Tierkreis. Segni dallo Zodiaco musicale 11 dicembre 2019, ore 17.00 Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Venezia
Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici alla FQS, Capire il ‘900 - Dopo il Muro. Speranze e tragedie di un trentennio europeo presso M9, Presentazione catalogo Memory for the future
Tierkreis. Segni dallo Zodiaco musicale
11 dicembre 2019, ore 17.00
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Venezia
L'11 dicembre alle ore 17.00 si terrà presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia il concerto Tierkreis. Segni dallo Zodiaco Musicale.
Questo appuntamento chiude la programmazione 2019 del DVRI - Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione ed è anche l’ultimo del ciclo di eventi e workshop Galaxies of Culture – Galaxies of Venice, il cui obiettivo è valorizzare il patrimonio artistico e di ricerca degli enti che fanno parte del Distretto, indagando come le galassie possono essere una delle chiavi di lettura per esplorare il patrimonio culturale e il territorio di Venezia.
Partendo dai dodici segni zodiacali rappresentati nei brani che fanno parte della composizione Tierkreis di Karlheinz Stockhausen, è stato assegnato un segno zodiacale a ciascuno dei 12 enti coinvolti nel progetto e le relative melodie sono quindi state eseguite dagli allievi del Conservatorio presso le sedi dei soci. Queste performances site specific sono state riprese per creare un video che rappresenti l'essenza del DVRI: un'associazione di enti anche molto diversi tra di loro, che collaborano e cooperano, condividendo risorse, conoscenze, spazi e persone, per dare vita a progetti interdisciplinari e generare innovazione sociale ed economica. Il video, realizzato da Cineclub Venezia, sarà presentato durante la serata.
L'evento è ad entrata libera, ma vi preghiamo di considerare che i posti disponibili sono 70, per questo vi chiediamo di prenotare quanto prima i vostri biglietti gratuiti tramite Eventbrite a questo link
Info e programma della serata
Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici
Dal 29 Novembre 2019 al 01 Marzo 2020
Fondazione Querini Stampalia
Raccontare la Venezia di questi ultimi centocinquanta anni è impresa ardua. E' nella Venezia da poco annessa al Regno d’Italia che Giovanni Querini lascia la sua eredità, ed è nella Venezia che vive e si trasforma lungo centocinquanta anni che la Querini Stampalia interpreta la missione che il conte Giovanni le affida.
La mostra Venezia 1860-2019. Fotografie dall'Archivio Graziano Arici, a cura di Graziano Arici e Cristina Celegon con Barbara Poli, mette al centro questo duplice racconto. Protagonisti sono più di centoquaranta tra fotografie, originali ottocenteschi, lastre e stereoscopie, stampe digitali: una memoria visiva della città che proviene dall’Archivio Graziano Arici.
Contemporaneamente la mostra offre uno sguardo su un'arte a noi ormai così familiare: la fotografia, che prende avvio, si consolida e si trasforma pressochè nello stesso secolo e mezzo di vita della città e dell'istituzione che qui si intendono indagare.
Il racconto evocato dalle immagini ha un suo controcanto narrativo nei testi di Mario Isnenghi e Ariane Carmignac presenti nel catalogo della mostra.
Questi centocinquanta anni la Fondazione Querini Stampalia li ha percorsi con l’obiettivo di mantenersi fedele alle volontà del fondatore, mutando nel mutare dei tempi, della realtà sociale, politica e culturale del Paese e di Venezia, continuando a servire la città innovandosi e ad esserne un punto di riferimento, una protagonista anch’essa fra i soggetti fotografici proposti.
Capire il ‘900 - Dopo il Muro. Speranze e tragedie di un trentennio europeo
7 e 14 dicembre 2019
M9 - Museo del '900
In M9 – Museo del ’900 ritorna Capire il ‘900 con Dopo il Muro. Speranze e tragedie di un trentennio europeo, un ciclo di approfondimento sulla storia europea a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino per riflettere su quel passaggio decisivo del Novecento che ha cambiato radicalmente la storia mondiale.
Quale stagione politica e quali scenari economici si sono aperti con la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda? Il nuovo assetto geopolitico è stato davvero foriero di una crescita sociale e di uno sviluppo economico globale? In Italia quali ripercussioni e quali esiti si sono registrati dopo il 1989?
Questo il programma degli ultimi due appuntamenti:
7 dicembre, ore 11
L’economia italiana tra la fine della Guerra Fredda, Maastricht e l’Europa
Claudio De Vincenti, Sapienza Università di Roma
Gianni Toniolo, Luiss Guido Carli
14 dicembre, ore 18
L’alba di un mondo nuovo. Il Natale del 1989
Un racconto di Ezio Mauro, La Repubblica
Presentazione catalogo Memory for the future. 40 anni di Ikona Gallery a Venezia
16 Dicembre, ore 18:00 - 19:30
Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus
Presentazione del catalogo della mostra che la Fondazione Ugo e Olga Levi ha realizzato a Palazzo Giustinian Lolin per Ikona Gallery con oltre 55 manifesti e 16 fotografie di artisti del calibro di Gisèle Freund, Rosalind Fox Solomon, Arnold Kramer, Paolo Monti, Franco Fontana, Adolphe de Meyer, Robert Doisneau, Helen Levitt, Felice Beato, Chuck Freedman, John Batho, Martine Franck, Dino Pedriali, Lary Clark, Ferdinando Scianna e Alberto Bevilacqua, sapientemente immessi nella poetica installazione di Simone Serlenga ed Elena Veronese.
Saranno presenti i curatori Giorgio Busetto e Živa Kraus e alcuni degli autori dei contributi del catalogo.
Introduzione al catalogo di Giorgio Busetto
Science Gallery Venice
ILLUSION. Nothing is as it seems
SAVE THE DATE
Inaugurazione 29 gennaio 2020, ore 17.30
CFZ - Cultural Flow Zone, Tesa 2
Science Gallery Venice è lieta di invitarvi all'inaugurazione della mostra ILLUSION il 29 gennaio 2020 alle ore 17.30 nella tesa 2 di CFZ - Cultural Flow Zone.
Fondazione Musei Civici di Venezia
MUSEI IN FESTA
Ingresso gratuito per i residenti nei Comuni della Città di Venezia e Mogliano Veneto
8 dicembre
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia
Bernard Hiller: Venice Masterclass Become a super star performer! 11 - 17 dicembre
Accademia di Belle Arti di Venezia
Presentazione e inaugurazione della mostra di incisione L’inchiostro nelle mani
12 dicembre
ore 17.00