collaborazione con il DVRI, la Fondazione ha pubblicato un bando per la mostra L’HABITAT DI DOMANI. CreArt 3.0 #stringing together, in programma dal 9 maggio al 2 giugno 2024 a Venezia. Il bando di partecipazione e la scheda sono disponibili online.
La partecipazione è gratuita e aperta ad artisti di qualsiasi nazionalità residenti a Venezia, tra i 18 e i 40 anni. La scadenza per l'invio della documentazione è il 25 marzo 2024 alle ore 24.00.
Università Ca’ Foscari Venezia e con la partecipazione del Centro Tedesco di Studi Veneziani
Cross the bridge! Research and Brain Circulation between Germany and Venice
20 marzo ore 10, Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia e online. L'evento si svolgerà in inglese.
Questo evento punta a fornire una panoramica delle opportunità di studio e ricerca, promuovendo la mobilità tra la Germania e l'Italia.
Moderatore: Prof. Alessandro M. Bruni, Università Ca’ Foscari Venezia.
Dott. Dario Pellizzon, Dirigente Area Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università Ca’ Foscari Venezia.
Dott. Damian Grasmück, Alexander von Fondazione Humboldt.
Dott. Enrico Mina, DAAD, Università di Bologna.
PD. Dr. Richard Erkens, Centro Tedesco di Studi Veneziani.
Per partecipare (sia online che in presenza), si prega di registrarsi attraverso questo link.
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA
Save the date: Info-day Marie Curie Postdoctoral Fellowships
Martedì 9 aprile 2024, ore 9.30-12.00 - evento ibrido: Ca' Dolfin, Aula Magna S. Trentin e online. L'evento si svolgerà in inglese.
Il 10 aprile verrà pubblicato il bando della Commissione Europea per le MSCA Postdoctoral Fellowship con scadenza 11 settembre 2024.
Per prepararvi al meglio, L'Università Ca' Foscari Venezia organizza una giornata informativa il 9 aprile dalle ore 9.30, sia in presenza (Aula Trentin - Ca' Dolfin) che online. Sarà l'occasione per saperne di più su queste borse di ricerca per ricercatori post-doc, conoscere le migliori pratiche e avere l’opportunità di ascoltare testimonianze dirette.
L'evento è in collaborazione con DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione e Europe Direct - Comune di Venezia.
Per partecipare (sia online che in presenza) si prega di registrarsi attraverso questo Link. L'agenda sarà disponibile a breve.
I soci del DVRI per Marzo Donna
Marzo Donna, promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale nell'ambito de Le Città in Festa, ritorna per l'edizione 2024, confermando una rete di collaborazioni tra il Comune di Venezia, le Municipalità, le associazioni e le istituzioni cittadine. Queste collaborazioni trovano terreno comune a partire dall'8 marzo - Giornata Internazionale dei Diritti della Donna - per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze che le donne hanno subito e continuano a subire in ogni parte del mondo. Molti soci del DVRI partecipano all'iniziativa, tra cui Ca’ Foscari, i Musei Civici di Venezia, La Fondazione Bevilacqua La Masa. Il programma è disponibile sul sito del Comune di Venezia.
Accademia di Belle Arti di Venezia
Ultra Femmina - Ciclo di incontri
19 marzo, 02 aprile, 16 aprile, 30 aprile ore 16.30 Aula 2 della Sede di Giudecca, Accademia di Belle Arti di Venezia
All'Accademia di Belle Arti di Venezia, il ciclo di incontri Ultra Femmina, condotto da Bisioli Eva (AKA Delizioso), comprende 4 sessioni coordinate dal professore di Pittura Nemanja Cvijanovic. Questi incontri saranno occasione per discutere di temi attuali con una prospettiva profondamente femminista e per riflettere attivamente sui punti chiave fondamentali per il dibattito contemporaneo.
CNR ISMAR
BlueMinds4Teachers - promuovere la conoscenza degli oceani nell'educazione per lo sviluppo sostenibile.
Il corso si terrà online il 9, 16 e 23 aprile dalle 16.00 alle 18.30 CET. Iscrizioni entro il 20 marzo. Corso in lingua inglese.
Il corso di formazione online "BlueMinds4Teachers" è stato progettato con l'obiettivo di migliorare le competenze degli insegnanti e di altri professionisti dell'educazione sulle questioni legate all'Ocean Literacy (OL). Questo corso è il risultato di una collaborazione tra scienziati che si occupano di ricerca marina e fluviale, e esperti nel campo dell'educazione e delle scienze sociali. Il corso si basa su un framework di Ocean Literacy, che intende unire la Scienza dell'Oceano e l'Educazione per la Sostenibilità alle priorità e missioni dell'UE. Tra gli altri riferimenti importanti vi sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU, il Decennio dell'Oceano dell'ONU, i programmi scolastici e la Rete delle Scuole Blu Europee.
Al termine del corso, gli insegnanti e gli educatori avranno a disposizione una serie di metodi e strumenti che potranno utilizzare per insegnare e diffondere l'Ocean Literacy in modo più efficace. Il corso si rivolge principalmente ai giovani, i futuri adulti, con l'obiettivo di renderli più consapevoli del loro impatto sull'ambiente.
MUVE EDUCATION
Conosci le attività educative dei Musei Civici di Venezia?
I Musei Civici di Venezia offrono una serie di attività educative per adulti, famiglie e scuole, inclusi percorsi interattivi, workshop, conferenze, eventi speciali e laboratori. Offrono anche un campo estivo per i bambini dai 7 agli 11 anni. Le attività sono progettate per essere inclusive e possono essere adattate a esigenze specifiche. Inoltre, l'Ufficio Attività Educative organizza un concorso mensile, il #MuveContest, che riguarda le opere d'arte e gli eventi nelle collezioni dei musei.