ILLUSION Nothing is as it seems 29 gennaio - 4 aprile Ca' Foscari Zattere – Cultural Flow Zone
ILLUSION
Nothing is as it seems
29 gennaio - 4 aprile
Ca' Foscari Zattere – Cultural Flow Zone
Science Gallery Venice lancia la sua prima season. La mostra offre uno sguardo all’interno della mente umana attraverso l’esplorazione delle motivazioni e dei meccanismi dell’inganno sensoriale. ILLUSION unisce magia e psicologia, illusioni ottiche e ragionamento scientifico, confusione e chiarezza. Indaga come la percezione sostiene il nostro modo di vedere, sentire, pensare e capire il mondo. Mostra come ciò che percepiamo sia molto spesso radicalmente diverso dalla realtà che osserviamo con gli occhi.
Inaugurazione 29 gennaio, ore 17.30
Ca' Foscari Zattere – Cultural Flow Zone
ENTRATA LIBERA
Prenota il tuo posto
Stolen Memory
11 gennaio - 7 febbraio
Università Ca' Foscari - San Sebastiano
I nazisti hanno confiscato milioni di oggetti personali appartenenti agli internatI e alle internate dei campi di concentramento. Molti di questi sono stati distrutti, persi o rubati, ma quasi 3.000 beni personali sono ancora conservati a Bad Arolsen, in Germania, dove si trova l'archivio più ampio al mondo sulla persecuzione nazista, in attesa di poter essere restituiti alle famiglie delle persone che li possedevano.
Dall’associazione Arolsen Archives - International Center on Nazi Persecution è partita nel 2016 la campagna #StolenMemory, grazie alla quale sono già state trovate centinaia di famiglie.
Una mostra fotografica degli oggetti custoditi in questo importante archivio fa tappa per la prima volta in Italia, a Venezia, nella sede di San Sebastiano dell’Università Ca’ Foscari, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria e rimarrà aperta al pubblico dall’11 gennaio al 7 febbraio.
La mostra cafoscarina è arricchita da tre pannelli dedicati ai campi di concentramento e ai luoghi per l’internamento in Italia, realizzati da Iveser con gli studenti e le studentesse di Ca' Foscari e alcuni studenti e studentesse dell'Istituto Benedetti-Tommaseo. La traduzione dei pannelli della mostra dall'inglese all'italiano e in altre dieci lingue è a cura degli studenti e delle studentesse dell'Università Ca' Foscari.
Inaugurazione 10 gennaio
ore 14.00 - Aula Padoan: conferenza Stolen Memory: memoria, diritto e diritti. Intervengono: Sara De Vido, Paolo Gnignati, Christian Hoschler, Kamila Kolakowski, Francesca Pietropaolo.
Ore 15.30 - Sala Colonne: concerto di Michele Gazich, con Marco Lamberti, "Le cose che restano".
La mostra rimane aperta al pubblico dall’11 gennaio al 7 Febbraio 2020, da lunedì a sabato con orario 9.00 - 13.00.
Per info e visite guidate: stolenmemory2020@unive.it
Lunar City
Fino al 3 maggio 2020
M9 - Museo del '900
Fino al 3 maggio 2020 M9 – Museo del ’900 ospita l'esposizione interattiva Lunar City. Vivi l’esperienza, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei misteri e delle curiosità della Luna e del sistema solare. Un’occasione unica per conoscere, attraverso un percorso video-fotografico e immersivo il passato, ma soprattutto il futuro, dell’esplorazione spazio.
Curata da Alessandra Bonavina, l'esposizione è prodotta e realizzata da M9 - Museo del ’900 e Next One Film Group con il patrocinio di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e Mibac; in collaborazione con NASA – National Aeronautics and Space Administration, Ambasciata Americana in Italia, ESA – European Space Agency e CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Colore Movimento Illusione. Tornquist Costalonga Hsiao
fino al 26 gennaio 2020
Fondazione Bevilacqua La Masa
Galleria di piazza San Marco
Questa mostra è dedicata a tre artisti che hanno indirizzato la propria ricerca all’interno dell’arte programmata, approfondendo i temi del movimento, del colore e/o dell’illusione prospettica, ciascuno elaborando un proprio linguaggio specifico e indipendenti. 45 opere totali, circa 15 per artista che si confronteranno sul tema della illusione formale e della risposta del cuore e del cervello a queste sollecitazioni estetiche.
Jorrit Tornquist, uno dei maggiori attori contemporanei nel campo del colore nell'arte e nella sua declinazione urbanistica, conduce una ricerca fra i meccanismi percettivi riguardanti il colore e i suoi rapporti con le risposte emotive, e persino sentimentali, dell’individuo di fronte all’universo cromatico.
Franco Costalonga, uno dei capiscuola dell'arte programmata nel Veneto e in Italia, che ci ha da poco lasciato, che ha fatto della ricerca sulla vitalità formale, anche attraverso il movimento – e in questa mostra ci sono soprattutto le sue storiche opere con motore, la sua scelta visionaria.
Gilbert Hsiao, uno dei maggiori artisti contemporanei americani sul versante optical, testimone di una ricerca precisa nel campo dell’illusione e della finzione formale.
L’Angelo degli Artisti.
L’arte del Novecento e il ristorante All’Angelo a Venezia
fino al 1 marzo 2020
Fondazione Querini Stampalia
Il ristorante All’Angelo, tra Fronte Nuovo delle Arti e Peggy Guggenheim: le avventure delle Avanguardie ai tavoli di Renato e Vittorio Carrain.
Il mondo dell’arte si identifica spesso con musei, gallerie, collezioni pubbliche e private, ma c’è una stagione dell’arte moderna che ha avuto un diverso profilo: un ‘altro mondo’, dinamico e informale, nel quale gli artisti hanno vissuto il loro momento sociale e comunitario, dove le loro opere sono state apprezzate e raccolte. E’ qui che sono nate collezioni insolite, più o meno ricche ed esclusive, spesso entrate a far parte di una tradizione, che hanno segnato una cultura e hanno marcato con inconfondibili caratteri una città e un territorio.
La mostra, promossa dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con Lineadacqua e Villa Morosini a Polesella, rientra nel programma delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita dell’Istituzione. Esposti dipinti, lettere, testimonianze, fotografie, schizzi, dediche e saluti, menù e ricette. Tutto il mondo della cultura e dell’arte, con i suoi protagonisti, che ruota attorno al ristorante All’Angelo.
Centro Tedesco di Studi Veneziani
Qui gli eventi in programma
30 - 31 gennaio
Palazzo Babarigo della Terrazza
Concerto
dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio
18 gennaio
ore 17.30
Sala concerti
Finissage della mostra 40 anni di
Ikona Gallery
25 Gennaio
ore 18:00 - 19:30
Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus