Art Night Venezia 2019
Gely Korzhev. Back to Venice @Ca'Foscari Esposizioni, ID. ART:TECH EXHIBITION - CYFEST-12, International Media Art Festival @CFZ, Tutto è possibile: tra arte e sogno @Accademia di Belle Arti
Sabato 22 giugno 2019
ore 18.00 - 24.00
Art Night Venezia è giunta alla sua nona edizione e presenta anche quest’anno un calendario fitto di iniziative e di collaborazioni. È una delle maggiori manifestazioni culturali in città, ideata e organizzata da Università Ca’ Foscari Venezia assieme al Comune di Venezia, con il patrocinio della Regione Veneto, inserita nel calendario ufficiale delle “Città in Festa” e delle “Notti d'Arte europee”. Ancora una volta si avvicenderanno le iniziative promosse in collaborazione con i principali enti culturali della città e gratuitamente sarà possibile fruire del patrimonio d’arte di Venezia, con attività e proposte di intrattenimento create in esclusiva per Art Night.
Università Ca' Foscari Venezia
a partire dalle 18.00
Ore 18.00 START
Apertura cancelli - Distribuzione gratuita gadget
Università Ca’ Foscari Venezia
Inaugurazione alla presenza del Magnifico Rettore Michele Bugliesi e dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
Mostre aperte:
Gely Korzhev. Back to Venice
A cura di Faina Balachovskaja, Giuseppe Barbieri, Silvia Burini e Nadezhda Stepanova.
Visite guidate senza prenotazione: I turno 18.30 – II turno 19.30
Sede: Ca’ Foscari Esposizioni
orario 18.00- 00.00
Mostruosamente mostruoso
Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 11 anni
Prenotazione obbligatoria: cartelab@unive.it
Ca’ Foscari Esposizioni
orario 18.30
La conversione di un cavallo – 23 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio
Performance Site Specific
orario 21.30, durata 40min
I replica 22.30 – II replica 23.30
Ca’ Foscari Zattere
ID. ART:TECH EXHIBITION - CYFEST-12, International Media Art Festival
A cura di Anna Frants, Elena Gubanova, Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Valentino Catricalà, William Latham, Lydia Griaznova in collaborazione con CYLAND Media Art Lab (San Pietroburgo, Russia) e Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR), Università Ca’ Foscari Venezia.
Visite guidate senza prenotazione dalle 20.30 alle 23.15
San Sebastiano
Per inciso
Mostra del collettivo SeiPrimi composto da Emilia Bonomi, Toto Duminuco, Marie-Claire Goor, Carolina Guerzoni, Matteo Savoldelli, Fabio Scrivanti.
Sala Colonne
orario 18.00 - 22.00
Ca’ Bottacin - Ca' Dolfin
Ca’ Foscari Tour all’Art Night
Il Ca’ Foscari Tour in occasione del decimo anno di attività, offre una doppia attività:
visite alla scoperta del rinnovato palazzo di Ca’ Bottacin dalle 18:30 alle 20:30, turni ogni 30 min. Durata: 30 min ca.
Virtual Tour: una visita interattiva che, grazie all’uso dei visori olografici Microsoft HoloLens, permetterà di riscoprire le tele perdute del Tiepolo nella magnifica Aula Magna dell’Università a Ca’ Dolfin. I contenuti per questa visita sono disponibili solo in lingua italiana.
Orari visite: dalle 18.30 alle 20.30, turni ogni 20 minuti ca.
Durata 20 minuti circa. (massimo 4 persone per turno)
Prenotazione obbligatoria
Isola della Certosa
Domenica 23 giugno
Le petit déjeuner en blu - Indigo Mix Prints&Jacquard Malìparmi” in collaborazione con Vento di Venezia: anche quest'anno Art Night continua fino al mattino con un esclusivo evento in blu, all’isola della Certosa, domenica 23 giugno.
Dalle ore 9.00 ritrovo per una colazione/picnic particolare.
Alle ore 10.30 laboratorio per bambini “Se dico Gondola? Venezia!"
I Soul Spritz Duo, Pietro Gallina e Danilo Maggi, accompagneranno l'evento suonando live.
Infine saranno premiate, con omaggi firmati Maliparmì, le più belle e buone colazioni.
Info e prenotazioni > artnightvenezia@unive.it
Accademia di Belle Arti di Venezia
dalle 18.00 alle 23.00
Tutto è possibile: tra arte e sogno
Apertura straordinaria della sede e dei laboratori. Ogni spazio dell’Accademia, dagli studi ai corridoi, sarà occupato dalle opere degli studenti: un’occasione unica per scoprire un luogo solitamente accessibile a pochi.
