Inaugurazione L’HABITAT DI DOMANI - 9 maggio h.18.30 in Sala Camino (Giudecca)
Eventi sul Green Deal, sulla Blue Economy e iniziative di divulgazione a Venezia
Fondazione Bevilacqua La Masa, DVRI
L’HABITAT DI DOMANI. CreArt 3.0 #stringing together
Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620, Venice
Opening: Giovedì 9 maggio alle ore 18.30
aperta dal 10 maggio al 2 giugno 2024
L’HABITAT DI DOMANI è una mostra nata come risultato di un bando aperto ad artisti e artiste di qualsiasi nazionalità, residenti o domiciliati nella città metropolitana di Venezia di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Una giuria esterna coordinata dal DVRI composta da Giulia Bruno, Ana Shametaj ed Erica Villa ha scelto le proposte dei seguenti artisti: Camilla Dalmazio + Lucas Begendi, Emma De Felice, Enrico Dedin, Yevgeniya Kulikova, Cai Lobato + Federico Tansella, Federico Polloni, Inès Rocques, Maurizio Segato, Giulia Sofi, Beatrice Testa.
Il premio assegnato all'opera più meritevole e la menzione speciale DVRI saranno annunciati durante l'inaugurazione della mostra presso la Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano Giudecca 620, il 9 maggio alle 18.30.
Europe Direct, Euclipa.it, DVRI, Iusve, ISRE, Osservatorio Giovani e Futuro
Ciclo di Eventi sul “Green Deal Europeo”
Martedì 21 maggio, ore 18:00>19:30 — Forte Marghera Sala A Padiglione 53
PRIMO INCONTRO - ‘Nutrirsi nel rispetto della nostra Casa Comune’
Dialogo con esperti che spiegheranno come la cucina a base vegetale e la riduzione dello spreco alimentare contribuiscono a costruire un futuro più sostenibile. Esempi pratici con uno show cooking di Francesca Luise a cui seguirà una degustazione finale.
DVRI
European Climate Pact quick-start tools
A corto di idee per le attività del tuo gruppo di azione per il clima? Trova ispirazione con gli strumenti di avvio rapido del Patto Europeo per il Clima.
DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE è un partner del Patto Europeo per il Clima.
Sea the Change srl
Blue Economy e laguna di Venezia
10 Maggio dalle 13 alle 19 presso Fabbrica H3 - Giudecca 624 - 30133 Venezia
L’evento è concepito come un Hackathon: un percorso di co-progettazione per trovare soluzioni ad alcune delle maggiori sfide strettamente connesse alla città di Venezia e alla sua laguna.
Turismo blu sostenibile
Blue Energy
Smart Islands
Dalla Laguna alla Forchetta
Al termine è previsto un aperitivo per sostenere la nascita di nuove collaborazioni. L’evento è inserito nell’ambito del progetto europeo MedBAN (Mediterranean Blue Acceleration Network).
Il link per registrarsi qui.
Accademia di Belle Arti di Venezia
Biennale 2024. Le iniziative ospitate e promosse dall'Accademia di Belle Arti di Venezia

La partecipazione dell'Accademia di Belle Arti di Venezia alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia si è rivelata estremamente articolata e significativa. Frutto di una solida collaborazione pluriennale tra le due istituzioni, ha permesso un coinvolgimento strutturato degli studenti dell'Accademia. Essi hanno contribuito attivamente alla realizzazione di opere e installazioni di rilievo, tra cui il lavoro di Anna Maria Maiolino, premiata con il Leone d'Oro alla Carriera della Biennale Arte 2024, e un murale sulla facciata esterna del Padiglione Centrale ai Giardini, opera del collettivo Mahku.
Conservatorio Benedetto Marcello
Da Venezia all’Europa: gli autografi di Domenico Dragonetti (1763-1846), virtuoso del contrabbasso
Mercoledì 29 maggio 2024, Ore 9.00 >17.30, Sala Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Fondazione Musei Civici Venezia
MUVE ONLINE - Virtual Tour
Scopri le sedi, i percorsi e le collezioni MUVE con Google Arts & Culture... puoi visitare gli interni delle sale museali attraverso Street View, scoprirne la storia e le curiosità attraverso le Esposizioni online e soffermarsi sui dettagli di alcuni capolavori delle collezioni disponibili in risoluzione Gigapixel!
VIU - VENICE INTERNATIONAL UNIVERSITY
COALESCE
COALESCE è un importante progetto di Horizon Europe (23-27) di cui la VIU è partner. Nel corso dei prossimi quattro anni, la VIU stabilirà il Centro di competenza europeo per la comunicazione scientifica.
COALESCE è stato lanciato a Rotterdam il 12 aprile 2023 durante la conferenza globale sulla comunicazione scientifica organizzata dalla rete di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia, alla presenza delle funzionarie delle Politiche Europee Alexandra Hebda e Irina Tiron. Le sfide e le opportunità per #scicomm verranno state affrontate esplorando le priorità per lo sviluppo del centro di competenza dell'UE per la comunicazione scientifica.
Università Ca’ Foscari Venezia
Tavola rotonda "Dalla Terza Missione alla Valorizzazione delle Conoscenze"
8 maggio ore 14.30, Sala Berengo, Ca' Foscari - Dorsoduro 3246
A Ca’ Foscari, sin dal 2021 la Terza Missione è stata considerata “ricerca e didattica come impegno pubblico e sociale”. Nel triennio appena trascorso L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha lavorato in sinergia per condividere e co-produrre conoscenze insieme ad interlocutori non accademici, generando un proficuo dialogo e interscambio con la collettività.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Maggiori informazioni a questo link. L’incontro sarà registrato.
Per informazioni: terzamissione.is@unive.it
Università Ca’ Foscari Venezia
Bando di Concordo di Dottorato a Ca’ Foscari
È online il bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato 40° ciclo anno accademico 2024/2025. Per scoprire i corsi e i requisiti clicca sull'immagine! Ti ricordiamo che la scadenza è giovedì 23 maggio, ore 13:00 (Italia).