Il DVRI si prepara (con impazienza) alla notte della ricerca di Ca' Foscari
L'appuntamento con la notte della ricerca (o come preferiamo chiamarla noi "la notte delle ricercatrici e dei ricercatori") è alle porte. Ci vediamo venerdì!
Da quando siamo entrati nella rete europea di Climate Pact Partner, abbiamo incrementato sempre più il focus su ambiente, climate change e sostenibilità (che pensiamo vada progettata sotto tutti i punti di vista, non solo ambientale). Tra le iniziative importanti di incontro con la popolazione spicca l’appuntamento annuale con la notte della ricerca. Si tratta infatti di un momento estremamente prezioso, in cui chi compie ricerca si mette alla prova nel raccontare i propri obiettivi e metodologie in un modo che sia coinvolgente e, possibilmente, divertente. Così facendo il divario tra ricerca e società si riduce, a beneficio di tutti e tutte noi. Oltre alle attività di coinvolgimento pubblico proposte dai soci (alcune delle quali sono elencate qui sotto), vi sono i nostri progetti e laboratori, prima fra tutte Aquagranda, che anche quest’anno offre una densa programmazione (scopri qui la locandina). Evento in collaborazione con Bauhaus of the Seas Sails.
FOTOGRAMMI DI AQUAGRANDA
h 16:00
Il Prof. Massimo Warglien presenterà AquaGranda | Una memoria collettiva digitale, illustrando i momenti più significativi e le principali attività svolte negli ultimi anni del progetto.
FRAGRANZE DELLE MAREE
h 16:10
Un’esperienza olfattiva immersiva, curata da Anna Gilchrist, per esplorare le essenze delle maree attraverso una speciale installazione sensoriale.
STORIE DI AQUAGRANDA
h 16:30
I testi della call dello scorso anno prenderanno vita con la lettura espressiva di Marco Paladini e David Angeli.
MAREE DI PAROLE. IMPROVVISAZIONE POETICA E CANZONI DI LAGUNA h 17:15
Il Collettivo Solmisarime accoglie Francesca Pase, logopedista e improvvisatrice di poesia performativa. Il pubblico suggerirà delle parole per costruire un testo sul momento. Seguirà una performance musicale rap e indie.
Venerdì 27 settembre
16.00 - 17.45
Ca’ Foscari, Aula Berengo (primo piano)
entrata libera
Ca’ Foscari anche quest’anno ha organizzato una ampia offerta di iniziative, laboratori, visite guidate, giochi, spettacoli e presentazioni, aprendo le porte alla cittadinanza, alle famiglie e ai più piccini.
LE ATTIVITA’ DEI SOCI A VENETONIGHT
La Via della sete, un nuovo viaggio vitale dopo Marco Polo
in collaborazione con: Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia (Shylock C.U.T. di Venezia), DVRI Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione
Laboratorio creativo con ricercatrici di Scienze Ambientali, Scienze Molecolari e Nanosistemi e Cnr-Isp sul rapporto tra mondo femminile e crisi climatica. Interventi canori di Silvia Galluccio, accompagnamenti musicali di Michele Mancusi. I partecipanti sperimenteranno uno “scambio” emozionale leggendo alcuni brani che connettono conoscenze scientifiche ed esperienze.
Dove: Ca' Foscari, Secondo Piano, Aula Baratto
Quando: dalle 18.40 alle 19.50
Chi: Elena Ghedini (Referente), Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Pubblico: Per tutte e tutti dai 16 anni in su
Arte per le Arti: fonti e cultura materiale per le corporazioni veneziane – Fondazione Musei Civici
Venite alla scoperta dell’Arte per le Arti! Quest’anno il Centro Studi RiVe, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici e la Biblioteca del Museo Correr, propone un percorso guidato dedicato ad alcune scuole di mestiere veneziane, di cui si conservano le insegne e gli statuti, detti mariegole.
La visita permetterà di scoprire la storia delle arti, delle regole che ne governavano l’esistenza e delle testimonianze artistiche e della cultura materiale che ci hanno consegnato in eredità.
