Una mostra inedita dei vetri Moretti, una con scritti redatti dai pazienti dell’ex-manicomio di San Servolo, un nuovo inizio per la Querini, servizio civile al museo in ambito educational, passi avanti nella ricerca oncologica e altre news dal network...
DONAZIONE CARLO E GIOVANNI MORETTI - Museo del vetro di Murano | MUVE
La mostra permetterà per la prima volta di presentare al pubblico la maggior parte dell’importante e cospicua donazione di 453 opere della ditta Carlo Moretti, pervenuta al Museo del Vetro nel 2020.
STORIE DI FABBRICHE. STORIE DI FAMIGLIE
Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013
Dal 6 dicembre 2024 al 30 giugno 2025
Murano, Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie
A cura di Chiara Squarcina, Mauro Stocco e Marta Moretti
A Wonder Poster | Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia lancia A Wonder Poster (OOH), una campagna di advertising Out of Home che porta a Venezia otto messaggi, essenziali e diretti, che intrecciano il linguaggio autentico veneziano con un respiro internazionale, anticipando il nuovo corso della Fondazione.
Le frasi scelte evocano concetti chiave di questa trasformazione. Òeee, il richiamo tipico dei gondolieri, segna l’imminenza di una torsione e di un cambio di rotta prima di prendere la precedenza e apparire con l’iconica maestosa eleganza tipica delle gondole. Duri i banchi e Oro benon esprimono la solidità e l’energia positiva della Querini. More vardime è un richiamo a uno sguardo più attento e consapevole. Bea come el sol celebra la luce e il rinnovamento della Fondazione, mentre Co rivo rivo richiama un movimento naturale, determinato e senza forzature. A queste si affiancano due dichiarazioni dal respiro più ampio: A Wonder Booster, che prende spunto dal manifesto della Direttrice Cristiana Collu e racchiude la visione della nuova Querini, e Hold on, we’re comin, un messaggio che preannuncia il cambiamento imminente citando il celebre brano di Sam & Dave.
SOSTIENI LA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA CON LE MAGLIE DEL VENEZIA FC
Lettere dall’ex-manicomio di San Servolo tra memoria e montaggio | Iuav, VIU
"Riscritti e rimossi" è il progetto di tesi magistrale di Elisa La Boria e Luka Bagnoli (Zeroscena), laureati in Arti visive all’Università Iuav di Venezia nel 2024. Il lavoro consiste nella rielaborazione poetica e fotografica di alcuni scritti redatti dai pazienti dell’ex-manicomio di San Servolo.
A cura di Carmelo Marabello.
Sede della mostra è l'archivio dell'isola di San Servolo a Venezia.
Servizio Civile in M9 Edu e Candiani Educational: prorogata la scadenza del bando
M9 - Museo del ’900 e il Centro Culturale Candiani offrono a cinque persone dai 18 ai 28 anni l'opportunità di svolgere il Servizio Civile nei loro dipartimenti educativi.
Le due istituzioni cercano persone che intendano sviluppare competenze nell'ambito della didattica culturale e che siano motivate a mettere alla prova creatività e capacità progettuali e organizzative in attività e laboratori per bambine e bambini, ragazzi e ragazze.
Durata: 12 mesi, 25 ore settimanali per 5 giorni
Trattamento economico: 507,30 euro al mese.
Per gli studenti universitari l'anno di Servizio Civile può essere valido per il riconoscimento dei crediti formativi
Le domande dovranno pervenire entro le ore 14 del 27 febbraio 2025.
Aldilà sarà | Accademia di Belle Arti
Dal 15 febbraio al 19 aprile 2025 Spazio Berlendis ospiterà la mostra collettiva Aldilà sarà, un progetto in cui saranno presentati i lavori pittorici di trenta artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Venezia. L’esposizione si pone in continuità con un progetto della primavera del 2023, dal titolo Liberi tutti, una mostra collettiva in tre capitoli realizzata presso la Project Room della Galleria Marignana Arte, che ospitava in quel momento una personale dell’artista Aldo Grazzi (Pomponesco, 1954 - Perugia, 2023), docente per diversi anni presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il titolo dell’esposizione era ispirato ad un’opera dello stesso artista, che era stata presentata proprio in occasione della sua personale Evanescenze allo Spazio Berlendis. La mostra Liberi tutti, realizzata con la collaborazione dell’Accademia, non solo traeva ispirazione nel titolo dal lavoro di Grazzi, ma voleva rendere omaggio alla sua figura di docente; dei quasi venti artisti ospitati molti, infatti, erano suoi allievi. Anche in questa occasione il titolo Aldilà sarà è quello di una serie di opere di Aldo Grazzi, e rimane invariata non solo la volontà di rendere omaggio a lui come docente di una generazione di pittori, ma anche quella di riconoscere all’Accademia, ai suoi insegnanti e ai suoi allievi, una funzione centrale per lo sviluppo della vita artistica e culturale della Città.
Il palladio contro i tumori ovarici: brevetti cafoscarini verso il mercato | Ca’ Foscari
La ricerca, soprattutto in campo medico e farmacologico, può avere un impatto concreto sulla vita delle persone quando un'azienda ne sostiene lo sviluppo per portarla sul mercato. Ne è un esempio la recente cessione di due brevetti del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari Venezia, che riguardano una nuova generazione di agenti antitumorali.
Flavio Rizzolio, professore di Biologia Molecolare e Fabiano Visentin, professore di Chimica generale e inorganica, studiano da anni i composti di palladio per attaccare le cellule neoplastiche.
Le invenzioni brevettate comprendono due categorie di composti: il primo brevetto, rilasciato nel 2021, è relativo a complessi dimerici di Palladio(I); il secondo, rilasciato nel 2023, è relativo a composti vinilici e butadienilici di palladio(II).
Sei un ente socio del DVRI e non trovi qui il tuo evento elencato? scrivici! Lo promuoveremo sui social come per tutti gli altri!