In questa occasione sarà presentato il progetto Stelle e Viaggi - Nuove Indagini, che nasce dalla ricerca di Gloria Vallese "Stelle e Viaggi - Un ciclo astronomico del XIII secolo nel portale maggiore della Basilica di San Marco a Venezia". Con la volontà di continuare l’esplorazione della sfera celeste nelle sue diverse raffigurazioni presenti nella città di Venezia, la prof.ssa Vallese esporrà i risultati di queste indagini insieme ai docenti Ballarin, Della Corte e Marotta, in un evento organizzato in collaborazione con il DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione.
I piano, spazio antistante l'Aula 22
orario 18.00 - 22.30
454. Collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Nella suggestiva cornice del trecentesco ex convento di “Santa Maria Ausiliatrice” alcuni giovani studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia esporranno le loro opere.
ESU Residenza Universitaria “Santa Maria Ausiliatrice”
orario 18.30 - 22.00
MUVE - Fondazione Musei Civici di Venezia
dalle 19.00 alle 22.00
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Apertura straordinaria della collezione permanente al primo piano e della mostra temporanea Arshile Gorky 1904-1948 ospitata al secondo piano del Palazzo.
orario 19.00 - 22.00
Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano
Apertura straordinaria del museo e della mostra Flavio Favelli. Il bello inverso.
orario 19.00 - 22.00
Museo di Palazzo Mocenigo - Centro studi di storia del tessuto, del costume e del profumo
Apertura straordinaria museo e mostra Brigitte Niedermair. Me and Fashion
orario 19.00 - 22.00
Palazzo Fortuny
Apertura straordinaria del museo con visite guidate alla sede e alle mostre
I Fortuny. Una storia di famiglia e Yun Hyongbkeun. Una retrospettiva.
Prenotazione obbligatoria (tasto rosso > scegli e prenota > adulti - percorsi speciali gratuiti)
orario 19.00 - 21.30; partenza visite 19.00, 19.45, 20.30, 21.00.
Fondazione Querini Stampalia
dalle 18.00 alle 24.00
Ingresso gratuito a Museo, Area Scarpa e mostre temporanee
Giovanni Querini Stampalia. L’uomo, l’imprenditore, il filantropo
Dire il tempo. Roman Opalka. Mariateresa Sartori
Jörg Immendorff: Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die
Luigi Pericle (1916-2001) _ Beyond the visible
Visite guidate a tema tra libri e opere d’arte dalle ore 19.00
Giovanni Querini Stampalia. L’uomo, l’imprenditore, il filantropo: visita alla mostra sul Conte Giovanni, avvocato per formazione, scienziato dilettante, imprenditore ante litteram, oculato amministratore, a 150 anni dalla nascita della Fondazione.
Collezioni d’arte ore 22.00: un percorso attraverso la storia e le opere d’arte della Fondazione, della Casa Museo e della Collezione Intesa Sanpaolo. Dipinti, arredi, sculture per un viaggio suggestivo nella vita familiare e pubblica a Venezia attraverso i secoli.
Prenotazione obbligatoria > didattica@querinistampalia.org
Collezioni in campo: proiezione sulla facciata d’ingresso dalle 21.45 alle 24.00. Un’esperienza immersiva, realizzata in collaborazione con camerAnebbia, che ripropone all’esterno le collezioni d’arte e i documenti antichi custoditi nel Palazzo in modo scenografico.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato
Fondazione Ugo e Olga Levi
dalle 18.00 alle 22.00
Apertura straordinaria delle quattro mostre ospitate
Leonardo e la sua grande scuola a cura di Nicola Barbatelli
Le radici dell’aria dell’artista Rossella Pezzino de Geronimo
Padiglione Portogallo 58 EIA La Biennale di Venezia A seam, a surface, a hinge, or a knot a cura di João Ribas dell’artista Leonor Antunes
Padiglione Bulgaria 58 EIA La Biennale di Venezia How We Live a cura di Vera Mlechevska degli artisti Rada Boukova e Lazar Lyutakov
Conservatorio Benedetto Marcello
dalle 18.00 alle 23.00
Mostra “THE SPARK IS YOU: Parasol unit in Venice” evento collaterale 58 EIA Biennale di Venezia
Palazzo Pisani ospita le installazioni di artisti portati dalla londinese Parasol Unit Foundation. THE SPARK IS YOU trae spunto da "Il divano occidentale orientale" di Goethe del 1819 per presentare opere, elementi e linguaggi dell’est e dell’ovest che si condensano. I nove artisti iraniani invitati alla mostra sono: Morteza Ahmadvand, Nazgol Ansarinia, Siah Armajani, Mitra Farahani, Sahand Hesamiyan, Y.Z. Kami, Farideh Lashai, Koushna Navabi, Navid Nuur.
Festa della Musica & Art Night
Il Conservatorio Benedetto Marcello si apre alla città di Venezia rispondendo come sempre con grande gioia ed entusiasmo alle due giornate della Festa della Musica e Art Night con una NO-STOP MUSIC e l'apertura straordinaria del Museo degli strumenti musicali.
orario: 18.00 - 23.00