"L'Arte delle Scienze Marine" @ VenetoNight 2019
ART AND SCIENCE WORKSHOP - ICE BREAKER @Ca' Foscari, DA TIZIANO A RUBENS. @Palazzo Ducale...
"L'Arte delle Scienze Marine" @ VenetoNight 2019
27 settembre, dalle ore 17.00 alle 22.30
Ca' Bottacin, Università Ca' Foscari
Scopri in anteprima la mostra L'Arte delle Scienze Marine - Gli oceani ritratti da Artisti e Ricercatori che aprirà l'11 ottobre presso il Chiostro di M9 a Mestre.
Dopo il successo ottenuto in occasione del World Oceans Day 2019, una selezione di 3 opere della mostra promossa dal DVRI in collaborazione con CNR Ismar, Accademia di Belle Arti di Venezia e Science Gallery Venice sarà presentata tra le attività dell'Università Ca' Foscari per Veneto Night.
Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra arte e scienza, per spiegare un'esposizione imperdibile, frutto della collaborazione tra 24 studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia e altrettanti ricercatori CNR. Le opere sono state realizzate a partire dagli articoli scientifici dei ricercatori coinvolti: l’esposizione offre l’opportunità di intraprendere un viaggio tra arte e scienza, avvicinandoci a quest’ultima attraverso il linguaggio artistico.
Science Gallery Venice
What's on?
ART AND SCIENCE WORKSHOP - ICE BREAKER
1 ottobre, ore 15.00 - 18.30
Università Ca' Foscari Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà
Aula Morelli
Il programma di Residenza per artisti Earth Water Sky (finanziato dalla Fondation Didier et Martine Primat), organizza un workshop tra Arte e Scienza presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Immagina di essere una bolla d'aria intrappolata nel ghiaccio 18 milioni di anni fa. Quali segreti conserveresti? Che storie racconteresti? Quali sarebbero le tue impressioni del mondo di oggi? In questo workshop Emma Critchley, un'artista di fama mondiale specializzata in fotografa subacquea e vincitrice della prima Residenza Artistica di Science Gallery Venice, ci guiderà in un percorso creativo tra Arte e Scienza. L'artista sta lavorando con il team del progetto ICE MEMORY, guidato dal professor Carlo Barbante dell'Università Ca' Foscari Venezia, indagando dal punto di vista artistico uno dei più importanti progetti di ricerca sui Cambiamenti Climatici.
ELEMENTS
Dal 4 al 25 ottobre 2019
Università Ca' Foscari Venezia
Campus Scientifico - Edificio Alfa
via Torino 155, Mestre (VE)
La mostra è stata progettata e ideata da Science Gallery Venice in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari Venezia per celebrare il 150° anno dalla creazione della tavola periodica degli elementi. ELEMENTS cambia prospettiva, mostrando che non esistono di per sé elementi buoni o cattivi, ma è piuttosto l’uso che ne fa l'essere umano a fare la differenza. Siamo normalmente abituati a dividere gli elementi chimici in buoni e cattivi in base alle implicazioni che conosciamo: l’ossigeno ci permette di respirare e quindi è buono, l’uranio è radioattivo e quindi è cattivo.
ELEMENTS entra nel vivo degli elementi chimici più conosciuti, puntando i riflettori sui quattro tra i più controversi, potenzialmente pericolosi e che decreteranno quale nazione sarà, in futuro, padrona del mondo: il cloro, il fosforo, il cadmio e il cobalto.
DA TIZIANO A RUBENS. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
Dal 5 settembre 2019 al 1 marzo 2020
Fondazione Musei Civici di Venezia
Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
La mostra è organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community ed è curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa. Gli spettacolari appartamenti del doge verranno trasformati per l'occasione in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d’arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d’arte, testimonianza di un'epoca di fitti scambi culturali e commerciali tra Venezia e le Fiandre tra XVI e XVII secolo, con capolavori che raramente vengono concessi, o che per la prima volta vengono esposti al pubblico.
VenetoNight 2019
27 settembre 2019, ore 17.00 - 22.30
Università Ca' Foscari Venezia
Venetonight torna a Ca’ Foscari con uno stile tutto nuovo: quello dei dieci anni!
Una moltitudine di tematiche da trattare, affrontate con laboratori, attività per bambini, installazioni, performance e ospiti; insomma, ce ne sarà per tutti i gusti.
L’archeologia, l’ambiente, l’economia, le lingue straniere, il lavoro quotidiano dei ricercatori di Ca’ Foscari e del DVRI sarà fruibile al pubblico nella sede centrale dell’Ateneo e nei palazzi storici di Ca’ Bottacin e Ca’ Dolfin.
Scopri le tematiche di ricerca!
14 - 15 settembre
Specchio servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?
Un insolito percorso a tema sugli specchi delle collezioni della Fondazione Querini Stampalia
ore 15.30 ita
ore 16.30 eng
22 - 29 settembre
Sulla fuga. Storia ed estetica di un sogno/trauma su esempio di Venezia.
Settimana di studi interdisciplinare
Centro Tedesco di Studi Veneziani, Palazzo Barbarigo della Terrazza
30 Settembre
Concerto per Organo
ore 19:00 - 20:30
Il Festival Euro-Via presenta la 3° edizione del Festival Internazionale di Venezia in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus