BEST CLIMATE PRACTICES FOR ENERGY POVERTY ALLEVIATION
Da Rauschenberg a Jeff Koons: lo sguardo di Ileana Sonnabend @Ca' Pesaro, Incontro con la poetessa Eva Christina Zeller, borsista @Centro Tedesco di Studi Veneziani, Casanova à Venise @CFZ
In occasione del lancio della nuova piattaforma dell’osservatorio BEST CLIMATE PRACTICES FOR ENERGY POVERTY ALLEVIATION apre la seconda edizione del concorso internazionale sulle Buone Pratiche per il Clima, invitando quest’anno a presentare proposte innovative incentrate sul tema della povertà energetica.
2 Ottobre 2014 ore 17-19, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia – Italia
Il concorso è aperto alle migliori pratiche incentrate sul tema della povertà energetica che rappresentino azioni utili ai fini della mitigazione o dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Sono ammessi al concorso:
- idee originali che attendono solo di essere realizzate,
- progetti innovativi già esistenti che meritano di essere replicati in differenti contesti economici e socio-geografici.
Le pratiche dovranno rappresentare progetti concretamente realizzabili.
http:// www.bestclimatepractices.org/contest
Da Rauschenberg a Jeff Koons: lo sguardo di Ileana Sonnabend
Dal 31 maggio al 4 gennaio 2015
Ca’ Pesaro, Venezia
A cura di Gabriella Belli e Antonio Homem
In collaborazione con The Sonnabend Collection Foundation
Progetto espositivo di Daniela Ferretti
In occasione della mostra Da Rauschenberg a Jeff Koons – Lo sguardo di Ileana Sonnabend, coerentemente con la volontà di fare di Ca’ Pesaro un museo dinamico, capace di riflettere sulle proprie collezioni e di offrire sempre nuove occasioni di conoscenza al suo pubblico, in Sala 15 – l’ultima del percorso espositivo della Galleria d’Arte Moderna – viene dedicato un focus di particolare interesse sul movimento spazialista veneziano fiorito sull’impulso del più ampio Movimento Spaziale, le cui basi teoriche furono poste, come noto, da Lucio Fontana nel “Manifiesto blanco” stilato a Buenos Aires nel 1946.
http://capesaro.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/sguardo-sonnabend/2014/02/5661/sguardo-sonnabend/
Nel segno di Carlo Scarpa
quattro incontri di approfondimento
sull’attualità della lezione del maestro
16 e 30 ottobre
13 e 27 novembre 2014
ore 18
Fondazione Querini Stampalia, Santa Maria Formosa
4 incontri organizzati in collaborazione con la Scuola di Dottorato IUAV. I titoli degli interventi:
Nel segno di Carlo Scarpa…?
Relatori:Valeriano Pastor e Maura Manzelle
Mario Botta e la Querini Stampalia: un percorso progettuale nel territorio della memoria.
Relatori:Mario Botta e Mario Gemin
Antico e contemporaneo possono convivere a Venezia?
Relatori:Renata Codello
Fra Storia e Progetto. Quale futuro per la professione?
Relatori:Silvia Bertolone, Vito Ciringione, Lorenzo Mingardi, Alessandra Rampazzo
http://www.iuav.it/homepage/calendar/main.php?calendarid=default&view=event&eventid=1412339669101&timebegin=2014-10-16+00%3A00%3A00
Incontro con la poetessa Eva Christina Zeller, borsista del Centro Tedesco di Studi Veneziani nei mesi ottobre/ novembre 2014
Lunedi 13 Ottobre 2014, alle ore 18.00 Palazzo Barbarigo della Terrazza
Sguardi dalla terrazza e altre prospettive – Terrassenblicke und andere Perspektiven
Incontro con la poetessa Eva Christina Zeller, Tubinga – Lesung mit der Dichterin Eva Christina Zeller, Tübingen
Modera Petra Schaefer, Venezia
Prima traduzione delle poesie in lingua italiana a cura di Dr. Daniele Vecchiato, Università Ca’ Foscari Venezia e Humboldt-Universität Berlino.
Evento in lingua italiana e in lingua tedesca – Veranstaltung in deutscher und italienischer Sprache.
http://www.dszv.it/it/?page_id=109
Casanova à Venise
Venerdì 10 Ottobre ore 16:00 Vernissage
11 ottobre/5 novembre mostra
CFZ,Cultural Flow Zone, Zattere al Ponte Lungo, Dorsoduro 1392, Venezia
Nell'occasione si svolgerà una tavola rotonda sul tema con i docenti Michel Delon (Università della Sorbonna) e Michèle Sajous D'Oria (Università di Bari), curatori della mostra, e con la scrittrice Catherine Toesca
INGRESSO LIBERO
http://www.unive.it
Dei delitti e delle pene. Conservazione e valorizzazione delle fonti giudiziarie per la storia contemporanea
LUNEDì 13 ottobre, 10,00-13,00/14,00-17,00
Palazzo Malcanton-Marcorà
Coordinamento Claudio Povolo
http://www.iveser.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1228&Itemid=13
ACALCULIA:CLINICA E RIABILITAZIONE
13 dicembre 2014
IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo Lido di Venezia
Relatori:Semenza Carlo, Benavides Silvia, Arcara Giorgio, Girelli Luisa, Burgio Francesca, Delazer Margarete, Pitteri Marco, Biundo Roberta, Meneghello Francesca, Rizzi Giovanni.