AQUAGRANDA
Dopo l'alluvione del 12 novembre 2019 nasce una memoria collettiva digitale.
PERIODO: 12.11.2020 - 16.04.2022, online e diffuso per la città.
AquaGranda è una memoria collettiva digitale per gli abitanti di Venezia. E un archivio per la città. È una mostra diffusa.
Enti ospitanti — Accademia di Belle Arti di Venezia; Palazzina Canonica e Arsenale Nord del CNR ISMAR; Conservatorio di Musica Benedetto Marcello; Galleria Fondazione Bevilacqua La Masa; Fondazione Querini Stampalia ONLUS; Fondazione Levi; Università Ca’ Foscari Venezia. Patrocinio — Confartigianato Venezia
Cosa ha significato l’acqua alta eccezionale del 2019 per chi l’ha vissuta in prima persona? Cosa ha mosso le persone ad aiutare l’intera comunità veneziana in un momento così drammatico? Il progetto “AquaGranda, una Memoria Collettiva Digitale” ha portato alla creazione di un archivio digitale unico nel suo genere, con oltre 40mila dati generosamente condivisi da chi ha vissuto in prima persona i 187 cm di acqua alta, il 12 novembre ‘19. Sono stati raccolti - come fossero oggetti preziosi, frammenti di recente memoria - immagini, video, chat e note vocali elaborando migliaia di dati, realizzando un archivio digitale del fenomeno e successivamente sono stati trasformati anche in una mostra virtuale e diffusa, visitabile sia da casa che camminando tra le calli di Venezia. Numerosi artisti e data-scientist internazionali in questi mesi hanno utilizzato il materiale raccolto nell’archivio per creare opere d'arte che compongono il corpo della mostra “Navigare AquaGranda - una memoria collettiva digitale”. Foto, video, suoni sono stati usati, modificati e reinterpretati realizzando dei prodotti artistici, multimediali e in realtà aumentata. Questa è la loro storia.