EXPO 2015- Le iniziative dei nostri soci in occasione di EXPO 2015
CLIMATE CHANGE, AGRICOLTURE AND FOOD SECURITY
"...Mentre le coltivazioni in alcune parti del mondo possono trarre dei benefici dai cambiamenti climatici, il cambiamento climatico generato dall’uomo sta creando prevalentemente un impatto negativo sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare che da essa dipende..." Di questo si parlerà l' 11 maggio 2015 dalle 18:30 alle 20:00 presso la sede di FEEM, Corso Magenta 63 Milano, Italia. La conferenza è stata organizzata da FEEM, ICCG e CMCC in collaborazione con l’ambasciata francese in Italia e sotto il patrocinio di Commissariat Général de la France a EXPO 2015.
ACQUA E CIBO A VENEZIA
Storie della Laguna e della città
In occasione dell'Esposizione Universale la Fondazione Musei Civici propone una mostra che si terrà dal 28 luglio al 30 novembre 2015 sul tema dell'alimentazione a Venezia presso l'Appartamento Dogale di Palazzo Ducale. "...L’universo lagunare, anche nel campo del cibo, della nutrizione e delle produzioni agricole rappresenta un unicum [...] in concomitanza con EXPO 2015 il cui tema portante è “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, la mostra intende dare conto di come l’arcipelago lagunare sia sempre stato in grado di autoalimentarsi, distinguendosi come luogo di produzione e zona di transito di un circuito molto ampio di diffusione alimentare."
REFLECTIVE LANDSCAPE
Il paesaggio veneto e i suoi produttori
Giovedì 28 maggio alle ore 18.00 - presso l'Auditorium della Fondazione Marcianum - verrà inaugurata la mostra fotografica "Reflective Landscape" organizzata dal Marcianum in collaborazione con Confagricoltura Veneto e Università IUAV. La mostra si propone di mettere in risalto il paesaggio veneto popolato da chi lo vive e lo lavora trasformandolo e arricchendolo di bellezza.
WATER
Acqua by Lilya
Il 5 maggio alle ore 16 verrà inaugurata presso la Fondazione Querini la mostra personale di Lilya Pavlovic-Dear che proseguirà fino al 2 agosto. Il tema della mostra è un tema caro a Venezia, ovvero quello dell'acqua, che Lylia esplorerà attraverso installazioni, sculture e giochi di luce.L'Acqua di Lilya "ha sfumature simili a tessuti pregiati, ma è anche inconsistente nella sua trasparenza, imprevedibile, vitale"; è anche un'acqua, che "si mescola all'architettura, alla pietra levigata dal tempo, alla poesia onirica" tanto da creare un ambiente fuori dal tempo.
In occasione di Expo 2015 verranno presentati all'interno del PADIGLIONE AQUA VENEZIA gli sviluppi del progetto Co.Ri.La subCULTron che prevede l'inserimento di pesci-robot intelligenti (un 'esemplare' in foto) in ambienti naturali con l'obiettivo di renderli capaci di interagire anche con un ambiente naturale, in cui dunque le condizioni possono variare. Lo stadio di sviluppo attuale dei pesci-robot permette già di creare un sistema intelligente di adattamento e apprendimento in un ambiente artificiale e sarà possibile in quell'occasione vedere il funzionamento dei pesci-robot in ambiente artificiale.
AQUA
Composizione e musica elettronica