Il 12 marzo 2014 nasceva il DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione. Buon compleanno a noi 🥳
Il 12 marzo 2014 nasceva il DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione. Buon compleanno a noi 🥳
50:50 are we there yet?
CANDIDATI ALLA RESIDENZA ONLINE!
Senti di avere tutto il tempo del mondo o che il tempo ti stia sfuggendo di mano? Come è cambiato il tuo rapporto con il tempo negli ultimi due anni? Siamo una società limitata dal tempo? Abbiamo costruito un sistema di tappe che favorisce certe persone rispetto ad altre? Il tempo è davvero denaro? Come vede il tempo la scienza? E l'arte? Dove ti collochi nel tempo? Esiste davvero il tempo?
50:50 are we there yet? è un programma di residenza online di 5 giorni (tre ore al giorno) per giovani dai 18 ai 25 anni per esplorare il tema del TEMPO.
I candidati selezionati collaboreranno con artisti, scienziati, ricercatori e pensatori innovativi che ispireranno e sosterranno il gruppo internazionale di giovani nello sviluppo di idee e progetti creativi. Il progetto Erasmus+ ScArt - empowering youth creativity through art and science, vinto dall'Università Ca' Foscari Venezia, con il Trinity College Dublin, Materahub, Latra in Grecia e Youth Bridges Budapest, è pronto per selezionare giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti in Italia, Ungheria, Grecia e Irlanda, che si troveranno, online, a lavorare e creare tutti insieme.
I candidati devono rispondere ai seguenti criteri:
età: 18-25
residenza o domicilio in Italia (per studio o lavoro)
ottima conoscenza della lingua inglese
Per applicare è necessario creare un proprio profilo nel sito, rispondere a un veloce sondaggio e caricare le proprie riflessioni sul tema della residenza, il TEMPO, rispondendo a una traccia di domande.
OPEN CALL: lunedi 14 ore 12.00 CET
SCADENZA: 11 aprile ore 20.30 CET
ANNUNCIO CANDIDATI: 25 aprile
SITOWEB: www.scart4youth.eu
LA MORTE DELL'ALGORITMO
Pubblicata sul nostro canale youtube la documentazione della performance di paolo gallina, per il nostro ciclo "DEEP DRAWNING"
Il 25 novembre 2021 è stato presentato il progetto "La morte dell'algoritmo" di Paolo Gallina.
L'idea alla base del progetto è quella di equiparare il cervello umano a quello robotico, insinuando la possibilità di morte implementando l’algoritmo.
Gli attori della performance artistica sono stati un robot, un algoritmo e una sorta di maglio. L’algoritmo, ossia il ”cervello” del robot, a mezzo del braccio robotizzato, ha realizzato alcune incisioni su lastre di zinco.
Il soggetto di ogni incisione è stato sempre il medesimo: una figura femminile. Come il cervello dell’uomo invecchia e muore, così nella performance quello del robot ”invecchia digitalmente” e ”muore digitalmente”.
Nel processo distribuito nel tempo ogni incisione successiva è sempre più imprecisa e tremolante nel tratto rispetto alla precedente, come se il robot fosse in preda a una malattia degenerativa che produce forme irriconoscibili. L’hard disk come memoria attiva di questo processo sarà oggetto dell’atto finale del robot, con il quale le lastre incise diverranno atti irriproducibili e definitivi. L'azione si si è svolta all'interno di un perimetro asettico e minimalista all’interno della grande Stanza del Camino alla Giudecca; una virtuale aula accademica che accoglie un ”anomalo studente”.
Progetto in collaborazione con la Fondazione Beviacqua La Masa e l'Università degli studi di Trieste.
BlueNIGHTs - A touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean
IL DVRI VINCE IL SUO PRIMO BANDO HORIZON
Siamo felici di annunciare che il nostro impegno per la sostenibilità blu proseguirà per altri due anni, grazie all'Europa. Siamo infatti risultati vincitori di un bando HORIZON-CSA e siamo ora pronti a collaborare con i nostri partners europei: Consiglio Nazionale Delle Ricerche (IT), Acteon Sarl (FR), Suomen Ymparistokeskus (FI), Institutul National De Cercetare-Dezvoltare Delta Dunarii (RO), Associacao Portuguesa, Educacao Ambiental (PT), Universidade De Aveiro (PT), Universita Ta Malta (MT), Holo3 (FR) e la Societe D'exploitation Du Centre National De Lamer (FR).
L'obiettivo principale della nostra proposta è quello di portare le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nelle scienze marine e nella ricerca oceanica al pubblico d'Europa, organizzando una serie di Notti dei Ricercatori interconnesse rispetto al tema del Pianeta Blu (BlueNIGHTs) per dimostrare che l'oceano può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi, tra cui scienza, storia, tecnologia, sociologia, pedagogia, economia, arte, design.
Asia Forum for the Contemporary Art,
23 aprile 2022, Fondazione Querini Stampalia
Siamo lieti di patrocinare l’Asia Forum for the Contemporary Art, in programma per sabato 23 aprile 2022, durante la settimana di apertura della 59esima Biennale di Venezia, presso la storica Fondazione Querini Stampalia. Ideato da Annie Jael Kwan, l’Asia Forum è curato da Hammad Nasar, John Tain, and Ming Tiampo. Presentato dalla Bagri Foundation, l'Asia Forum ospiterà dibattiti e sessioni interattive. La nuova piattaforma itinerante prenderà spunto proprio dai padiglioni asiatici della Biennale, per descrivere l’arte delle diverse “Asie”.
Negli ultimi tre anni sono arrivati alla Fondazione Levi alcuni importanti fondi di musica per film. Tra i numerosi libri che sono stati catalogati ne troviamo alcuni scritti da Ennio Morricone o che trattano della sua musica. Potete trovarli in consultazione in Biblioteca Gianni Milner e scoprirli sul Polo SBN di Venezia a questo link.
The Future of High Waters: Nature-based and Geo-engineering Solutions for the Venetian Lagoon” è organizzato da TBA21–Academy e Ocean Space in collaborazione con Ca’ Foscari Alumni.
Gli artisti in residenza S+T+ARTS4Water presenteranno il loro lavoro e la loro ricerca iniziale sulla laguna di Venezia, le sue acque, la biologia e i miti, seguiti da una discussione con alcuni dei loro principali partner locali.
16 marzo h. 16, Ca' Bottacin
Conferenza: Da quando Venezia non è più un’isola. Storie di ponti e dei loro costruttori (IT+DE)
Conferenza organizzata dal Centro Tedesco di Studi Veneziani con Clemens F. Kusch, architetto di Venezia, in occasione della pubblicazione del volume «Eugenio Miozzi. Venezia tra innovazione e tradizione 1931–1969»
24 Marzo 2022, ore 18:00, Palazzo Barbarigo della Terrazza