Different waves Ground-to-sea sound collective
Presentazione dell’opera METAMORPHOSIS - AquaGranda, Un cielo nascosto e Giorni Preziosi con Fondazione Ugo e Olga Levi, SKREI – IL VIAGGIO di Valentina Tamborra con Fondazione Querini Stampalia
Different waves Ground-to-sea sound collective
23 ottobre 2021, ore 21.15 – Sala del Camino, Chiostro SS. Cosma e Damiano, Giudecca 620, Venezia
Uno spettacolo per immergerci tra le onde, sotto le onde. Un'immersione sonora, un’esplorazione attraverso l’ascolto, una ricerca in apnea tra le sfumature del contrastante rapporto tra l’uomo e le altre forme di vita che abitano il mare.
Fabio Mina: flauti, sintetizzatori, effetti
Emiliano Battistini: elettronica
Installazione visiva a cura di Mattia Fornaciari per Noroof • Visual Communication.
INGRESSO GRATUITO. TICKET SU EVENTBRITE
Apertura porte alle 20.30. In ottemperanza alle norme vigenti è necessario esibire il green pass.
Evento in collaborazione con: Fondazione Cetacea ONLUS, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine, Fondazione Bevilacqua la Masa, DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione, Science Gallery Venice.
Presentazione dell’opera METAMORPHOSIS - AquaGranda
27 OTTOBRE 2021 ORE 18.30 - GALLERIA ITINERARTE
(Rio terà della Carità, Dorsoduro 1046, 30123 Venezia VE)
AquaGranda ed GALLERIA ITINERARTE presentano l’opera METAMORPHOSIS di Carlo Santagiustina, parte della mostra digitale Navigare AquaGranda una Memoria Collettiva Digitale. L’incontro, curato da Virgilio Patarini di Vi.P. Gallery e con la partecipazione di Gabriella Traviglia di Science Gallery Venice, avrà luogo presso la Galleria ItinerArte mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore 18:30.
METAMORPHOSIS è un’opera digitale in quattro atti, che racconta la trasformazione di Venezia in relazione all’Acqua Granda del 2019, vista attraverso il web:
“[...] è come se fosse una storia, una pièce teatrale divisa in diversi atti. Navigando l’archivio ho trovato la fotografia di un topolino che veniva trasportato dalla corrente su una bottiglia [...] Quando ci sono degli eventi così importanti è come se ci trovassimo a essere trasportati come quel topolino. L’evento è così veloce e così forte da trascinarci. La nostra libertà sta solo nel decidere da quale prospettiva osservarlo. In Metamorphosis i visitatori verranno trascinati in questa ricostruzione soggettiva dell’evento.”
Carlo Santagiustina (2021)
Un cielo nascosto e Giorni Preziosi con Fondazione Ugo e Olga Levi
30 settembre-31 ottobre 2021 | martedì-domenica h. 10.00-18.00
Un cielo nascosto
Disegni di Giovanni Morelli 1964-1968
a cura di Maria Ida Biggi
Giorni preziosi - i super8 titrovati
a cura di Andrea Liberovici
In occasione del Festival Morelli è stata allestita una mostra di disegni a china di Giovanni Morelli e una installazione di alcuni super8 della famiglia con musiche di Margot Galante Garrone.
Ingresso con green pass
SKREI – IL VIAGGIO di Valentina Tamborra con Fondazione Querini Stampalia
2 - 31 ottobre, Fondazione Querini Stampalia Onlus
Un viaggio fotografico da Roma e Venezia fino alle Isole Lofoten, sulle tracce della storia avventurosa del navigatore Pietro Querini.
Un viaggio fra Italia e Norvegia sapientemente raccontato attraverso scatti che portano con sé il mondo salato dei mari nordici.
Questa è storia per immagini che racconta di migrazioni, uomini, luoghi e tradizioni che diventano motivo di scambio e incrocio di mondi.
La mostra fotografica è organizzata e promossa in collaborazione con Norwegian Seafood Council e con Tørrfisk fra Lofoten AS e curata da Roberto Mutti.
JE, JE SUIS SI FRAGILE con Centro Tedesco di Studi Veneziani
15 ottobre - 10 novembre 2021, Spazio Salenbauch
Lo Spazio Salenbauch ospita la prima personale a Venezia di Marlene Bart (classe 1991) a cura di Petra Schaefer: JE, JE SUIS SI FRAGILE, una mostra con una selezione di opere realizzate dall’artista a Murano nell'ambito di una residenza artistica promossa e ospitata dal Centro Tedesco di Studi Veneziani e della Fondazione Berengo.
Nella fornace a Murano l'artista Marlene Bart ha realizzato 12 opere in vetro eterogenee che possono essere racchiuse nel concetto di “studi anatomici degli animali”. In pochi giorni, Marlene Bart ha creato assieme a mastri vetrai assemblage, sculture e opere soffiate in diverse dimensioni, colori e forme. Il titolo Je, je suis si fragile segna il momento di ‘ribalta’ della serie, che gioca con il cliché di Venezia nel suo cromatismo, ma ricorre alla conoscenza scientifica nella sua forma. Con una profonda conoscenza del comportamento degli animali, piuttosto vario e bizzarro, durante l’accoppiamento, l’artista ha guidato i mastri vetrai con foto, disegni e modelli. Nel processo di lavorazione – la massa di vetro viene riscaldata a 1400 gradi e poi raffreddata a 500 gradi durante la lavorazione – ha potuto reagire a intuizioni e ispirazioni, aggiungendo così nuovi aspetti alla vita amorosa degli animali.
Leggere Venezia tra passato e futuro con M9
21 ottobre, h.17 M9 – Museo del ’900
Giovedì 21 ottobre M9 – Museo del ’900 lancia un nuovo ciclo di appuntamenti per leggere e pensare Venezia tra il Novecento e i primi vent’anni del Duemila. In occasione della mostra Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento, curata da Guido Zucconi e dall’Archivio Progetti – Università Iuav di Venezia, il Museo organizza tre incontri per riflettere sulla storia, lo sviluppo, le crisi e il presente della città lagunare che nel secolo scorso ha visto estendersi i propri confini ben oltre il ponte della Libertà, in terraferma.
Nel primo appuntamento del 21 ottobre, alle ore 17, lo storico Mario Isnenghi, il regista Andrea Segre e Mara Rumiz dialogheranno a partire dall’ultimo libro di Isnenghi, Se Venezia vive. Una storia senza memoria (Marsilio 2021), intorno alle tante rappresentazioni e identità contrastanti che sono state cucite addosso a Venezia da intellettuali e politici nel Novecento.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Paolo Puppa
La Recita interrotta. Pirandello, la trilogia del teatro nel teatro (Bulzoni editori, 2021).
18 ottobre 2021, Aula Morelli Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia
OCEAN / UNI FALL SEMESTER
HOW TO WADE THROUGH WATER? STORYTELLING AS A METHOD
DATE: Bimensile il mercoledì 18.00-19.30
Fino al 16 dicembre.
Lezioni in inglese.
Dal 4 settembre al 3 ottobre al Museo del Vetro di Murano aprirà al pubblico, nell’ambito di The Venice Glass Week, la nuova mostra Murano Glass Toys, iniziativa ideata con lo scopo di promuovere il marchio regionale Vetro Artistico® Murano.