Al via la terza edizione di "AquaGranda. Incontri e Dialoghi sulle Maree"
Un ricco programma pubblico, una mappa interattiva con le interviste ai testimoni del 1966 e una mostra vaporetto.
AQUAGRANDA 2023
INCONTRI E DIALOGHI SULLE MAREE
12 NOVEMBRE - 12 DICEMBRE 2023
È con grande entusiasmo che presentiamo AquaGranda 2023, una serie di incontri e dialoghi sulle maree organizzata dal Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia. Questo evento unisce scienza, arte pubblica e cittadinanza attiva, e si terrà in occasione del terzo anniversario dell'acqua alta eccezionale del 2019. AquaGranda 2023 avrà l'obiettivo di esplorare le radici acquatiche di Venezia e delineare possibili scenari futuri per la città.



Durante questa edizione, ci sarà un'installazione artistica pubblica chiamata Stratigrafie operative che si muoverà sull'acqua a bordo delle linee di navigazione del trasporto pubblico dell’ACTV, e un programma pubblico diffuso per la città chiamato Radici nell’acqua.
Stratigrafie operative | mostra vaporetto
Un progetto artistico di Giulia Bruno, Armin Linke e Lorenzo Mason per AquaGranda, che coinvolge archivi operativi e fotografie tecniche legate a fenomeni socionaturali come l'innalzamento del livello del mare e i cambiamenti climatici. Questi materiali e testimonianze operative, provenienti dagli archivi delle istituzioni, dai privati che operano in laguna e dai processi di gestione e tutela della città di Venezia, costituiscono un modello per comprendere gli effetti dei cambiamenti in corso nella laguna, sia per gli individui che per la collettività. Gli artisti ritengono che questa documentazione sia di estremo valore e di grande interesse per l'intera comunità. Attraverso il progetto, è stato avviato un processo di condivisione di questo sapere tecnico, pratico e tacito, che è fondamentale per il futuro di Venezia.


Radici nell’acqua | public program
Daremo voce ai migranti climatici attraverso un happening organizzato presso la sede di Emergency con EuCliPa.IT e C.T.R Centro Teatrale di Ricerca Venezia. Ci incontreremo alla Serra Giardini con i ricercatori del CNR ISMAR e IUAV per discutere del MOSE e del futuro dell’ecosistema lagunare. Shylock CUT ci accompagnerà in una lettura di testi inediti curata da ricercatrici, professioniste e attiviste di Venezia che si interrogano sulla connessione tra realizzazione femminile e una nuova maternità nel contesto della crisi climatica. Presso M9 Museo del ‘900, il regista Giovanni Pellegrini introdurrà una proiezione speciale del suo ultimo film "LAGUNARIA", un viaggio tra passato e futuro di Venezia. Parleremo delle memorie dell'acqua alta raccolte attraverso la nostra "Call4Contributors" appena conclusa, per la quale cittadini ed ex cittadini veneziani ci hanno inviato le loro testimonianze raccontate in modo creativo. Ci immergeremo in questi ricordi e li commenteremo insieme agli autori Alberto Toso Fei e Giovanni Montanaro.
I primi appuntamenti…
Lunedì, 13 November 2023, h 10-13
Evento Online - Conferenza in diretta su Zoom
Rooted in Water
Talk con Armin Linke, Giulia Bruno, Lorenzo Mason e Costanza Sartoris e Carlo Santagiustina. Moderata da Emiliano Guaraglio.
Insieme ai creatori dell’opera Stratigrafie Operative, ai ricercatori di AquaGranda e a una serie di invitati esperti sul tema, verrà esplorato l’uso della fotografia operativa annotata come forma di ricerca partecipativa, finalizzata alla documentazione e all’attivazione della memoria, e verranno messe in rilievo le sfide che i cambiamenti climatici comportano per l’attività umana e per la vivibilità delle zone costiere.
Evento organizzato dal DVRI in collaborazione con NICHE - The New Institute Center for Environmental Humanities.
Mercoledì, 15 Novembre 2023, h 18-20
Sede Emergency (Calle Fondamenta S. Giacomo, 212, 30133 Venezia VE)
Voci del clima - Happening - Prenota il tuo posto qui
Un happening in occasione della mostra “Dove stiamo andando? Clima e persone” organizzata da Emergency Venezia e aperta fino al 30 novembre. L’installazione “Viviamo tutti sotto lo stesso sole” a cura di studio +fortuna sarà portata alla vita grazie all'eccezionale lavoro degli attori e delle attrici del C.T.R Centro Teatrale di Ricerca di Venezia. Saranno loro a dare voce alle storie raccolte da Emergency nei luoghi più remoti e abbandonati della terra. Un momento di incontro che intende contribuire alla promozione della consapevolezza e della comprensione dei fenomeni legati al cambiamento climatico e alle persone che ne sono direttamente colpite. Rendono possibile la performance Lucrezia Bonazzi e Gabriele Pavon con la partecipazione di Savino Liuzzi.
L’evento è organizzato da EuCliPa.IT e DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, con il supporto C.T.R. Venezia in occasione della mostra “Dove stiamo andando? Clima e persone” organizzata da Emergency Venezia.
Giovedì 9 novembre 2023, h 18-20
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello (S. Marco, 2810, 30124 Venezia VE)
Quando il mare ha cercato di mangiarsi la città - La città delle sirene per l’anniversario della Aquagranda. - Tavola rotonda e proiezione del documentario “La città delle sirene” di Giovanni Pellegrini
Proiezione del documentario La città delle sirene di Giovanni Pellegrini. Precede una tavola rotonda con GIOVANNI PELLEGRINI regista di La città delle sirene, ROBERTO GOTTIPAVERO direttore del Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello di Venezia, MELISSA CONN direttrice Venice office di Save Venice, CARLO SANTAGIUSTINA Ricercatore Università Ca' Foscari di Venezia
Organizzato da Ginko Film in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello
Concorso per le scuole “Una marea di idee” | attività didattiche
Anche quest’anno Aquagranda ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado di Venezia e dintorni con un concorso a tema. Le alunne e gli alunni hanno dato sfogo alla creatività con disegni, poesie e componimenti musicali sul tema delle maree.
Una piccola anteprima…
Mappa delle testimonianze 1966, frutto di un laboratorio di storia orale per AquaGranda
È online la mappa delle testimonianze sull'acqua alta frutto di un laboratorio di storia orale condotto nel 2021 con 50 studenti della scuola secondaria superiore, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia. Hanno collaborato al progetto sono il Professor Alessandro Casellato, professore associato a Ca' Foscari, specializzato in storia orale, la Professoressa Cinzia Crivellari, docente a contratto a Ca' Foscari, esperta di didattica della storia, Antonella De Palma della Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino, e Valentina Lisi, Tutor del Laboratorio di storia orale.