È quasi settembre! Si ricomincia
Climate Walks, offerta formativa per Edu Day, Notte della Ricerca e le news dal nostro network.
DVRI, Università Ca’ Foscari Venezia
Venezia è la sua laguna.
A cura di F. Pranovi e F. Pittarello dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Martedì 3 settembre – 9.30>11.30
Punto di Partenza Chiesa di S. Nicolò dei Mendicoli
Venezia è una città d’acqua, costruita sull’acqua. Ciò significa che non può esistere senza la laguna che la circonda e di cui fa parte. Eppure, negli ultimi decenni, questa relazione vitale è andata perdendosi o quanto meno banalizzandosi.
L’esplorazione di iniziative volte a rifocalizzare l’attenzione e, almeno in parte, ricostruire questa relazione tra città e e laguna è al centro del progetto Bauhaus of the Seas and Sails, finanziato dalla UE, che prevede un pilot proprio a Venezia. L’area di interesse è quella di S. Marta, quartiere popolare caratterizzato dalla presenza nei secoli scorsi di una spiaggia e sede della mariegola dei pescatori (detti nicolotti, dalla chiesa di S. Nicolò dei Mendicoli.
La passeggiata proposta si snoderà attraverso il sestriere di S. Marta, combinando elementi storici, architetture e progettualità future, analizzate anche alla luce dei possibili effetti dei cambiamenti climatici.
DVRI, IUSVE, ISRE, M9 – Museo del ’900, CinemAmbiente, EUROPE DIRECT e EUCLIPA
COSTRUIRE L’HABITAT DI DOMANI
Mercoledì 18 Settembre— 18.00 > 20.00
Auditorium “Cesare De Michelis” presso M9 – Museo del ’900
Proiezione di "La belle ville - Green city life" di Manon Turina & François Marques (85')
Come costruiamo la città del futuro? Una che unisca i benefici della campagna con i vantaggi della vita urbana? Manon e François, due giovani residenti urbani, hanno viaggiato attraverso il Messico, l'Europa e gli Stati Uniti alla ricerca di iniziative concrete e rivoluzionarie, di ogni dimensione, che riportano la natura al centro delle città.
Introducono Francesca Vianello di Europe Direct, Davide Girardi dell’Osservatorio Giovani e Futuro e Luciana Favaro, ambasciatrice europea per il clima e Presidente di Euclipa.it.
Modera Erica Villa del DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE.
DVRI, AQUAGRANDA e CNR ISMAR
Edu Day 2024
Lunedì 2 Settembre— 14.00 > 18.00
Chiostro M9 – Museo del ’900 e centro culturale Candiani (Mestre)
Anche quest’anno il DVRI partecipa a Edu Day con una offerta formativa concepita per le scuole di ogni ordine e grado: due proposte di attività interattive e laboratoriali di arte e scienza, una all’interno della programmazione di AquaGranda, con un workshop sensoriale (olfattivo) e una in collaborazione con il CNR Ismar, per formare il corpo docente su temi caldi come l’inquinamento e il riscaldamento globale attraverso una attività artistica.
L’iniziativa, alla sua sesta edizione, nasce dall’idea di una rete di oltre 30 istituzioni culturali e servizi per la cultura che operano in Veneto con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze del mondo della scuola.
Sarà un pomeriggio dedicato all’incontro tra le istituzioni culturali, i servizi per la cultura del territorio e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado. In questa occasione i docenti potranno avere una panoramica esaustiva sui programmi educativi e didattici proposti da musei, centri espositivi, biblioteche, teatri, fondazioni e servizi per la cultura della regione. La partecipazione è gratuita e senza prenotazione.
DVRI, AQUAGRANDA e Università Ca’ Foscari Venezia
(foto di Debora D'Antoni)
AquaGranda a Venetonight - la Notte della Ricerca
Venerdì 27 Settembre— 16.00 > 17.45
Ca’ Foscari, Aula Berengo (primo piano) Venezia
AquaGranda partecipa a Venetonight con l'evento Storie di AquaGranda, un viaggio attraverso ricordi, sensazioni ed emozioni legate alle maree a Venezia. Durante la serata, esploreremo alcuni frammenti della memoria collettiva di AquaGranda, attraverso una serie di materiali multimediali e contenuti che racconteranno i momenti salienti e le attività del progetto degli ultimi quattro anni.
Un'installazione olfattiva, curata da Anna Gilchrist, vi guiderà in un viaggio sensoriale attraverso gli odori e i profumi delle maree, risvegliando i vostri ricordi.
