ILLUSION: Talks - Events, Illusioni Notturne, Family Lab
ILLUSION
Talks - Events
Illusioni Notturne
Family Lab
Science Gallery Venice, in occasione della mostra ILLUSION, organizza una fitta programmazione di attività collaterali dal 13 febbraio al 13 marzo 2020.
13.02.20 h. 7:00 p.m.
"NEUROMAGIA – QUANDO LA MAGIA SVELA IL NOSTRO RAPPORTO CON IL DENARO"
Conferenza-spettacolo di magia ed educazione al denaro a cura di Max Bustreo e Edoardo Ares.
Show – Fondaco dei Tedeschi
Prenotazioni: fondaco.culture@dfs.com
26.02.20 h. 3:30 p.m.
"IL BESTIARIO D’AMORE"
Dialogo tra Vinicio Capossela e Francesco Zambon, docente dell’Università di Trento, traduttore del libro “Il bestiario d’amore” di Richard de Fournival. Introduce Stefano Riccioni, docente presso Università Ca’ Foscari Venezia.
Talk – Auditorium Santa Margherita
Scopri di più
Ciclo di proiezioni sul tema dell’Illusione.
Rivivremo con Jay Weissberg e le improvvisazioni al piano del maestro Giacomo Franzoso, le rêverie dei primi film di Méliès e De Chomon, voleremo con il Quartetto Gibli nei cieli musicali di Miyazaki, danzeremo con Vinicio Capossela gli inganni d’amore del Bestiario Amoroso di Fournivalle e infine ci lasceremo ingannare dal film The Prestige di Christopher Nolan.
Ogni serata sarà introdotta da uno short movie a tema realizzato dal Team Young Voices di Science Gallery Venice
Scopri il programma completo e tutte le info per registrarsi agli eventi!
FAMILY LAB
Laboratori creativo didattico esperienziali per famiglie completamente gratuiti.
Prendendo spunto dall’Illusione, tema dell’esposizione all’interno della quale si svolgeranno i laboratori, rifletteremo sulla realtà che ci circonda attraverso sei differenti attività. I laboratori sono pensati per le famiglie ma i ragazzi più grandi potranno partecipare anche da soli permettendo così ai loro accompagnatori di visitare la mostra.
I laboratori si terranno a CFZ-Cultural Flow Zone – Tesa 2.
Scopri qui il programma completo.
Prenotazione obbligatoria: angela.bianco@unive.it
Antico e moderno
14 Febbraio, ore 20.30
M9 – Museo del ’900
Auditorium Cesare De Michelis
Il Toniolo all’M9 conferma la volontà del teatro mestrino di portare la musica da camera di Io Sono Musica fuori dalle sue mura. In questo caso, M9 – Museo del ’900 diventa luogo ideale per ospitare una rassegna con una connotazione musicale fortemente indirizzata alla musica del Novecento e contemporanea.
Venerdì 14 febbraio la rassegna si concluderà con il concerto Antico e moderno, dove verranno eseguite le composizioni di Thomas Adès, Court Studies from The Tempest, Mark-Anthony Turnage, Duetti d’amore, Armando Gentilucci, Al telaio del tempo, Mauro Montalbetti Vento Largo, e Le sette stelle di Carlo Boccadoro, direttore artistico e musicale di Sentieri Selvaggi.
Scopri di più!
Carnevale. Di quale amore, di quanto amore
dal 18 al 23 febbraio
Fondazione Querini Stampalia
Sul tema del Carnevale di Venezia 2020 ‘Il Gioco, l’Amore e la Follia’ la Fondazione Querini Stampalia propone letture poetiche, proiezioni e percorsi guidati dal 18 al 23 febbraio.
Scarica qui il Programma completo
DA TIZIANO A RUBENS. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
Fino al 1 marzo 2020
Fondazione Musei Civici di Venezia
Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
Ultimo mese per visitare la mostra organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community e curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa.
Gli spettacolari appartamenti del doge sono stati trasformati per l'occasione in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d’arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony Van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d’arte, testimonianza di un'epoca di fitti scambi culturali e commerciali tra Venezia e le Fiandre tra XVI e XVII secolo, con capolavori che raramente vengono concessi, o che per la prima volta vengono esposti al pubblico.
Scopri di più!
XVII Concerto per il Mercoledì delle Ceneri
La Messa ritrovata: Giovanni Legrenzi Messa a quattro cori
26 febbraio 2020, ore 21.00 - 22.30
Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Carmini), Venezia
La Scuola di Musica Antica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, diretta da Francesco Erle, presenta La Messa ritrovata: Giovanni Legrenzi Messa a quattro cori.
Evento organizzato da Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Fondazione Teatro La Fenice, Chorus-Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia.
Ingresso libero. Scopri di più!
Eventi in programma
a febbraio
Centro Tedesco di Studi Veneziani
Palazzo Babarigo della Terrazza
Seminario con fotografie di Danilo Balducci
15 febbraio, ore 10.00
Accademia di Belle Arti di Venezia
Conferenza di Otello Giovanardi
ISPRA Chioggia
13 febbraio, ore 17.45
Centro Culturale Candiani