DOTTORATI UNIVERSITARI PER LE ISTITUZIONI AFAM...E MOLTO ALTRO
DOTTORATI UNIVERSITARI PER LE ISTITUZIONI AFAM
Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica in Italia riconosciute dal Ministero
una notizia importante per i membri del DVRI!
Sono uscite le nuove linee guida per l'accreditamento dei dottorati universitari (Ph.D.), consultabili all'ultimo link della sezione Ordinamenti didattici della pagina del sito: https://www.docenti-come.it/documenti/normativa/
La novità è che le istituzioni AFAM possono partecipare alla progettazione di un corso di dottorato in forma consorziata/convenzionata ad un università proponente. Si tratta pertanto di una posizione subalterna all'università, che comunque propone, coordina e rilascia il titolo.
In base a tali linee guida le istituzioni AFAM devono soddisfare uno dei due seguenti requisiti (Sezione 2 lettera c) ):
Le Istituzioni AFAM devono possedere una dimostrabile attività in ricerca e sviluppo coerente e funzionale al dottorato di ricerca, comprovata dal possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:
• aver partecipato negli ultimi 5 anni o partecipare a gruppi di ricerca finanziati su bandi competitivi in progetti coerenti con le tematiche del dottorato;
• aver ricevuto negli ultimi 5 anni riconoscimenti di livello internazionale in ambiti coerenti con le tematiche del dottorato.
All'apertura della possibilità di attivare dottorati di tipo universitari, dovrebbero seguire la possibilità di attivare i dottorati artistici, secondo quanto preannunciato dal DM del 14 dicembre 2021, n. 226 (https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-12-29&atto.codiceRedazionale=21G00250&elenco30giorni=false) .
Nell'Art. 15 il DM dice:
Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, con decreto del Ministro sono definite le modalità di
accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, nel rispetto di
quanto previsto dall'articolo 2, comma 5, della legge 21 dicembre 1999, n. 508.
Tali dottorati dovrebbero poter essere gestiti in autonomia.
Asteroide Amor. Giovani a teatro 2.0
Come gli Asteroidi Amor, che sfrecciano sfiorando l’orbita della Terra e di altri pianeti, gli spettacoli di questa rassegna si manifestano in più luoghi della città e connettono mondi diversi portandoci segnali dalla scena contemporanea italiana e internazionale. Nello spazio della nostra convivenza, nel tempo trascorso insieme davanti alla scena, il teatro ci riporta a vivere l'incontro collettivo con i corpi, le parole e le emozioni per farci riflettere sul nostro presente. L'esperienza del teatro ha una forza formidabile e reincanta il mondo.
GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050
La prima di una trilogia di mostre che M9 - Museo del ’900 dedica alle grandi passioni italiane, per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica.
L'esposizione racconterà come la relazione tra gli italiani e il cibo sia profondamente mutata in questi ultimi decenni, con un cambio di paradigma decisivo tra l’immagine tradizionale della cucina nazionale e una relazione sempre più complessa, segmentata e contraddittoria di un Paese che si sta trasformando nelle proprie abitudini, nei propri consumi e nella composizione sociale.
Al centro della riflessione, la parola “gusto”, che meglio rappresenta il rapporto tra individuo e società, quell’insieme inscindibile tra piacere individuale e condivisione collettiva, meccanismi nutrizionali e fenomeni culturali, capace di rappresentare la complessità dei temi legati al cibo.
La mostra è accompagnata da un calendario di workshop, show cooking, convegni, talk e iniziative che coinvolgeranno il pubblico con il contributo di cuochi, scienziati e artisti.
Scopri il calendario
Beatrice von Babel. Under the boat Fondazione Bevilacqua La Masa Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca
a cura di Daniele Capra e Anca Muresan
Fondazione Bevilacqua La Masa
Sala del Camino, Giudecca, Venezia
20 aprile – 20 maggio 2022
vernissage 20 aprile ore 16 – 21, con performance
In occasione della 59. Biennale Arte di Venezia, presso gli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa, nella Sala del Camino presso l’Isola della Giudecca, MARe/Museum of Recent Art Bucharest presenta la mostra Beatrice von Babel. Under the boat. La mostra raccoglie l’opera di un collettivo di artisti la cui pratica spazia dalle arti visive alla musica, dalla danza alla performance teatrale, fino all’uso non convenzionale di media quali le marionette. Il progetto è curato da Daniele Capra e Anca Muresan, assistenti curatrici Ioana Șerban e Alina Petre. L’evento di Venezia è il primo appuntamento di una serie di mostre programmate presso il National Museum of Old Maps and Books a Bucarest, nel settembre 2022, l’Art Museum di Craiova e di Constanza nel 2023.
scopri di più
THE SOUL EXPANDING OCEAN #3: DINEO SESHEE BOPAPE
OCEAN! WHAT IF NO CHANGE IS YOUR DESPERATE MISSION?
TBA21–Academy presenta la mostra personale dedicata all'artista Dineo Seshee Bopape a Ocean Space. La mostra fa parte di un programma espositivo biennale intitolato "The Soul Expanding Ocean" a cura di Chus Martínez, curatrice di Ocean Space per il 2021 e 2022.
L’opera di Dineo Seshee Bopape inizia con un viaggio alle Isole Salomone, da dove l’artista fa rotta verso le piantagioni del Mississippi fino alla Giamaica, per poi fare ritorno a casa, in Sudafrica. Il viaggio diventa un linguaggio grazie al quale le linee del tempo convergono e s’intersecano nello spazio delle acque. L'approccio di Bopape fonde indagine magica, curiosità storica, saggezza tradizionale, senso di e per l'illusione, immaginazione e speranza per creare un'opera sull'azione post-post-coloniale in dialogo con l’Oceano, come “essere”.
scarica la brochure digitale
Asia Forum for the Contemporary Art
23 aprile 2022, Fondazione Querini Stampalia
Siamo lieti di patrocinare l’Asia Forum for the Contemporary Art, in programma per sabato 23 aprile 2022, durante la settimana di apertura della 59esima Biennale di Venezia, presso la storica Fondazione Querini Stampalia. Ideato da Annie Jael Kwan, l’Asia Forum è curato da Hammad Nasar, John Tain, and Ming Tiampo. Presentato dalla Bagri Foundation, l'Asia Forum ospiterà dibattiti e sessioni interattive. La nuova piattaforma itinerante prenderà spunto proprio dai padiglioni asiatici della Biennale, per descrivere l’arte delle diverse “Asie”.
AUGURIAMO UNA SERENA PASQUA A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE, E MANDIAMO UN PENSIERO A CHI SI TROVA OGGI IN SITUAZIONI DI CONFLITTO, NELLA SPERANZA CHE CI SIA AL PIU' PRESTO UNA SVOLTA DECISIVA.