DISTRUST EVERYTHING by LOREM (Francesco D'Abbraccio)
DISTRUST EVERYTHING by LOREM (Francesco D'Abbraccio)
DVRI e Fondazione Bevilacqua La Masa sono partner di produzione
Date: 15 – 24 Luglio 2022, 17:00 – 22:00
Luogo: Campo San Cosmo 624 | Giudecca - Venezia
Opening: 15 Luglio 2022, 18:30 – 00:00
(live Lorem + Acre + Pol 100 a partire dalle 22:00, previa iscrizione)
COSMO, spazio veneziano di produzione e creazione per il suono e le arti visive e performative, è lieto di ospitare e co-produrre la première italiana del nuovo lavoro immersivo di Lorem DISTRUST EVERYTHING, a cura di Re:Humanism.
All’interno dell’abside Seicentesco della ex-Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, sull’isola della Giudecca, l’installazione audiovisiva immerge i visitatori all’interno di un sogno allucinato realizzato attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale. Reti neurali generative analizzano l’archivio che raccoglie 21 anni di trascrizioni dei sogni di Mirek Amendant Hardiker, artista americano ed ex ricercatore a Stanford. A partire da questi, il sistema elabora un sogno radicalmente nuovo, attorno a cui si sviluppa la sceneggiatura per l’intera installazione.
Il lavoro si configura nella forma di una camera immersiva, in cui proiezioni e composizioni elettroniche avvolgono lo spettatore, e lo isolano dallo spazio esterno. Il realismo delle immagini, appositamente realizzate con fotogrammetrie 3D e reti neurali, fa da contrappunto all’ambiguo surrealismo della narrazione.
DISTRUST EVERYTHING indaga la relazione tra inconscio umano e algoritmico a partire da un’esperienza estetica intensa e perturbante. Il lavoro mira infatti a perlustrare l’inconscio di Mirek attraverso i più moderni modelli di elaborazione del linguaggio naturale, per produrre nuovi racconti che tendono a con-fondere realtà e fiction, interno ed esterno, coscienza individuale e collettiva.
Procede il progetto EU BlueNIGHTs, per il quale il DVRI è responsabile per il WP5, sulla valutazione dell'impatto.
L'obiettivo principale del progetto, iniziato a marzo 2022 e della durata di due anni, è di far conoscere al grande pubblico europeo le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della scienza e della ricerca sugli oceani e mari, organizzando una serie di Notti Blu dei Ricercatori dell'UE (BlueNIGHTs) interconnesse, per dimostrare che l'oceano può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi.
In questo modo, questo progetto collettivo vuole:
- Far conoscere gli obiettivi, i principi e le priorità chiave del Green Deal europeo che riguardano gli oceani: offrire un oceano sano e resiliente che possa sostenere una crescita blu sostenibile e rispondere alle priorità sociali dell'Europa.
- Contribuire a rendere i cittadini europei alfabetizzati sugli oceani, in linea con gli obiettivi e le priorità della Coalizione EU4Ocean, un'iniziativa sostenuta dalla Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (DG MARE) della Commissione europea.
Il progetto si baserà sui seguenti principi:
- Collettivo e veramente europeo - mobilitando le organizzazioni di ogni RSA dell'UE per preparare attività ed eventi per presentare le proprie attività di ricerca/scientifiche.
- Interdisciplinare/multidisciplinare/transdisciplinare - le organizzazioni partner provenienti da diversi Stati membri dell'UE rappresenteranno una diversità di campi disciplinari e di competenze/esperienze di ricerca che si concentrano sull'oceano e sulle complesse connessioni tra attività umane ed ecosistemi oceanici.
- Immersivo, inclusivo e interconnesso - combinando: (a) un'esperienza interattiva e pratica sul posto (in ciascuna delle sedi dei partner) basata sul fare, toccare, giocare, provare, esplorare; (b) un'esperienza virtuale interattiva, attraverso un'innovativa tecnologia di realtà virtuale, che consentirà al pubblico di esplorare sia l'oceano sia le attività dei ricercatori simulando condizioni di lavoro reali.
Invitiamo gli enti associati a contattare Erica Villa (erica.villa@unive.it) per proporre eventi o attività con i quali partecipare al progetto.
NEWS DI SCIENZA
Barbante: "il clima è in crisi, la scienza denuncia da anni"
Carlo Barbante, docente di Ca’ Foscari, direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr e coordinatore del progetto internazionale Ice Memory, è uno dei massimi esperti sulla situazione dei ghiacciai europei.
Il ghiacciaio della Marmolada, dove il recente distacco di 300mila metri cubi di ghiaccio, acqua e detriti ha provocato un bilancio pesantissimo di morti e feriti, è uno dei campi di ricerca del team. “E' un ghiacciaio di bassa quota, una delle sentinelle del cambiamento climatico globale - ci spiega Barbante. - Il giorno della tragedia, lo 0 termico era a 4.800 metri, mentre in questo periodo di solito è a 3.000. Un evento eccezionale”.
