Esplorazioni fotografiche al Polo Nord, webinar e concerti
Una selezione di eventi in programma a Venezia, tra cui un Talk sul cambiamento climatico con Christian Clauwers, l'ultima mostra di Ocean Space, un aperitivo al Museo di Storia Naturale e...
On the frontline of Climate Change - linking science, education and policy



4 Luglio, 2023, 18:00
Serra dei Giardini Nonsoloverde Cooperativa Sociale Onlus
1254 Via Giuseppe Garibaldi 30122 loc. Castello
Talk con Christian Clauwers- Ocean & Polar Explorer⎪Photographer⎪Impact Reporter
Moderato da Katrin Schroeder, CNR ISMAR Venezia. Evento in Inglese
Parte della Programmazione Collaterale della Mostra "Antropocene. La Terra a Ferro e a Fuoco" (5/5 - 5/7, tutti i giorni, 10-18, Palazzina Canonica, Venezia)
INGRESSO GRATUITO. POSTI LIMITATI.
In prima linea sul cambiamento climatico: collegare scienza, educazione e politica attraverso l'arte
Christian Clauwers è un fotografo, esploratore, public speaker e autore belga. Con il suo lavoro ha indagato le regioni polari e gli oceani, comprese alcune delle isole più remote del pianeta, concentrandosi sulla relazione, all’insegna della vulnerabilità, e del conflitto tra l'uomo e la natura.
Clauwers è in prima linea sul cambiamento climatico da oltre oltre 10 anni, ha esplorato sia il Polo Nord che il Polo Sud diverse volte. Ha navigato i cinque oceani e si è unito a vari team scientifici internazionali per documentare scienza, vulnerabilità e impatto.
Attraverso conferenze internazionali e esposizioni a conferenze (come COP25, COP26 e COP27), Christian ispira e condivide il suo lavoro con leader, giovani, ONG, uomini d'affari e game-changer, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e colmare il divario tra scienza e politica. Christian crede nel potere dell'immagine, mostra ciò che è in gioco, così come le conseguenze dell'impronta umana...
L'evento è parte della Programmazione Collaterale della Mostra "Antropocene: La Terra a Ferro e a Fuoco", organizzata in occasione del centenario del CNR. È promossa dal CNR in collaborazione con DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA INNOVAZIONE and ARSMar - Arte delle Scienze Marine
3° evento
ARCA VENICE - Habitat, Backup, Estinzione
Mercoledì 12 Luglio, 2023, alle ore 20:45
Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Sestiere di San Marco, 2810 - 30124 Venezia
Imbarcati in un viaggio visionario all'interno degli habitat artificiali sonori e visivi di ARCA VENICE - Habitat, Backup, Estinzione.
Alessandro Zannier, artista visivo e musicista ospite a Venezia nella residenza artistica DVRI 2023, presenta il 3° evento della mostra diffusa presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
L'evento prevede la collaborazione con la sezione di Scuola di Composizione, indirizzo Nuove tecnologie, del Prof. Paolo Zavagna, con il coinvolgimento dello studente Davide Commone che presenterà alcune "sonificazioni" (conversioni in suono di dati alfanumerici) di sequenze del DNA di animali estinti o in via di estinzione, oltre a quelle realizzate dal programmatore Alex Piacentini in collaborazione con lo stesso Zannier.
Il concerto vedrà l'artista esibirsi sul palco insieme all'Ottodix Ensemble (band, elettronica e quartetto d'archi). Saranno accompagnati da spettacolari visual su sfera e animazioni live su lavagna luminosa curate da Laura Marini (Ombrette), nella suggestiva sala concerti del Conservatorio.
Durante l'esibizione, Zannier alternerà canzoni e suoni con momenti di divulgazione sulle sfide future della colonizzazione spaziale e sulle implicazioni che questa ricerca potrebbe avere sulla salvaguardia del pianeta Terra e dei suoi habitat.
Prossimamente…. a settembre, ARCA VENICE prenderà una nuova forma e il concept sarà sviluppato in una mostra che include le opere dell'artista Alessandro Zannier e un interessante programma pubblico presso la Fondazione Bevilacqua La Masa.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo cortesemente a inviarci un'email al seguente indirizzo: dvr@unive.it
È gradita una gentile conferma tramite Eventbrite, ma si tenga presente che essa non è vincolante:
Scopri di più: Alessandro Zannier - in musica noto con lo pseudonimo di Ottodix
Cent’anni di natura e storia al museo - Aperitivi al Museo di Storia Naturale Venezia
Giovedì 13 luglio, ore 18.30 Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Presentazione del libro “Nell’acqua il mio segreto” con Federico Mainardi (autore), Davide Livieri (Casa Editrice el squero), Luca Mizzan (Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue) accompagnati da Rosaria De Filippis (pianista) e David Angeli (attore)
THUS WAVES COME IN PAIRS
SIMONE FATTAL, PETRIT HALILAJ & ÁLVARO URBANO
Fino al 5 novembre | Mer-Dom 11-18 | Ocean Space
La mostra "Thus waves come in pairs", il cui titolo è tratto dal poema "Sea and Fog" ("Mare e nebbia") di Etel Adnan, vede l'incontro tra le monumentali sculture in ceramica e vetro dell'artista americano-libanese Simone Fattal e la nuova installazione del duo Petrit Halilaj & Álvaro Urbano, co-commissionata da TBA21–Academy e Audemars Piguet Contemporary.
Open Science in Horizon Europe
3 luglio, h 12, online: webinar su Open Access e gestione dati ricerca nei progetti Horizon Europe e sugli strumenti utili all'Open Science condivisi da OPEN AIRE. Iscrizione
Engaged & entrepreneurial HEIs
Il progetto europeo Time4UNIchange mira a favorire il rapporto tra gli accademici e il mondo esterno. Nel primo E-zine spunti per avviare questo 'cambiamento culturale'.
È nata LeviData alla Fondazione Ugo e Olga Levi
LeviData è il database unificato istituzionale al quale è possibile consultare da remoto le digitalizzazioni prodotte dal laboratorio LeviDigiLab della Fondazione Levi.