TUTTI GLI EVENTI DI BlueNIGHTs!
Il progetto europeo BlueNIGHTs, per il quale il DVRI è partner del consorzio, è entrato nel pieno delle sue attività, organizzando una serie di eventi in preparazione alla European Researchers' Night a reti unificate, in tutti i paesi partner.
CAFFÈ SCIENTIFICO Racconti di pesci e di pesca
16 settembre ore 17.30 Hotel Aquarius campo san Giacomo dell’Orio, Venezia
Venezia ha sviluppato nei secoli una cultura relativa alla gestione della laguna, e del mare che la vivifica, di altissimo livello. L’utilizzo delle risorse ittiche con pesche specifiche per ogni specie e nelle diverse stagioni è stata da sempre una componente essenziale di questa cultura. Cosa ne rimane oggi? Ne esiste futuro? Che rapporto ha ancora questa città con la pesca, con la laguna ed il mare e i saperi a loro legati? Quale enorme patrimonio culturale stiamo irrimediabilmente perdendo?
Riflessioni su pesca, pesci, ambiente lagunare e marino, dal passato ad oggi, nell’epoca delle grandi sfide e dei cambiamenti globali con Luca Mizzan (biologo marino e responsabile del Museo di Storia Naturale di Venezia “G.Ligabue”) e Luigi Divari (storico di pesca tradizionale, pescatore e disegnatore) guidati da Cristina Giussani (libreria Mare di Carta).
Ingresso libero
VISITA GUIDATA Le collezioni del Museo: una preziosa banca dati del nostro territorio 17 settembre ore 10.30 Museo di Storia Naturale di Venezia
Le collezioni scientifiche conservate al Museo di Storia Naturale sono un ricco e prezioso patrimonio in continuo accrescimento a disposizione degli studiosi di tutto il mondo. La visita alle sale espositive, guidati da un ricercatore, sarà l’occasione per conoscere parte di queste importanti raccolte e il loro utilizzo nel mondo scientifico per sempre nuove ricerche.
L’attività è gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo (gratuito per residenti e nati nel comune di Venezia)
Necessaria la prenotazione online selezionando “Percorsi speciali”.
Researchers' Night 30 settembre
CNR - Ismar (14:00-18:00)
Museo di Storia Naturale di Venezia (18:00-22:00)
Università Ca' Foscari Venezia (a partire dalle 17:30)
Torna l'appuntamento annuale con i ricercatori e le ricercatrici durante Venetonight a Ca' Foscari e con BlueNIGHTs al CNR - Ismar e al Museo di Storia Naturale!
Anche il Museo di Storia Naturale apre le porte alla popolazione, come avviene a Ca' Foscari ogni anno, per raccontare la propria ricerca direttamente da parte di chi la svolge, in sinergia con il CNR-Ismar (entrambi soci DVRI), e con il progetto Aquagranda.
PROGRAMMAZIONE PASSATA
Anteprima italiana del film RIVER
regia di Jennifer Peedom voce narrante Willem Dafoe (sott. IT)
7 settembre, 18:00 - 20:00 UNESCO sede di Venezia
Un fiume deve essere libero di scorrere per essere in salute.
La proiezione, ospitata da UNESCO e in anteprima italiana del film è stata organizzata da BlueNIGHTs insieme a CIRF - Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale e Wetlands International Europe ed è stata preceduta da alcuni interventi per introdurre l'importanza della connettività fluviale.
Durante la serata è stato inoltre lanciato il sito www.freeflowingrivers.eu con contenuti e data visualization sul tema.
il 5 settembre abbiamo portato ad EDUDAY22 i progetti BlueNIGHTs e Aquagranda