VENYWHERE - WORK FROM VENICE
PNRR PER LA CULTURA, CROWDSOURCING PER TUTTI A TAVOLA! LA PROSSIMA MOSTRA DI M9, LUCI Laboratori Urbani per Comunità Inclusive...
VENYWHERE - WORK FROM VENICE
IL DVRI SOSTIENE IL PROGETTO DEDICATO AGLI SMART WORKERS
Venywhere è il nuovo progetto attraverso cui la Fondazione di Venezia e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione di altri soci del DVRI e non solo, promuovono la diffusione nella città lagunare di un nuovo modello di residenzialità legato, in particolare, ai cosiddetti anywhere workers.
Il progetto nasce dalla constatazione del progressivo sviluppo del working from anywhere, un fenomeno che si sta affermando come strategia sempre più proiettata verso il futuro, con il coinvolgimento di milioni di lavoratori in tutto il mondo. Si tratta spesso di “lavoratori della conoscenza” che in città storiche come Venezia possono trasformarsi in una specifica categoria di residenti temporanei, tanto più numerosa quanto più perfezionati sono i dispositivi messi a disposizione per l’individuazione di abitazioni funzionali alle loro particolari esigenze.
Leggi l'articolo dedicato al progetto uscito su Bloomberg.
PNRR PER LA CULTURA
PNRR – SINTESI DEGLI INTERVENTI DI COMPETENZA DEL MINISTERO DELLA CULTURA
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato alla fine dello scorso aprile dal Parlamento e che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, destina oltre 6 miliardi di euro alla cultura con misure dedicate a borghi ed edilizia rurale, digitalizzazione, tutela, Recovery Art, Cinecittà e potenziamento dell’industria cinematografica.
La misura 3 “Turismo e cultura 4.0” della missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e turismo” si pone i seguenti obiettivi generali:
incrementare il livello di attrattività del Paese, migliorando il sistema turistico e culturale attraverso la modernizzazione delle infrastrutture materiali e immateriali del patrimonio storico artistico;
migliorare la fruibilità della cultura e l’accessibilità turistica attraverso investimenti digitali e investimenti volti alla rimozione di barriere fisiche e cognitive al patrimonio;
rigenerare i borghi e le periferie urbane attraverso la promozione della partecipazione alla cultura, il rilancio del turismo sostenibile, della tutela e valorizzazione dei parchi e giardini storici;
potenziare le strutture ricettive attraverso investimenti in infrastrutture e servizi turistici strategici, rinnovando l’ecosistema turistico e promuovendo il turismo delle radici;
supportare la transizione digitale e verde nei settori del turismo e della cultura 4.0 e sostenere la ripresa dell’industria turistica culturale e creativa.
PNRR – Sintesi degli interventi di competenza del Ministero della Cultura
Tutti a tavola! Cercasi foto di famiglia per la prossima mostra di M9
ENTRO IL 10 FEBBRAIO
Diventa parte della prossima mostra di M9
M9 - Museo del ’900 cerca foto scattate tra gli anni ’70 e ’90 che abbiano come soggetto i pranzi della domenica in famiglia; le cucine italiane con le pentole sul fuoco; le abbuffate di Natale con i parenti riuniti; i pic-nic di Pasqua; le tavole imbandite in occasione delle grandi feste popolari, dal Redentore a Venezia, ai banchetti di San Giuseppe in Sicilia...
ENTRO IL 10 FEBBRAIO
- invia le foto all'indirizzo info@m9museum.it, indicando nell'oggetto "Tutti a tavola!" e allegando la liberatoria firmata per l'uso delle immagini (scaricabile qui);
oppure
- consegna le foto presso la biglietteria di M9 negli orari di apertura del Museo (mer, gio, ven, ore 10-18; sab, dom, ore 10-19). In questo caso, saranno scansionate quanto prima e riconsegnate.
Le fotografie proposte potranno essere esposte nella mostra GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050, che sarà allestita al terzo piano del Museo da marzo a settembre 2022, pubblicate nel catalogo dell'esposizione e/o sui social di M9.
104ma Collettiva Giovani Artisti
DAL 15 GENNAIO 2022 AL 20 FEBBRAIO 2022, GALLERIA DI PIAZZA SAN MARCO
L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa ritorna con il consueto appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell'arte contemporanea emergente, la Collettiva Giovanni Artisti, arrivata alla 104ma edizione. La fondazione riconferma il suo impegno e la sua sensibilità nei confronti delle promesse artistiche del territorio, da sempre anteposte come il pilastro della sua stessa esistenza.
La mostra di quest'anno presenta un'ampia gamma di opere e ingloba vari linguaggi artistici come la pittura, la fotografia, il disegno e il video; comprende il lavoro dei 30 artisti selezionati e 10 proposte grafiche, scelti da una giuria di esperti, tra i 216 partecipanti provenienti da diversi contesti, dall'Accademia di Belle Arti allo IUAV.
C'è tempo fino al 20 febbraio per visitare la mostra.
LUOGO: Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di Piazza San Marco
INDIRIZZO: Piazza San Marco 71/C
ORARI: Mer - Dom 10.30 - 17.30 | Lun - Mar chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Ingresso gratuito
E-MAIL INFO: info@bevilacqualamasa.it
LUCI Laboratori Urbani per Comunità Inclusive
7 FEBBRAIO ORE 18 - EVENTO ONLINE
LUCI Laboratori Urbani per Comunità Inclusive è un progetto sostenuto della Regione del Veneto, all’interno dei finanziamenti per iniziative e progetti a rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività disinteresse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore (art. 72. D.Lgs. 117/2017).
Il progetto, rispondendo agli obiettivi generali individuati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Promuovere societàgiuste, pacifiche e inclusive; Promuovere le pari opportunità e contribuire alla riduzione delle disuguaglianze), mira a generare, tramite patti collaborativi orizzontali, azioni politiche che possano essere di sostegno alle amministrazioni locali, facendo fronte, grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini e all’applicazione del principio della sussidiarietà, anche alle sempre più stringentilimitazioni dei bilanci pubblici.
Proseguono gli appuntamenti del ciclo di incontri pubblici che intendono avere importanti ricadute rispetto a conoscenze e competenze dei cittadini e dei tecnici e professionisti coinvolti, contribuendo ad attivare, attraverso l’analisi di buone pratiche appositamente selezionate, momenti di dialogo e confronto che possano essere di supporto alle scelte che, sempre più, dovranno essere prese insieme alle comunità.
7 febbraio 2022
evento on-line - ore 18
La partecipazione dei cittadini come chiave per la valorizzazione dello spazio pubblico
In ogni incontro, grazie alla collaborazione con Università IUAV di Venezia e lNU Veneto, sarà garantita la presenza di docenti e ricercatori con comprovata esperienza sui temi trattati.
La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO promuove la diffusione della Ocean Literacy nelle scuole di tutto il mondo e ha recentemente creato un portale per l'educazione. Nel percorso è stato inserito anche il progetto dell'Arte delle Scienze Marine.
I bandi 2022 del programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area)sono in via di pubblicazione. In attesa della formale approvazione da parte della Commissione Europea, è disponibile la versione preliminare dell’Annual Work Plan che include i bandi per il 2022.
Corso in Europrogettazione per la cultura promosso da Feltrinelli Education.
Un corso per sviluppare competenze di progettazione europea e inserirsi nel mondo complesso delle economie della cultura. In collaborazione con InEuropa.
Dal 23 febbraio 2022