Note dal network DVRI per un'estate a Venezia
Concerti, aperture straordinarie e visite guidate, call for artist e le nostre prossime Climate Walks
In questa newsletter facciamo il punto sulle nostre prossime iniziative, che si fermeranno per la pausa estiva, e proponiamo una carrellata di eventi per l’estate veneziana.
CLIMATE WALKS
EuCliPa e DVRI stanno anche organizzando un ciclo di Climate Walks(Passeggiate Climatiche), grazie all’incredibile supporto dei ricercatori degli entri partner del DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione. La prima si è svolta un paio di settimane fa ed è stata un grande successo. Le nostre guide erano Fabiana Corami e Beatrice Rosso, chimiche del CNR - Consiglio Nazionale della Ricerca (ISP), parte della rete del DVRI, abbiamo camminato in una parte speciale della Laguna dove è possibile osservare alcuni effetti del cambiamento climatico sulla gronda lagunare.
Sia noi che i partecipanti abbiamo trovato la formula molto efficace perché riduce le distanze tra esperti e cittadini e incoraggia un dialogo aperto.



Il prossimo appuntamento “Venezia è la sua laguna.” sarà il 3 settembre con Fabio Pranovi e Fabio Pittarello, sotto il cappello della Bauhaus of the Seas, ed esploreremo la zona di Santa Marta.
Call for Artist - ARSMar L’arte delle Scienze Marine - Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale.
Partners — CNR ISMAR, Accademia di Belle Arti



Siamo lieti di annunciare che il termine per presentare le candidature per la quarta edizione di ARsMar – L’Arte delle Scienze Marine è fino alla mezzanotte del 21 luglio.
Invitiamo tutti gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia a non perdere questa straordinaria opportunità di collaborare con ricercatori del CNR e di esporre le proprie opere nella mostra "Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale". Partecipate compilando il modulo disponibile online e inviando una breve biografia, un portfolio e un breve concept artistico sul tema della biodiversità.
M9 - Museo del ’900
BURTYNSKY: Extraction/Abstraction - Visite guidate con il curatore
Mercoledì 24 luglio, ore 17
Con la guida del curatore di M9, Livio Karrer, visiteremo la grande antologica dedicata a Edward Burtynksy, uno dei più grandi fotografi contemporanei, che ha dedicato la sua intera carriera a testimoniare l’impatto ambientale del sistema industriale sul nostro pianeta.
Fondazione Musei Civici di Venezia
SPECIALI APERTURE SERALI
dal 01 maggio al 30 settembre 2024
Ogni venerdì e sabato, dal 01 maggio al 30 settembre 2024, tutti i Musei saranno aperti con orario serale prolungato:
Palazzo Ducale (e mostra I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento) e Museo Correr aperti fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Museo del Vetro, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Museo di Storia Naturale, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano aperti fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Museo del Merletto e Casa di Carlo Goldoni aperti fino alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
L’INCANTO MUSICALE DI ORFEO
Sabato 13 luglio 2024, ore 20:30 – Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia (Sestiere di San Marco, 2810 – 30124 Venezia)
Concerto dell’ensemble Humana fragilità, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023, sezione musica antica
“Non consideriamo che la bellezza della musica non sia nell’uniformità, ma nella diversità. (…) Se tutti i musicisti suonassero con la stessa efficienza e gusto, perderemmo gran parte del piacere della musica, per la mancanza di quella bella varietà. ”
Johann Joachim Quantz (Compositore tedesco e suonatore di flauto, 1697-1773)
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS
Ilya and Emilia Kabakov ‘Between Heaven and Earth’. A tribute to Ilya Kabakov
14 aprile – 14 luglio 2024



La mostra Ilya and Emilia Kabakov 'Between Heaven and Earth' è un omaggio a Ilya Kabakov a un anno dalla scomparsa. A cura di Chiara Bertola in collaborazione con Ilya and Emilia Kabakov Art Foundation presenta alcune installazioni storiche dei Kabakov con l’intento di ricordare il maestro dell’arte concettuale, geniale sperimentatore della poesia e delle potenzialità espressive dei materiali nello spazio espositivo, celebrato come il più importante artista nato in URSS e naturalizzato statunitense del XX secolo.
Visita Guidata - mercoledì 10 luglio, ore 16.45
La visita, in italiano e della durata di circa un’ora, è compresa nel biglietto d’ingresso. Su prenotazione a questo link
Ocean Space
Climate Crisis and Cultural Loss (2021-2024)
23 Marzo - 13 ottobre 2024, Ocean Space (Campo S. Lorenzo, 5069, 30122 Venezia VE)
In concomitanza con la mostra Re-Stor(y)ing Oceania, Ocean Space ospita Climate Crisis and Cultural Los
s (2021-2024), un'indagine di ricerca triennale guidata dalla professoressa Ute Meta Bauer e ospitata dalla School of Art, Design and Media della Nanyang Technological University di Singapore.
Rivisitando le connessioni e le conversazioni avviate durante i precedenti viaggi in Papua Nuova Guinea, Polinesia Francese e alle Figi Climate Crisis and Cultural Loss esplora ulteriormente le reti degli arcipelaghi dell'Alleanza dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo, da Singapore nell'Arcipelago Riau a Vanuatu nell'Oceano Pacifico meridionale.
Fondazione Bevilacqua La Masa e Fondazione Musei Civici di Venezia
25 Studi d'artista
Bando per l’Assegnazione 2024 - 2025
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 9 settembre 2024.
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa ha indetto un bando per assegnare a quindici giovani artisti uno studio a Venezia, presso il complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca o presso Palazzo Carminati a San Stae, per l'anno formativo da dicembre 2024 a settembre 2025. In collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, il bando mette a disposizione ulteriori dieci studi a Mestre, presso Ex-Emeroteca, per lo stesso periodo.
Per partecipare, i richiedenti devono avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data di scadenza del bando e risultare residenti in Veneto o domiciliati nella Città Metropolitana di Venezia.
Non perdete l'opportunità di studiare e lavorare a Venezia in un ambiente stimolante e creativo. Presentate la vostra candidatura entro i termini previsti!