Il gruppo italiano del progetto effettua carotaggi nel ghiaccio per analizzare differenti climi nazionali in ghiacciai a basse quote e latitudini più meridionali che sono destinati a scomparire nei prossimi decenni. Tra questi: due ghiacciai nelle Alpi orientali (Marmolada e Montasio), l’ultimo corpo glaciale residuo negli Appennini (Gran Sasso d’Italia) e due ghiacciai d’alta quota nelle Alpi occidentali (Grand Combin e Monte Rosa).
Le carote di ghiaccio permettono di ottenere informazioni sia sulle cause che sugli effetti dei cambiamenti ambientali e climatici. In uno stesso campione si susseguono strati formatisi nel corso degli anni, una registrazione continua di eventi e condizioni che danno origine a un vero e proprio archivio ambientale stratificato.
MOSTRA ES-SENZE 21 aprile al 27 novembre 2022 Museo di Palazzo Mocenigo
Dedicata alla vocazione e all’interesse di Palazzo Mocenigo per il profumo, Es-senze, mostra parte della rassegna MUVE Contemporaneo, presenta un gruppo di artisti protagonisti della stagione creativa tra la nascita del nuovo millennio e oggi.
Una generazione di significativi esponenti della scena creativa contemporanea internazionale che individuano nel profumo e nell’olfatto i motivi di ispirazione per le loro creazioni, autori diversi per cultura e sintassi ma associati da un comune orientamento che li induce a esplorare, ciascuno a proprio modo, una dimensione creativa alternativa a quelle consuete. Dodici installazioni olfattive, distribuite nelle sale al primo piano di Palazzo Mocenigo, danno vita a un inedito viaggio, un percorso multisensoriale attraverso il quale immergersi virtualmente nelle riflessioni degli artisti, abitualmente esplicitate in altra forma: plastica, pittorica, grafica o installativa.
E, come se l’arte riuscisse idealmente a emanare un proprio profumo, i lavori in mostra avvolgeranno lo spettatore in un’estrema varietà di fragranze dai toni altrettanto eterogenei, tanti quante sono le sensazioni che riescono ad evocare.
Gli artisti in mostra sono: Mircea Cantor, Mateusz Chorobski, Jason Dodge, Bruna Esposito, Eva Marisaldi, Florian Mermin, Giuseppe Penone, Paola Pivi, Namsal Siedlecki, Achraf Touloub, Nico Vascellari, Luca Vitone.
in partnership con Mavive Venezia
CNR edizioni:
Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche
Collana SCIENZIATI IN AFFANNO? – I, 2022
ideata e diretta da: Alba L’Astorina, Cristina Mangia e Alessandra Pugnetti
Curatrici: Alba L’Astorina e Cristina Mangia
Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale. La complessità delle sfide attuali in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, ha reso questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica.
Questo volume racconta il cambiamento di tale interazione a partire dall’approccio della “scienza post-normale” (PNS), proposto negli anni ‘90 da Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz. Esso ospita le riflessioni dei due ideatori sull’attualità e sul futuro della PNS e raccoglie i contributi di oltre 50 autrici e autori che esplorano le sfide che la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello delle pratiche di ricerca partecipativa e di public engagement diffuse in Italia.
Il libro è il primo della Collana Editoriale SCIENZIATI IN AFFANNO? che affronta i cambiamenti in atto nella ricerca in un contesto in cui le relazioni scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica.
COMING SOON!
Il progetto AquaGranda, la memoria collettiva digitale della comunità veneziana, continua a crescere.
Nata da e per gli abitanti di Venezia, AquaGranda ci permette di affrontare alcune tematiche di interesse globale, come il cambiamento climatico in corso ed il suo impatto sulla vita delle comunità costiere.
L’archivio continua a riscuotere un grande successo mediatico con già tre collaborazioni in essere per documentari e report nazionali e internazionali.
Per il terzo anniversario del tragico evento del 2019, stiamo pianificando, con il supporto dei nostri associati e partner, una serie di eventi ed esposizioni. Questi permetteranno alla comunità locale e ai visitatori della nostra città di immergersi in uno degli eventi socio-naturali, legati al cambiamento climatico, più tragici e tangibili dell’ultimo decennio.
Quest'anno il progetto verrà ulteriormente arricchito da un punto di vista artistico e scientifico, grazie a nuove collaborazioni con artisti internazionali, e attraverso la valorizzazione di preziosi materiali multimediali raccolti con la collaborazione della protezione civile e dei vigili del fuoco di Venezia.
A breve nuovi aggiornamenti!