Conferenza Condividere Significati per generare valore
Think Forward Film Festival @Querini, Bando per 2 ricercatori post-doc a tempo pieno @A*Midex, mappatura interattiva dei luoghi della memoria del 1943-1945 presenti nell’intero territorio comunale
Bando per 2 ricercatori post-doc a tempo pieno a.a (2015/2016)
Scadenza Bando: 15 Novembre 2014
A*Midex, nell’ambito del progetto ELOQUENZIOR sulla digitalizzazione del patrimonio culturale, cerca due ricercatori post-doc a tempo pieno, uno in modellazione geometrica, computing e matematica per Marsiglia, e uno in archeologia classica e storia antica per Aix-en-Provence. Il contratto ha durata di un anno, rinnovabile. È richiesta una buona conoscenza dell’inglese.
http://academicpositions.eu/ad/amidex-aix-marseille-initiative-of-excellence/2014/2-postdoctoral-full-time-positions/43334/
L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) e l’Assessorato Politiche educative e della famiglia, Cittadinanza delle donne, Cultura delle differenze, Toponomastica del Comune di Venezia hanno avviato un importante progetto con l’obiettivo di realizzare una mappatura interattiva dei luoghi della memoria del 1943-1945 presenti nell’intero territorio comunale.
https://www.iveser.it/risorse-on-line/luoghi-della-memoria/
Think Forward Film Festival
12-13 Dicembre presso Fondazione Querini Stampalia
Il Think Forward Film Festival è nato a Venezia nel 2011 con lo scopo di studiare, discutere divulgare la situazione dei cambiamenti climatici così come tutte le questioni legate all’efficienza energetica e all’energia rinnovabile attraverso cortometraggi e lungometraggi.
Il Think Forward Film Festival è stato sviluppato dalla ICCG ( International Center for Climate Governance) in collaborazione con la Fondazione Enrico Mattei e la Fondazione Cini.
http://www.feem.it/getpage.aspx?id=6577&sez=Events&padre=82
Conferenza Condividere Significati per generare valore
1 dicembre 2014, Aula Magna, Cà Dolfin-Saoneria, Dorsoduro 30125, Venezia.
Il programma della Conferenza Condividere Significati per generare valore prevede che si ragioni collegialmente sugli scenari che si stanno presentando nel futuro del Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione.
Principalmente analizzeremo due aspetti chiave della nostra identità istituzionale:
il DVRI è il luogo in cui si condividono le idee, ci si confronta, si progetta e soprattutto si realizza insieme un futuro più ampio di quello che si può immaginare singolarmente.
Il DVRI si è sviluppato come un centro di servizi per gli enti che ne fanno parte
Relatori: Michele Petochi, Managing Director, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Switzerland; Luigino Rossi, Presidente Accademia Belle Arti Venezia; Dario Pellizzon, Dirigente dell’ Area Ricerca – Ufficio Ricerca Internazionale, Università Ca’ Foscari; Mario Feltrin, Vice- segretario generale della Camera di Commercio I.A.A. di Venezia; Michael John Gormann, CEO di Science Gallery; Andrea Piccaluga, Presidente della rete NETVAL.
Per Informazioni: Infodvri@gmail.com
"Incontri nel segno di Scarpa"
13 Novembre, ore 18, Querini Stampalia
Relatrice: Renata Codello
"ANTICO E CONTEMPORANEO POSSONO CONVIVERE A VENEZIA?" E' la domanda che nel 2007 le pose Tadao Ando, prima di progettare la ristrutturazione degli spazi di Punta della Dogana. In quel contesto venne data concretezza a una seria riflessione che, da tempo, era presente nel dibattito più attento e innovativo sui temi della tutela della città antica e in particolare di Venezia. Il tema è di straordinaria importanza per l'architettura e dev’essere ancora molto approfondito, ma alcuni aspetti paiono oggi già messi a fuoco e le occasioni di studio e discussione possono portare a significativi passi avanti.
http://www.querinistampalia.org/ita/incontri_di_architettura.php