Prenotazioni attive dal 12 settembre ore 11.00 al 25 settembre ore 12.00
Prenotazioni chiuse, turno delle ore 14:00 al completo (aggiornamento del 18 settembre)
Prenotazioni chiuse, turno delle ore 15:00 al completo (aggiornamento del 23 settembre)
Se desideri essere inserito in lista d'attesa, puoi scrivere a venetonight@unive.it, indicando i seguenti dati: cognome, nome, numero di cellulare, email, orario e titolo della visita a cui vorresti partecipare. Sarai contattato solo nel caso in cui si liberino dei posti
Dove: Biblioteca del Museo Correr, Piazza San Marco, Ala Napoleonica, Scalone monumentale
Durata: 60 minuti
Partenze: Punto di ritrovo in Piazza San Marco, 52 (ingresso accanto al Caffè Florian). Quattro turni di visita, dalle 14 alle 17, con partenza ogni ora.
Enti coinvolti: Fondazione Musei Civici, Museo Correr, Biblioteca del Museo Correr, MUVE Academy
Lingua: Italiano
Destinatari: Per tutte e tutti
LeviDigiLab e ARMID@Venezia: passeggiata fra musica e tecnologia – Fondazione Ugo e Olga Levi, Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia
Visita guidata al LeviDigiLab, laboratorio di digitalizzazione di fonti musicali della Fondazione Ugo e Olga Levi e ad ARMID@Venezia (Università Ca’ Foscari Venezia/Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia), progetto di ricerca dedicato alla digitalizzazione, al restauro digitale e alla diagnostica non invasiva di manoscritti ed edizioni a stampa di natura musicale. Il percorso si concluderà con la visita al prestigioso Palazzo Pisani, sede del Conservatorio cittadino.
Prenotazioni attive dal 12 settembre ore 11.00 al 25 settembre ore 12.00
Dove: Fondazione Ugo e Olga Levi (S. Marco, 2893) e Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia (S. Marco, 2810)
Partenza: Ritrovo ai piedi del Ponte dell'Accademia (dalla parte di Campo Santo Stefano), alle ore 17.00
Durata: 1 ora e 40 minuti
Enti coinvolti: Fondazione Ugo e Olga Levi; Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia
Lingua: Italiano
Destinatari: Per tutte e tutti
Nell’atelier dell’artista: ricerche scientifiche dei materiali pittorici di Mariano Fortuny y Madrazo – In collaborazione con: Fondazione Musei Civici
All’interno dell’evocativo Palazzo Pesaro degli Orfei (ora Museo Fortuny), si cela uno dei più emblematici atelier d’artista del Novecento. La visita illustrerà le ricerche scientifiche condotte sui materiali pittorici creati e sperimentati dall’artista con il nome di “Tempere Fortuny” e prevederà una breve dimostrazione pratica del lavoro degli scienziati conservatori del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica sull’utilizzo delle tecniche d’indagine per lo studio di dipinti.
Prenotazioni attive dal 12 settembre ore 11.00 al 25 settembre ore 12.00
Prenotazioni chiuse per le ore 15.00 , posti esauriti (aggiornamento del 16/09/2024)
Prenotazioni chiuse per le ore 17.00 , posti esauriti (aggiornamento del 23/09/2024)
Se desideri essere inserito in lista d'attesa, puoi scrivere a venetonight@unive.it, indicando i seguenti dati: cognome, nome, numero di cellulare, email, orario e titolo della visita a cui vorresti partecipare. Sarai contattato solo nel caso in cui si liberino dei posti.
Dove: Museo Fortuny (S. Marco, 3958)
Durata: 60 minuti
Partenze: Punto di ritrovo Ingresso Museo Fortuny, alle ore 15.00, 16.00, 17.00
Lingua: Italiano
Destinatari: Per tutte e tutti
Sei un ente socio del DVRI e non trovi qui il tuo evento elencato? scrivici! Lo promuoveremo sui social come per tutti gli altri!