AquaGranda | Racconta le tue memorie acquatiche
Aperta la Call 4 Contributors di AquaGranda che invita tutti coloro che abbiano vissuto l'esperienza dell'acqua alta a Venezia a raccontare il proprio vissuto in forma creativa.
Aperta la Call 4 Contributors di AquaGranda che invita tutti coloro che abbiano vissuto l'esperienza dell'acqua alta a Venezia a raccontare il proprio vissuto in forma creativa. La "Call 4 Contributors" mira a raccogliere testimonianze dell'evento sotto forma di brevi testi, di massimo 2500 caratteri, nel genere che si preferisce: narrativo, poetico, dialogico o epistolare (etc.)
I contributi testuali che ci verranno inviati saranno letti e commentati da alcuni autori di rilievo della scena letteraria, Giovanni Montanaro e Alberto Toso Fei, che ne discuteranno in un evento dedicato e che condurrà alla stesura di una prefazione di una raccolta tematica.
Deadline: 6 ottobre
Per maggiori informazioni, visitare questo sito.
INFO SULL CALL 4 CONTRIBUTORS
COSA
Vi chiediamo espressioni in forma creativa, attraverso la scrittura di un breve testo (lunghezza massima di 2500 caratteri spazi inclusi) con modalità ideativa di libera scelta. Saranno possibili testi di vario genere, dalla forma narrativa a quella poetica, dialogica o epistolare, dediche, canti, filastrocche o anche profezie.
Contributi Testuali (lunghezza massima di 2500 caratteri spazi inclusi)
TEMA
Vogliamo approfondire la memoria di un fenomeno climatico come l'acqua alta. Vogliamo indagarla in tutte le sue manifestazioni: siano esse tenui o violente. Attraverso l’uso dell'espressione creativa in forma di testuale, ci auspichiamo di interrogare il rapporto tra gli umani e la marea, tra la terra e l'acqua, tra le persone che condividono lo stesso territorio acquatico.
OBIETTIVI
Raccogliere ricordi, esperienze e memorie di chi ha vissuto nella laguna di Venezia e ha avuto esperienza dell’acqua alta
Rivivere il rapporto esseri umani e marea
Esplorare il tema della cultura dell’acqua in laguna
PER CHI?
Chiunque può partecipare, l’unico vincolo è avere una memoria da raccontare.
Residenti di lunga vita, residenti temporanei, studenti, ex studenti, turisti. E non importa l’età! Tutte e tutti sono benvenuti.

INVIARE I PROPRI CONTRIBUTI
Per partecipare è necessario inviare il proprio contributo entro il 6 ottobre attraverso il modulo online che trovate qui.
RICONOSCIMENTI
Le memorie saranno inserite sul nostro sito web (aquagrandainvenice.it) e diffuse attraverso i nostri canali (social, newsletter…) ma vorremmo anche pubblicare una raccolta di queste memorie all’interno di una futura pubblicazione.
I contributi testuali che ci verranno inviati saranno letti e commentati da alcuni autori di rilievo della scena letteraria, che ne discuteranno in un evento dedicato e che condurrà alla stesura di una prefazione della raccolta.