AquaGranda riceve una menzione per la Citizen Science, aperta la Call 2023 per la VenetoNight
Climate Change Communication Award CMCC, Eventi per il Centenario del Museo di Storia Naturale di Venezia, Prima di "BanglaVenice", Torna ArtNight
AquaGranda selezionata per una Menzione d'Onore per il Premio dell'Unione Europea per la Citizen Science


AquaGranda - Una Memoria Collettiva Digitale è stata selezionata per una Menzione d'Onore per il Premio dell'Unione Europea per la Citizen Science 2023. La giuria del premio, guidata dal comitato artistico del prestigioso Festival internazionale di Ars Electronica, ha riconosciuto il valore dell'iniziativa e il suo contributo alla promozione della partecipazione pubblica nella ricerca scientifica.
Il progetto, promosso da Università Ca’ Foscari Venezia e il DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione, ha portato alla creazione di un archivio digitale unico, con oltre 40mila dati condivisi da chi ha vissuto in prima persona i 187 cm di acqua alta eccezionale a Venezia nel novembre 2019. Da questo archivio sono nate una mostra digitale “Navigare AquaGranda” (2021), una mostra fisica “Sulle Acque” (2022, ora disponibile anche in realtà virtuale), oltre che una pubblicazione “AquaGranda - Una Memoria Collettiva Digitale”, che indaga il tema delle comunità e memorie digitali.
Torna la Notte della Ricerca. Al via alle proposte
La Notte della Ricerca (Venetonight) è un'iniziativa promossa dall'Università Ca' Foscari a Venezia, che si tiene ogni anno con l'obiettivo di promuovere la ricerca scientifica attraverso forme di didattica aperta alla cittadinanza e a un pubblico più vasto. La XIII edizione si terrà il 29 Settembre 2023.
Come di consueto, l’Università Ca’ Foscari di Venezia ospiterà anche proposte da parte delle altre istituzioni di alta formazione veneziana (IUAV, Accademia, Conservatorio e gli altri partner del Distretto Veneziano per la Ricerca e Innovazione) nello spirito di condivisione delle risorse e delle competenze. I ricercatori di Ca’ Foscari e gli studiosi degli enti del DVRI possono partecipare inviando la propria proposta attraverso il modulo online preparato dall’ Area Comunicazione Istituzionale e Promozione Culturale di Ca’ Foscari entro venerdì 30 giugno.
Nel 2023 ci sarà una partnership con il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI) e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) per accogliere a Ca’ Foscari alcune attività organizzate nell’ambito del progetto europeo BlueNIGHTs.
Per maggiori informazioni, visitate venetonight.it o scrivete venetonight@unive.it
Climate Change Communication Award CMCC
C’è tempo fino al 15 giugno!
La Fondazione CMCC Climate premia i migliori progetti di divulgazione scientifica dei cambiamenti climatici con il premio intitolato alla memoria di Rebecca Ballestra, artista impegnata nel plasmare un futuro sostenibile. I progetti possono avvalersi di vari mezzi e linguaggi, tra cui arte, teatro, musica, fotografia, giornalismo, gaming, data visualization. In palio un premio di 5.000 euro.
Grandi creature marine: curiosità e minacce
Venerdì 16 giugno 2023 Ore 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue. Partecipano Sandro Mazzariol (Università degli Studi di Padova), Luca Mizzan (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue), Rosalba Giugni (Marevivo onlus)
Balene, delfini e tartarughe marine sono oggetto di numerosi studi, ricerche e monitoraggi fondamentali per la raccolta dei dati scientifici necessari all’attuazione dei progetti di salvaguardia dell’ambiente marino. Il Turtle Day, giornata mondiale dedicata alle tartarughe marine, sarà l’occasione per parlare dei grandi abitanti del mare con uno dei massimi esperti di cetacei e spiaggiameti del CERT (Cetacean strandings Emergency Response Team) e con l’associazione ambientalista Marevivo. Una serata per approfondire le nostre conoscenze ma anche per avere risposte alle numerose curiosità sulla vita di queste misteriose creature marine. L’incontro sarà preceduto da una presentazione delle attività svolte dalla delegazione Veneto di Marevivo. Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un’ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Banglavenice, prima proiezione europea
Banglavenice il documentario di osservazione realizzato da una parte all'altra del ponte della Libertà a partire dal 2020, tra Venezia, Mestre e Marghera. Regia di Emanuele Confortin.
La prima europea si terrà martedì 30 maggio alle 19 al Cinema Rossini di Venezia e il 31 maggio alle 19 al Cinema Dante di Mestre.
Banglavenice indaga la convivenza con l’acqua a Venezia. La narrazione parte dal vissuto di alcuni cittadini veneziani intrecciato a quello degli immigranti del Bangladesh, che dopo aver lasciato un Paese sempre più colpito dagli effetti del riscaldamento globale, sembra trovino in laguna una continuità con i villaggi da cui provengono. L’acqua in Banglavenice emerge con la sua inesorabile ciclicità creando un rumore di fondo capace di ridisegnare il destino dei luoghi e delle persone. Venezia, Mestre e Marghera ospitano diverse “stanze”, ciascuna abitata dalla storia di un veneziano o di uno dei molti immigrati bangladesi impegnati nello studio, nella cantieristica o in altre mansioni funzionali al mantenimento dello spazio urbano.
Artnight, 17 giugno 2023
L’arte colorerà ancora una volta la notte veneziana con la dodicesima edizione di ArtNight Venezia, che quest’anno si terrà sabato 17 giugno 2023 nella consueta collocazione della terza settimana di giugno.
La manifestazione, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, tra le più attese in città, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, patrocinata dalla Regione Veneto, animerà le calli, i campi e i palazzi veneziani con l’afflato dell’arte.
Le istituzioni culturali cittadine che vi partecipano sono sempre più numerose, per ora sono già 124 per offrire ai visitatori esperienze culturali, visite, spettacoli, eventi e animare la notte dell’arte veneziana ritornata in presenza.
Segnaliamo “Lo sguardo oltre l’orizzonte” - Generazioni di donne a confronto. Realizzazione femminile, eco-ansia e nuova maternità in un pianeta che cambia presso Serra dei Giardini della Biennale di Venezia (h.17-20) Il coordinamento è di Bianca Nardon e Sabina Tutone, Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia.
Come sempre l’accesso a tutti siti di ArtNight sarà gratuito.
ARCA VENICE incontra “Antropocene. La terra a ferro e a fuoco”
Sabato scorso si è tenuto presso la Palazzina Canonica, sede storica del CNR ISMAR di Venezia, il primo evento che ha inaugurato il nuovo progetto di Alessandro Zannier: ARCA VENICE. Ispirato all'album di Ottodix, darà vita da qui a novembre ad eventi di arte, scienza, musica e ricerca diffusi su vari musei, enti e fondazioni veneziane di grande importanza. Il tema è Habitat - backup - Estinzione.
Ecco alcune foto dell’evento.









L’evento è stato organizzato all’interno della mostra Antropocene. La Terra a Ferro e a Fuoco, organizzata per il centenario del CNR e che ospita le opere della terza edizione dell’Arte delle Scienze Marine.
La mostra è aperta tutti i giorni fino al 5/7 dalle 10 alle 18 presso la Palazzina Canonica - Riva dei Sette Martiri 1364/A, Venezia.