Beyond REDD+: What management of land can and cannot do to help control atmospheric CO2 @ICCG
Dei delitti e delle pene. Conservazione e valorizzazione delle fonti giudiziarie per la storia contemporanea @iveser, "nel segno di Carlo Scarpa" @Querini
ICCG International Lecture given by Richard A. Houghton, Acting President of the Woods Hole Research Center, 2013 ICCG Climate Think Tank Ranking Award's winner -
Beyond REDD+: What management of land can and cannot do to help control atmospheric CO2
2 Ottobre 2014 ore 17-19, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia – Italia
Il REDD+ (Reducing emissions from deforestation and forest degradation) è un buon punto di partenza per ridurre le emissioni di carbonio, ma ci sono pratiche di gestione più ambiziose che potrebbero essere necessarie per stabilizzare la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Fermare la deforestazione e il degrado forestale (1 PgC / anno) permettendo che le foreste crescano attraverso la sostituzione di prodotti in legno con prodotto ad alta intensità energetica ((acciaio cemento) nel settore delle costruzioni (o in edilizia) e ripristinando le foreste dove precedentemente queste crescevano. Tutti questi interventi possono stabilizzare la concentrazione di CO2 nell'atmosfera per un periodo abbastanza lungo (circa 50 anni) e permettere di sviluppare fonti di energia alternativa in sostituzione dei combustibili fossili. Anche un programma così ambizioso, tuttavia, potrebbe non avere successo. Cosa ci si potrebbe aspettare se il permafrost si sciogliesse o se le foreste tropicali soffrissero a causa della siccità. Abbiamo bisogno di un meccanismo di debiti e crediti non solo per le terre già sotto controllo, ma anche per le terre (e per gli oceani) che non sono gestiti attivamente, ma che possono, tuttavia, incidere nell’emissione di CO2 nell’atmosfera. Durante l'International Lecture, il Direttore dell’International Center for Climate Governance, Carlo Carraro, sarà lieto di annunciare il vincitore del concorso "ICCG Climate Think Tank Ranking Award 2013". Il concorso è stato creato come parte dell’osservatorio ICCG Think Tank Map nel 2013, con l'obiettivo di riconoscere l'eccellenza delle principali istituzioni che affrontano il problema del clima a livello mondiale. L'ICCG pubblica ogni anno una classifica delle principali istituzioni attive nei campi dello studio dei cambiamenti climatici e delle politiche sul clima. La classifica considera la qualità e la quantità di un think tank nel condurre ricerca e la capacità di influenzare le politiche climatiche ed energetiche.
Relatori: Richard A. Houghton, Acting President of the Woods Hole Research Center
Introduzione: Prof. Carlo Carraro
http://www.feem.it/getpage.aspx?id=6625&sez=Events&padre=81
Dei delitti e delle pene. Conservazione e valorizzazione delle fonti giudiziarie per la storia contemporanea
MARTEDì 7 OTTOBRE, 10,00-13,00/14,00-17,00
Villa Hériot, Giudecca-Zitelle
Coordinamento Marco Borghi
LUNEDì 13 ottobre, 10,00-13,00/14,00-17,00
Palazzo Malcanton-Marcorà
Coordinamento Claudio Povolo
http://www.iveser.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1228&Itemid=13
"nel segno di Carlo Scarpa"
Dal 05 Giugno al 23 Novembre 2014
"nel segno di Carlo Scarpa" racconta la relazione fra il maestro veneziano e architetti e artisti contemporanei che hanno interpretato lo spazio Carlo Scarpa in Fondazione: Margarita Andreu, Ivana Franke, Candida Höfer, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori e, da ultima Haris Epaminonda. Ma anche la coreografa Sasha Waltz, il compositore Atsuhiko Gondai con il violoncellista Mario Brunello, la fotografa Alessandra Chemollo, il regista Riccardo De Cal, il grafico Giorgio Camuffo.
http://www.querinistampalia.org/ita/nel_segno_di_carlo_scarpa.php
Giovedì 2 ottobre presso la sede di Ca’Foscari a Ca' Dolfin verrà accolta una delegazione della missione economica culturale esplorativa di Aguascalientes – Messico.
