IL DVRI partecipa a Edu Day 22 con i progetti AquaGranda e BlueNIGHTs
IL DVRI partecipa a Edu Day 22
con i progetti AquaGranda e BlueNIGHTs
Il 5 settembre torna l’Edu Day, una giornata interamente dedicata all’incontro tra le istituzioni museali e culturali del territorio e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado, che in questa occasione potranno avere una panoramica esaustiva sui programmi educativi e didattici proposti da musei, centri espositivi, biblioteche, teatri, fondazioni del Veneto.
L’iniziativa, alla sua sesta edizione, nasce dall’idea di una rete di oltre 20 istituzioni culturali che operano sul territorio con l’obiettivo di fornire un servizio al mondo della scuola.
La giornata si svolgerà dalle ore 10 alle 17 tra il Chiostro M9 e gli spazi del Centro Culturale Candiani.
Ingresso libero.
Anteprima italiana del film RIVER
regia di Jennifer Peedom voce narrante Willem Dafoe (sott. IT)
7 settembre, 18:00 - 20:00 UNESCO sede di Venezia
BlueNIGHTs è tra i partner organizzatori della anteprima italiana di RIVER. Un fiume deve essere libero di scorrere per essere in salute.
Quest'anno il CIRF - Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale, Wetlands International Europe e il progetto EU BlueNIGHTs organizzano una proiezione in anteprima italiana del film RIVER, con sottotitoli in italiano. Precedono la proiezione del film alcuni interventi (in ENG) per introdurre l'importanza della connettività fluviale.
18:00 - 18: 30 in inglese / in English
Francesca Santoro - UNESCO, membro Commissione Oceanografica
Jonathan Baker - UNESCO, Head of the Science Unit of the Regional Bureau for Science and Culture in Europe
Andrea Goltara - CIRF Direttore
Paul Brotherton - Wetlands International Europe, Freshwater Manager
Pao Fernández Garrido - Dam Removal Europe, Project Manager
Francesca Alvisi - Ismar-CNR Bologna, coordinatrice progetto BlueNIGHTs
modera Erica Villa, curatrice di arte e scienza
18:30 - 19:45 RIVER il film
Un'odissea cinematografica e musicale che esplora lo straordinario rapporto tra gli esseri umani e i fiumi. Scritto da Robert Macfarlane con le musiche di Richard Tognetti e dell'Australian Chamber Orchestra (ACO), di Jonny Greenwood, dei Radiohead e con la voce narrante di Willem Dafoe. SOTTOTITOLI IN ITALIANO
Evento collaterale di ONA - Short Film Festival.
SAVE THE DATE Researchers' Night 30 settembre
al Museo di Storia Naturale di Venezia
e all'Università Ca' Foscari Venezia
Torna l'appuntamento annuale con i ricercatori e le ricercatrici durante Venetonight a Ca' Foscari e con BlueNIGHTs anche al Museo di Storia Naturale
Anche il Museo di Storia Naturale apre le porte alla popolazione, come avviene a Ca' Foscari ogni anno, per raccontare la propria ricerca direttamente da parte di chi la svolge, in sinergia con il CNR-Ismar (entrambi soci DVRI), e con il progetto Aquagranda, all'interno del progetto EU BlueNIGHTs.
L'obiettivo principale di BlueNIGHTs è di far conoscere al grande pubblico europeo le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della scienza e della ricerca sugli oceani e mari, organizzando una serie di Notti Blu dei Ricercatori dell'UE (BlueNIGHTs) interconnesse.
L’archivio di AquaGranda si arricchisce: nuovi contributi dell’ESA e della Rai
Il lavoro di preparazione della commemorazione dell’evento dell’acqua alta 2019 continua
Nato con l’obiettivo di creare una memoria della comunità digitale attraverso la raccolta di materiali multimediali provenienti da numerose fonti, tre anni dopo la sua fondazione, AquaGranda rimane un progetto vivo e dinamico grazie ai prossimi contributi dell'European Space Agency (ESA) e della Rai.
In particolare, questo mese allarghiamo lo spettro dei nostri supporti digitali con l’entrata di due immagini ad altissima risoluzione di Venezia vista dall’alto, scattate da satelliti dopo l’acqua alta eccezionale del 2019, fornite dall'ESA. Inoltre, saranno aggiunte ad AquaGranda delle riprese video realizzate dai giornalisti della Rai, girate nella città di Venezia nella serata dell’evento e nei giorni successivi.
Nel 2022, continuiamo con il nostro obiettivo di arricchire l’archivio di testimonianze per imparare dal passato. La loro reinterpretazione artistica nel presente sono uno delle nostre risposte e, a breve, inviteremo il pubblico, i membri della comunità veneziana e i visitatori di passaggio, a riflettere con noi su problematiche legate al cambiamento climatico e a fenomeni estremi ad esso associati.
Contribuisci