NAVIGARE AQUAGRANDA - UNA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE.
La prima conferenza internazionale sul tema "Hybrid Human-Artificial Intelligence", ARTeCITTÀ e VENEZIAeMEMORIA, 'in luce' Fotografie di Alessandra Chemollo nella Gypsotheca di Possagno...
NAVIGARE AQUAGRANDA - UNA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE.
INCONTRI CON LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO.
La mostra virtuale "Navigare AquaGranda - Una memoria collettiva digitale" in breve.
Aquagranda è un progetto di Università Ca’ Foscari e Science Gallery Venice nato nell’ambito del progetto H2020 EU Odycceus, che ha portato alla creazione di un archivio digitale unico nel suo genere, con oltre 40mila dati generosamente condivisi da chi ha vissuto in prima persona i 187 cm di acqua alta, il 12 novembre ‘19.
Questa settimana abbiamo portato il progetto presso il CPIA di Venezia e siamo pronti a tanti altri tour nelle scuole.
Da novembre 2021 è infatti possibile organizzare un incontro nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per parlare del fenomeno dell’acqua alta a Venezia in modo interdisciplinare: dal fenomeno scientifico che guarda all’impatto ambientale a quello sociale e anche storico. Porteremo anche la mostra “Navigare AquaGranda - una memoria collettiva digitale” nelle scuole, in modo da scoprire attraverso le opere in realtà aumentata le domande e le questioni sottese che riguardano uno dei fenomeni più caratteristici del territorio.
Per portare aquagranda a scuola scrivere aquagranda@unive.it o dvr@unive.it
La prima conferenza internazionale sul tema "Hybrid Human-Artificial Intelligence"
13-17 giugno 2022 | Scadenza per la presentazione degli abstract: 25 febbraio 2022
Hybrid Human-Artificial Intelligence (HHAI) è la prima conferenza internazionale incentrata sullo studio dei sistemi intelligenti artificiali che cooperano sinergicamente, proattivamente e intenzionalmente con gli esseri umani, amplificando invece di sostituire l'intelligenza umana. La conferenza sarà ospitata dalla Vrije Universiteit Amsterdam, partner del progetto MUHAI.
HHAI mira a sistemi di AI che assistano gli esseri umani e viceversa, sottolineando la necessità di sistemi intelligenti adattivi, collaborativi, responsabili, interattivi e centrati sull'uomo che sfruttino i punti di forza umani e compensino le debolezze umane, tenendo conto delle considerazioni sociali, etiche e legali. Questo campo di studio è guidato dagli attuali sviluppi dell'AI, ma richiede anche approcci e soluzioni fondamentalmente nuovi. Inoltre, abbiamo bisogno di collaborazione con aree come HCI, scienze cognitive e sociali, filosofia ed etica, sistemi complessi e altri. In questa prima conferenza internazionale, invitiamo gli studiosi di questi campi a presentare i loro migliori lavori originali, nuovi e in corso, visionari ed esistenti sull'Intelligenza Ibrida Umana-Artificiale.
Questa prima edizione di Hybrid Human-Artificial Intelligence è organizzata dall'Hybrid Intelligence Centre e dalla Humane-AI European Network.
Maggiori informazioni qui
ARTeCITTÀ e VENEZIAeMEMORIA
Canale YouTube di PER-VeneziaConsapevole
Guarda il promo del progetto ed esplora la playlist. La prima intervista del ciclo a Gualtiero Bertello.
Una serie di interviste, dialoghi, ricordi: in video.
ARTeCITTÀ e VENEZIAeMEMORIA sono due rubriche in cui si articola il progetto di P.E.R. Venezia Consapevole, ovvero mettere in dialogo i linguaggi delle arti con la memoria e con il pensiero del recente passato e del presente di Venezia.
A partire dagli anni ’70, ma di fatto si copre l’intero secolo breve incrociando diversi punti di vista, si alternano con scadenza settimanale video di testimonianze di protagonisti con altri di analisi e di riflessione storica offerti da studiosi ed esperti.
Ne esce un mosaico di voci, di suoni e di immagini per contribuire a dare nuova sostanza a un'identità di Venezia all’altezza dell’oggi: la città è minacciata di estenuazione e di dissoluzione della sua immagine, non meno che di svuotamento della sua realtà fisica e vitale. Rivolta a un pubblico cittadino, ma non solo, la serie è aperta a nuovi contributi che mano a mano possono aggiungersi.
A cura di Alberto Madricardo e Paolo Puppa
'in luce' Fotografie di Alessandra Chemollo nella Gypsotheca di Possagno
Dal 04 Dicembre 2021 al 27 Marzo 2022 - Fondazione Querini Stampalia
La casa museo della Fondazione Querini Stampalia custodisce un bozzetto in creta di Antonio Canova, realizzato per una statua di Letizia Ramolino Bonaparte. Fu il fratellastro dell'artista, Giovanni Battista Sartori a donarlo nel 1857 al fondatore, il conte Giovanni Querini.
Parte da lontano il legame che vede protagonisti alla Querini Stampalia un artista Antonio Canova, un architetto Carlo Scarpa e una fotografa, nella mostra 'in luce' Fotografie di Alessandra Chemollo nella Gypsotheca di Possagno a cura di Maddalena Scimemi.
Promossa insieme a Museo Gypsotheca Antonio Canova in collaborazione con Bugno Art Gallery nel bicentenario della morte del Canova (1822 – 2022) è aperta dal 4 dicembre 2021 al 27 marzo 2022.
La partecipazione all' inaugurazione, venerdì 3 dicembre alle ore 18, è possibile solo con Green Pass e su prenotazione a manifestazioni@querinistampalia.org
Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”
1 Luglio 2021 ore 8:00 - 30 Aprile 2022 ore 17:00
In adesione alla volontà di Gabriella, Angelo e Davide Gaiatto di ricordare il figlio e fratello Pier Luigi sostenendo gli studi musicologici, la Fondazione Levi bandisce la sesta edizione del concorso riservata a ricerche originali e inedite sulla musica sacra e sulla musica nella religione cristiana realizzate negli anni 2020-2022.
Maggiori informazioni qui.
Dalla Gassa e Gregori: i 50 anni di "Arancia meccanica" #fattixconoscere
La pellicola “Arancia meccanica” girata nel 1971 da Stanley Kubrick compie 50 anni. I professori Dalla Gassa e Gregori parlano dell'opera senza tempo di Kubrick
Visita alla Biblioteca & Studio Visit / Lunedì 6 dicembre
La direttrice del Centro Tedesco di Studi Veneziani Marita Liebermann accoglierà il pubblico a Palazzo Barbarigo della Terrazza per una visita nella biblioteca e nello studio degli artisti.
CLAUDIO GOBBI. An Atlas of Persistence
Venerdì 3 dicembre apre a Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna – Museo d’Arte Orientale la mostra fotografica “CLAUDIO GOBBI An Atlas of Persistence”.