I testi che raccontano le esperienze della marea dei cittadini di Venezia, raccolti durante la Call 4 Contributors dell'anno scorso, riprenderanno vita grazie a una lettura espressiva di Marco Paladini.
L’evento si concluderà con un laboratorio interattivo in cui potrete condividere i vostri pensieri, visioni e speranze riguardo alla relazione tra gli abitanti di Venezia e le maree, contribuendo attivamente alla creazione delle nuove Storie di AquaGranda.
maggiori informazioni sull’evento verranno pubblicati QUI
Mostre e bandi in scadenza a settembre
Uzbekistan: L'Avanguardia nel deserto
CA’ FOSCARI ESPOSIZIONI
17 aprile - 8 settembre 2024
Progetto espositivo a cura di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri
La mostra "Uzbekistan. L’Avanguardia nel deserto" presenta per la prima volta al pubblico italiano e del mondo occidentale una pagina straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX sec. Il progetto espositivo, che si dispone nella sede prestigiosa di Ca’ Foscari Esposizioni a Venezia, è promosso e sostenuto dalla Uzbekistan Art and Culture Development Foundation ed è curato da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, direttori del Centro Studi sull’Arte Russa dell’Università Ca’ Foscari Venezia, coadiuvati da un prestigioso comitato scientifico internazionale; mette insieme, in un arco cronologico dalla fine dell’Ottocento al 1945, circa 100 opere (soprattutto dipinti su tela e su carta, cui si aggiungono emblematici reperti della tradizione tessile uzbeka) provenienti dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savitsky di Nukus, quello che la stampa internazionale indica da qualche anno, non impropriamente, come “il Louvre del deserto”.
ORARI E APERTURE STRAORDINARIE
Martedì-Domenica: 10.00 -18.00
Lunedì chiuso
Ingresso libero
Ocean Space al Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute
TBA21–Academy / Ocean Space rinnova la sua collaborazione annuale con il Cinema Galleggiante–Acque Sconosciute, un ciclo di proiezioni e spettacoli che si svolge a fine estate interamente sulle acque della Laguna di Venezia.
La quinta edizione del festival vuole essere un omaggio alle figure di Franco Basaglia (1924-1980) e FrancaOngaro (1928-2005) nel centenario della nascita dello psichiatra veneziano. Prendendo spunto dal loro lavoro il programma è dedicato alle azioni visionarie e alla loro capacità di sovvertire il reale, aprendo la via a nuovi modelli del coesistere.
Ocean Space presenterà un programma di cortometraggi curato da María Montero Sierra venerdì 6 settembre 2024.
MARCO POLO. I COSTUMI DI ENRICO SABBATINI
14 maggio – 30 settembre 2024
Museo di Palazzo Mocenigo
a cura di Stefano Nicolao
In occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, 8 gennaio 1324, si intende valorizzare e far rivivere la sua straordinaria avventura sulla “Via della Seta” attraverso una selezione di costumi che rappresentano il percorso del grande mercante e viaggiatore veneziano che già a diciassette anni si trovò con il padre e lo zio a solcare i mari, attraversare deserti sconfinati e visitare città leggendarie, incontrando personaggi potenti ma anche pericolosi guerrieri di paesi e culture molto diverse tra loro.
Questa iniziativa propone una trentina di costumi che documentano il percorso del viaggio di Marco Polo da Venezia alla Cina, corredati da bozzetti originali, frutto di quattro anni di studio e preparazione del film e foto di scena.
Avviso pubblico per curatori e curatrici
È aperto un Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per all’affidamento diretto di un servizio di curatela a supporto della creatività emergente da inserire nel programma di residenza artistica BLM-MUVE 2024-2025: per attività di affiancamento e tutoraggio dei 25 artisti assegnatari del Bando Atelier 2024-2025, ivi compresa la presentazione di un percorso espositivo per la mostra di fine residenza che avrà luogo a Venezia in data da definirsi.
Per la prima volta, grazie alla collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, lo storico programma delle residenze artistiche della Bevilacqua, che prevede l’ospitalità di 15 artisti nel centro storico veneziano, si arricchirà di ulteriori 10 studi presso l’Ex-Emeroteca di Mestre. I 25 atelier saranno assegnati ad artisti emergenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni per un anno formativo, da dicembre 2024 a settembre 2025 e saranno luogo di confronto diretto con colleghi, critici e storici dell’arte, curatori e giornalisti.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, a pena di esclusione, non oltre le ore 12.00 del giorno 16 settembre 2024.