L'Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori
ELEMENTS al Campus di San Giobbe, BREATHLESS / SENZA RESPIRO. Arte Contemporanea a Londra, Ponti Incontri tra le Rive al Centro Tedesco di Studi Veneziano
L'Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da artisti e ricercatori
Inaugurazione 11 ottobre dalle ore 18.00
Apertura al pubblico 12 - 25 ottobre, ore 8.00 - 24.00
M9 - Chiostro ed ex Convento
Via Poerio 24, Venezia Mestre
Dopo il successo ottenuto in occasione del World Oceans Day 2019 presso CNR Ismar all'Arsenale di Venezia, la mostra L'Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da Artisti e Ricercatori approda ad M9 - Chiostro ed ex Convento inaugurando questo venerdì 11 ottobre dalle ore 18.00.
La mostra racconta, attraverso il linguaggio artistico, il ruolo dell’ambiente marino nella nostra società. Un percorso nato dalla collaborazione tra 24 ricercatori del Consiglio Nazionale Ricerche - Istituto di Scienze Marine e 24 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, coordinato dal DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione e in collaborazione con Science Gallery Venice ed M9 - Museo del ’900.
Nelle giornate dell'11 - 18 - 19 ottobre, inoltre, l’esposizione si arricchirà con attività di divulgazione scientifica, laboratori per bambini, talk e seminari.
Questo il programma delle attività collaterali:
11 ottobre - Chiostro M9
ore 19.00 - 20.00: La bellezza del piccolo
Talk a cura di Luca Zaggia e Anna Donnici, CNR Ismar e Cristian Rovea, Accademia di Belle Arti di Venezia
18 ottobre - Auditorium M9
ore 18.00: L'ingegneria sottomarina dei molluschi bivalvi
Talk a cura di Camilla Bertolini, Ph.D. DAIS, Università Ca' Foscari Venezia
ore 18.30: Stelle e viaggi 2016-2019: un’esperienza narrativa in progress
Talk a cura della Prof.ssa Gloria Vallese, Dipartimento di Nuove Tecnologie per l'Arte, Accademia di Belle Arti di Venezia
ore 19.30: proiezione del documentario Artifishal curata da Luca Mizzan del Museo di Storia Naturale di Venezia e Holic Lab
19 ottobre - Chiostro M9
ore 15.00: Fruits of the sea: crea il tuo libro pop-up
Workshop curato da Jared Munn, Accademia di Belle Arti di Venezia
Aperto a tutti, dai 9 ai 99 anni.
Ingresso libero. Gradita la prenotazione
ore 17.00: Dentro al mare, laboratorio di stampa su stoffa
Workshop curato da Francesca Rossato e Isacco Alberti, Accademia di Belle Arti di Venezia.
Rivolto a bambini e ragazzi dai 4 anni in su; sotto i 7 anni accompagnati.
Ingresso libero. Gradita la prenotazione
ELEMENTS
Dal 4 al 25 ottobre 2019
Università Ca' Foscari Venezia
Campus Scientifico - Edificio Alfa
via Torino 155, Mestre (VE)
ELEMENTS trae ispirazione dalla mostra di Science Gallery Dublin del 2011, anno internazionale della chimica ed è stata progettata e ideata da Science Gallery Venice in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per celebrare il 150° anno dalla creazione della tavola periodica degli elementi.
La chimica ricopre un ruolo fondamentale nella nostra vita. È alla base dell’alimentazione, della natura che ci circonda, dell’universo e di ogni singola cellula del nostro corpo, senza di essa la vita come la conosciamo non esisterebbe. Interviene nella comunicazione tra specie viventi come le piante, gli animali e anche gli uomini. Grazie agli elementi chimici possiamo, per fare solo alcuni esempi, bere acqua senza contaminanti, utilizzare dispositivi cellulari e computer con cui connetterci con tutto il mondo, guidare veicoli sempre più tecnologici e produrre grandi quantità di cibo.
Alcuni elementi chimici a noi noti sono tuttavia controversi e al centro di dibattiti globali per il loro coinvolgimento in conflitti geopolitici, per essere legati a giochi di potere ed essere stati usati in guerra per uccidere esseri umani. Quindi la stessa chimica che ha permesso la nascita della vita sulla Terra è in grado anche di distruggerla per sempre?
ELEMENTS cambia prospettiva, mostrando come non esistano di per sé elementi buoni o cattivi, ma sia piuttosto l’uso che ne fa l'essere umano a fare la differenza.