L’incontro avrà come scopo la presentazione del Manifesto di Innovarea come introduzione alle visite aziendali nel tessuto produttivo Veneto.
http://www.innovarea.eu/
Inaugurazione Campus Via Torino
26 Settembre, ore 12:30
Il nuovo campus scientifico di Mestre è un moderno complesso edilizio composto attualmente da quattro edifici, situato a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Porto Marghera. Le attività didattiche potranno contare su 8 aule collocate nell’ edificio Delta (per una capienza complessiva di 641 posti), 9 laboratori didattici (edificio Beta), un Auditorium (edificio Alfa) da 240 posti e sulla Biblioteca di Area Scientifica (edificio Alfa) da 134 posti distribuiti su 4 piani: tutti i libri a scaffale aperto, tavoli cablati, wi-fi, 4 salette riservabili per studi di gruppo o attività di ricerca, con servizi di consultazione, prestito, document delivery, ricerche bibliografiche, riproduzione, prestito anche e-reader e Netbook.
Crowdsourcing of data and knowledge to address big paleoceanographic topics
23 settembre 2014 Ore: 11.00, Aula E, San Giobbe, Venezia-Italia
Relatore: Thorsten Kiefer, Past Global Changes (PAGES) International Project Office, Bern, Switzerland
Presentazione del Volume Ferruccio Bortoluzzi: Catalogo Generale
25 settembre 2014 ore 18, Cà Pesaro Galleria internazionale d’arte Moderna, Venezia
http://www.micheleberaldo.com/news/ferruccio-bortoluzzi-catalogo-generale.php
Venetonight 2014 - Caccia al vero tesoro di Venezia: la città e la sfida dei cambiamenti climatici
26 settembre 2014 Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone (CFZ), Tesa 2
Grazie all’interazione con i ricercatori dell’International Center for Climate Governance,, scoprirete come il cambiamento climatico impatti sul patrimonio culturale della città più bella del mondo… Potrete condividere le vostra scoperte sui social network, aumentando il vostro punteggio e divulgando un messaggio universale: l'importanza dell'equilibrio tra la tutela dell’ambiente ed il patrimonio di inestimabile valore culturale che caratterizza la città.
Non serve nient’altro che tanta voglia di scoprire, di giocare, delle scarpe comode e uno smartphone (a squadra) con connessione web attiva.
http://www.cmcc.it/it/events/venetonight-2014-treasure-hunt-the-city-of-venice-and-the-challenge-of-climate-change
SISC Second Annual Conference. Climate change: scenarios, impact and policy.
29 e 30 Settembre 2014, Università Cà Foscari
La Seconda Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima si svolgerà il 29-30 settembre 2014 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
La Conferenza, dal titolo “Cambiamenti climatici: scenari, impatti e politiche”, intende coinvolgere scienziati, ricercatori e policy maker, operanti nel campo dei cambiamenti climatici, dei loro impatti e delle relative politiche. L’obiettivo principale è sviluppare una piattaforma di condivisione e discussione tra le diverse discipline che studiano i sistemi climatici e le loro interazioni con l’ambiente e la società; promuovere un dialogo costruttivo ed interdisciplinare tra scienziati, policy maker, fornitori di servizi e opinione pubblica; incoraggiare il dialogo scientifico su politiche di mitigazione e crescita sostenibile e approfondire la comprensione degli impatti dei cambiamenti climatici e delle migliori strategie di adattamento.
http://www.cmcc.it/it/events/second-annual-sisc-conference-climate-change-scenarios-impacts-and-policy-2
Open Day Radio Cà Foscari
Lunedì 29 Settembre 2014, Aula TESA 1 CFZ
Presentazione Web Radio di Ateneo.
http://www.radiocafoscari.it/