ARCA VENICE - HABITAT, BACKUP, ESTINZIONE.
PERIODO: Residenza artistica, ciclo di eventi e mostra 2023 .
Progetto in collaborazione conBlueNIGHTs EU Researchers’ Night
Habitat, backup, estinzione sono i tre temi centrali di "Arca Venice", la mostra interdisciplinare diffusa sulla città di Alessandro Zannier, artista e musicista in residenza 2023, presentato dal DVRI Venezia in collaborazione con numerosi enti della città.


Alessandro Zannier è un artista concettuale che sviluppa il suo lavoro tra musica, arti visive e scrittura e che negli ultimi anni utilizza big data ambientali per analizzare fenomeni umani su vasta scala spazio temporale, coinvolgendo istituti di ricerca, università e musei e dando vita a mostre, installazioni e concerti unici nel loro genere, sensibili alle tematiche ambientali e con un taglio divulgativo.
"Arca Venice" è un tentativo di ragionare sull'esigenza di backup di un luogo, dal suo habitat naturale alla sua cultura e memoria storico-artistico-scientifica, per salvarlo dall'incedere inesorabile di eventi potenzialmente letali. Un lavoro fatto di suoni, installazioni e opere ispirato dalla presenza di archivi come lo Svalbard Global Seeds Vault (deposito mondiale dei semi) e del fiorire di innumerevoli enti di stoccaggio di informazioni di dati digitali, ma anche di riserve naturali, atte a preservare la memoria della della vita sul pianeta e scongiurarne l'estinzione.
Alcuni importanti enti veneziani partner del DVRI ospiteranno dunque nell'arco dell'anno 2023 l'artista con singoli eventi musicali, installazioni visive e sonore, opere e conferenze sui temi della mostra diffusa, invitati a collaborare interrogandosi sulla necessità di creare una sorta di "hard disk comune" su cui realizzare in futuro un backup della città di Venezia, che è per antonomasia quella più a rischio di essere sommersa dal "Diluvio".
Il ciclo di eventi
1° EVENTO
ARCA VENICE prima tappa: 27 maggio 2023
Performance musicale
Palazzina Canonica, CNR ISMAR Venezia (VE)
2° EVENTO
ARCA VENICE seconda tappa: 17 giugno 2023
Performance musicale - Il suono improvviso
Fondamenta dei riformati, Cannaregio 3144 Venezia
3° EVENTO
ARCA VENICE terza tappa: 16 luglio 2023
Performance musicale
Presso il Conservatorio Benedetto Marcello Venezia
4° EVENTO
ARCA VENICE - quarta tappa: 02.09.23 – 24.09.23
Mostra personale
Fondazione Bevilacqua La Masa, Sala del Camino (Giudecca)
5° EVENTO
ARCA VENICE - quinta tappa: 29 settembre
Installazione per la Notte della Ricerca, Venezia
Presso Ca’ Bottacin Venezia
6° EVENTO
ARCA VENICE - sesta tappa - 21 ottobre
Performance concerto audiovisiva - Diga
M9 Museo del ‘900 Mestre
7° EVENTO
ARCA VENICE - Settima tappa Viaggio nel processo creativo - settima tappa Venerdì 1 - Martedì 12 dicembre 2023, h 8.15 - 19.45
MOSTRA
Androne Ca’ Bottacin Università Ca’ Foscari Venezia (C. Crosera, 3911, 30123 Venezia VE)
Maggiori informazioni sulla Mostra sono disponibili a questo link