BREATHLESS / SENZA RESPIRO. Arte Contemporanea a Londra
dal 19 ottobre 2019 al 1 marzo 2020
Fondazione Musei Civici di Venezia
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
La mostra, curata da Norman Rosenthal, Harry Woodlock con Elisabetta Barisoni e con il supporto di The British Council, presenta oltre una decina di artisti della giovane generazione londinese secondo le diverse declinazioni artistiche, dalla pittura alla scultura, dal video alla fotografia, all’installazione, fino alla performance. Produzioni perlopiù inedite e in molti casi interventi site-specific per delineare il paesaggio culturale londinese contemporaneo, nell’evoluzione post anni Novanta e nella stringente attualità dei suoi più innovativi interlocutori.
Gli autori sono tutti giovani emergenti che vivono e lavorano a Londra oggi; l’esposizione presenta oltre 40 opere, di cui 5 sono lavori site-specific inediti e commissionati in occasione della mostra. Le opere provengono dalle collezioni del British Council, dell’Arts Council e da gallerie e studi d’artista.
Centro Tedesco di Studi Veneziani
Eventi ottobre 2019
Palazzo Barbarigo della Terrazza, Venezia
Molti gli eventi organizzati dal Centro Tedesco di Studi Veneziani per questo ottobre. Consulta il calendario completo degli appuntamenti da ottobre a dicembre 2019.
11 ottobre, ore 18.00
Palazzo Barbarigo della Terrazza
Serie Ponti – Incontri: I tondi di Venezia e Dumbarton Oaks. Arte e ideologia imperiale tra Bisanzio e Venezia
Presentazione del volume a cura di Niccolò Zorzi, Università di Padova, Albrecht Berger, LMU Monaco di Baviera, e Lorenzo Lazzarini, IUAV Venezia, nella collana “Venetiana”, volume 21, Roma-Venezia 2019, diretta da Marita Liebermann, Direttrice Centro Tedesco di Studi Veneziani.
14 ottobre, ore 18.00
Palazzo Barbarigo della Terrazza
Serie Ponti – Tra le rive: Artist Talk Boris Yoffe
Il borsista Boris Yoffe, compositore di Karlsruhe, converserà con Petra Schaefer, relazioni artistiche, Centro Tedesco di Studi Veneziani.
29 ottobre, ore 18.00
Ateneo Veneto
Serie Ponti – Incontri: round table Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee
Discussione e presentazione del libro di Maria Passaro, Bologna 2018, con Elisabetta Barisoni, Responsabile Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna Venezia, Marita Liebermann, Direttrice Centro Tedesco di Studi Veneziani, e Karole Vail, Direttrice Peggy Guggenheim Collection Venezia. Conduttrice: Lidia Panzeri, Il Gazzettino, Venezia. Sarà presente l’autrice.
30 - 31 ottobre
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e Palazzo Barbarigo della Terrazza
Serie Ponti – Incontri: Malvasia: transfer e percezioni. Il 'Commonwealth' veneziano come snodo per il commercio europeo del vino.
Convegno internazionale organizzato da Michael Matheus, Presidente Centro Tedesco di Studi Veneziani, Università di Magonza, e Gherardo Ortalli, Presidente Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università Ca’ Foscari Venezia. Evento in cooperazione con l’Archivio di Stato di Venezia
Festival Internazionale di Venezia – 3° edizione
12 - 19 e 26 ottobre 2019
Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus
Dall’ottobre 2018, l’Euro-Via-Festival organizza, con la collaborazione di musicisti ed importanti istituzioni culturali, il Festival Internazionale di Venezia, su prestigiosi organi storici tra i quali il Callido, op. 12 del 1764, a San Zulian e, per le future edizioni, l’organo meccanico più grande di Venezia, ovvero il Bazzani del 1878, alla Madonna dell’Orto.
Proprio per la manutenzione e la conservazione di quest’ultimo strumento è nato We Fund Love, progetto della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus e dell’Associazione Closer che mira a coinvolgere i cittadini e gli amanti di Venezia in processo di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della città. Scopri il PROGRAMMA COMPLETO dei concerti.
Fondazione Bevilacqua La Masa
Omar Galliani - DIPINTA.
La mètis dell’acqua
dal 28 settembre
al 3 dicembre 2019
Galleria di Piazza
San Marco
Fondazione Bevilacqua La Masa
PRESAGISMO. Paesaggio - Presagio di Franco Cimitan
dal 4 Ottobre
all'8 Novembre 2019
Palazzetto Tito
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Venezia
LO STRUMENTARIO DIDATTICO: Proposte Metodologiche e di Repertorio.
12 ottobre, dalle 9.00
Info e volantino