🎉ARSMar – L'Arte delle Scienze Marine🎉 arriva alla terza edizione!
Info-day Marie Curie Postdoctoral Fellowship - Università Ca' Foscari Venezia, Incontro con lo scrittore besteller Joshua Groß
ARSMar – L’Arte delle Scienze Marine nel 2023 arriva alla terza edizione, quest’anno organizzata nell’ambito delle celebrazione per il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Questa edizione della mostra-laboratorio ARSMar- L’arte delle Scienze Marine, ideata e curata da Francesco M. Falcieri e Gabriella Traviglia, si inserisce nel contesto della mostra Antropocene: La Terra a Ferro e a Fuoco organizzata dal CNR, che ha dettato il tema di quest’anno.
L’Arte delle Scienze Marine (ARSMar) nasce con l'obiettivo di organizzare esposizioni che raccontino il ruolo dell'ambiente marino nella nostra società. L'iniziativa è stata intrapresa nel 2019 in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani (WOD - World Oceans Day).
L’iniziativa segue i principi della divulgazione scientifica, dell'interdisciplinarietà e del dialogo intergenerazionale tra studenti, artisti e ricercatori. Nel laboratorio artisti e ricercatori sperimentano il linguaggio artistico nell'ambito della divulgazione scientifica per realizzare opere che raccontino i paper scientifici più all’avanguardia nell’ambito delle Scienze Marine.
IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE
L’Uomo ha messo a “ferro e fuoco” l’ambiente fin dalla sua comparsa sulla Terra.
Dopo una colonizzazione inizialmente lenta di tutti i continenti, abbiamo assistito a un recente e rapido aumento della popolazione, dello sviluppo tecnologico e della globalizzazione, che hanno reso l'uomo la principale forza capace di influenzare le dinamiche del sistema terrestre.
Dal 1950 siamo entrati in quello che viene definito Antropocene: l’epoca geologica nella quale l'essere umano è riuscito con modifiche territoriali, strutturali e climatiche ad incidere su processi geologici. Nonostante l'entità delle trasformazioni in atto, molti degli impatti causati dall'uomo sono ancora "invisibili" e difficilmente "percepibili" nella vita di tutti i giorni, a causa della scala spaziale e temporale in cui questi fenomeni si verificano: si tratta di processi o eventi troppo grandi o lunghi, o al contrario troppo piccoli e brevi per accorgercene nel quotidiano.
Questa mostra mira ad avvicinare questi fenomeni alla percezione sensoriale dei visitatori, fornendo un'esperienza diretta del rumore sottomarino, delle puzze urbane e industriali e delle cose micro e nano che entrano nei nostri corpi. Ci si è proposti di mostrare ai visitatori storie e fenomeni difficili da catturare con i soli sensi a disposizione dell’essere umano, ma che sappiamo essere una spada di Damocle sul nostro futuro e del Pianeta che ci ospita.
Visita la mostra e vivi un'esperienza diretta del rumore sottomarino, delle puzze urbane e industriali e delle cose micro e nano che entrano nei nostri corpi.
6 maggio - 5 luglio 2023, Palazzina Canonica di Venezia.
Eventi Collaterali
Tour con gli artisti di ARSMar - L'arte delle Scienze Marine: sarà possibile prenotare un tour di 45 minuti con gli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia che hanno partecipato a questa edizione della Mostra Laboratori. Verrete condotti attraverso l'esposizione proposta dal CNR e scoprirete la storia scientifica e artistica dietro le opere esposte.
Info-day Marie Curie Postdoctoral Fellowship - Università Ca' Foscari Venezia
L'annuale info-day organizzato da Ca' Foscari - Ufficio Ricerca Internazionale in occasione della call Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship fornirà informazioni utili, testimonianze e supporto ai candidati interessati: 12 maggio, h 9.00, in presenza (Ca' Foscari, Aula Magna M. Baratto) o online.
Tra i relatori: Angelo D'Agostino, National Contact Point, e Lucy Swan, Deputy Head of Unit MSCA della Commissione Europea.
Agenda e registrazione: www.unive.it/mariecurie


Incontro con lo scrittore besteller Joshua Groß
Nuovo appuntamento a Palazzo Barbarigo della Terrazza con il ciclo «Ponti – comunicare (con) Venezia», promosso dal Centro Tedesco di Studi Veneziani: Lunedì 8 maggio alle ore 17 si terrà l’incontro con lo scrittore Joshua Groß che leggerà dal suo romanzo "Prana Extrem" - Shortlist Premio del libro di Lipsia 2023 - e parlerà dei suoi progetti a Venezia con Petra Schaefer.
Nell'ambito dell’evento, che si terrà in Italiano e in Tedesco, sarà proiettata la traduzione del romanzo a cura di Ginevra Quadrio Curzio.
Introduce il direttore Richard Erkens.