CLIMATHON VENEZIA 2025
Una maratona di idee per costruire insieme il futuro di Venezia organizzata dal Centro Internazionale di studi e ricerca per il cambiamento climatico (CSRCC), in collaborazione anche con il DVRI
Perché una Climathon a Venezia?
L’emergenza climatica a Venezia si manifesta con dinamiche accelerate e intensificate. Il profondo legame tra la città e la sua laguna, da sempre elemento identitario e motivo di grandezza, oggi rappresenta anche un elemento di fragilità e vulnerabilità. Venezia, città d’acqua per eccellenza a livello mondiale, e l’ecosistema lagunare, con la biodiversità, i saperi locali, e le pratiche tradizionali che lo caratterizzano, si trovano in prima linea di fronte agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Tra questi, eventi estremi sempre più intensi e ricorrenti, quali mareggiate, fenomeni di acqua alta, precipitazioni intense e ondate di calore.
La sfida è quella di far leva sulla peculiarità e ricchezza di questo territorio per trasformarli in risorsa per la resilienza climatica. Perché la resilienza, ovvero la capacità di un sistema di affrontare i cambiamenti senza perdere la propria traiettoria di sviluppo, nasce dalla diversità: di funzioni, di risposte, di soluzioni. Non bastano le politiche, siano esse europee, nazionali o locali. Non bastano le infrastrutture. Serve qualcosa di più. Serve fare rete. Serve un’azione collettiva radicata nella cura del territorio e delle sue tradizioni. Serve essere comunità.
Ed è qui che entra in gioco la Climathon Venezia 2025, organizzata dal CSRCC: un’occasione per attivare l’intelligenza collettiva, per immaginare insieme una molteplicità di azioni diffuse, soluzioni dal basso, iniziative radicate nel territorio. Un’opportunità per valorizzare con creatività e capacità di visione le specificità del contesto lagunare, unico per natura, cultura e storia, e trasformarle in leve di adattamento e innovazione.
La Climathon non è solo un evento: è un invito a pensare, agire e costruire insieme il futuro di Venezia. Perché, come insegna la “Futures Literacy”, è guardando al futuro che possiamo prendere decisioni più consapevoli nel presente.Creiamo soluzioni per fare rete ed essere pronti ad affrontare gli eventi climatici estremi, facendo leva sulle peculiarità di Venezia e la sua laguna.
La Climathon Venezia 2025 si concentra su due direzioni fondamentali, entrambe radicate nell’identità della città:
Soluzioni per e con i più vulnerabili
L’obiettivo è ideare soluzioni a supporto di chi è più esposto agli impatti del cambiamento climatico. Soluzioni che nascano dal territorio e che tengano conto delle specificità della laguna e della complessa architettura del Centro Storico. Soluzioni ancorate alla natura storica di Venezia, nata in una laguna che ha offerto rifugio e risorse, e cresciuta accogliendo e valorizzando le diversità.Soluzioni per e con la laguna
La laguna e la sua biodiversità sono l’elemento distintivo della città di Venezia. Possono diventare anche l’elemento distintivo del suo adattamento ai cambiamenti climatici? L’obiettivo è ideare soluzioni che da un lato favoriscano la tutela attiva dell’ecosistema lagunare, coinvolgendo il potenziale umano e i punti di forza di cittadini, scuole, associazioni e istituzioni, e dall’altro facciano leva su biodiversità, saperi locali, e pratiche tradizionali come risorsa attiva nella risposta ai cambiamenti climatici.
Posso partecipare?
Climathon Venezia 2025 si rivolge a tutti coloro che considerano Venezia e la sua laguna come la propria casa e vogliono attivarsi per costruirne il futuro. Non perdere questa occasione per prendere in mano il futuro di Venezia e la sua laguna.
Iscriviti ora e scegli come vuoi vivere la Climathon: da protagonista o da spettatore consapevole. Basta scegliere la modalità di partecipazione preferita e compilare il modulo di iscrizione. L’evento è gratuito.
Partecipazione attiva (sabato e domenica)
Mettiti in gioco, e partecipa attivamente a entrambe le giornate:
sabato 4 ottobre: laboratori, brainstorming e sviluppo delle idee
domenica 5 ottobre: presentazione delle idee, premiazione e conferenza-spettacolo
Se ti iscrivi, ti chiediamo di prendere un impegno concreto: essere presente e contribuire con entusiasmo alle attività. Se puoi, porta con te un computer portatile o un tablet.
Partecipazione come spettatore (solo domenica)
Se preferisci solamente assistere, puoi partecipare come pubblico domenica 5 ottobre per:
scoprire le idee emerse durante la Climathon
assistere alla cerimonia di premiazione
goderti la conferenza-spettacolo “CambiaMenti climatici”
E dopo cosa succede?
La Climathon non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di un programma più a lungo termine mirato a coinvolgere la comunità locale in una riflessione condivisa sul futuro di Venezia e della sua laguna.
In particolare, la Climathon Venezia 2025 segnerà l’avvio di due percorsi paralleli: un percorso educativo rivolto alle scuole del territorio e un percorso di innovazione mirato a sviluppare le idee emerse durante la Climathon. Entrambi questi percorsi convergeranno in un evento pubblico previsto per la primavera 2026, che offrirà l’occasione di condividere e discutere pubblicamente quanto emerso nei due percorsi.