Astri, pianeti e galassie da scoprire attraverso libri, quadri e oggetti d’arte delle Collezioni della Querini Stampalia e di Intesa Sanpaolo
Woman in Jazz @Ca' Foscari Zattere, Wahr ist, was uns verbindet @Centro Tedesco di Studi Veneziani, Talking to a stranger: Augmented portraits from the Hello Machine with Fabio Pittarello @Ca' Foscari
Astri, pianeti e galassie da scoprire attraverso libri, quadri e oggetti d’arte delle Collezioni della Querini Stampalia e di Intesa Sanpaolo
3 marzo 2019 | h. 15 inglese / 17 italiano
Fondazione Querini Stampalia
Domenica 3 marzo partecipa al percorso guidato Astri, pianeti e galassie, organizzato in collaborazione con il DVRI - Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione e Science Gallery Venice.
Questo appuntamento fa parte di un ciclo di eventi organizzati dalla Fondazione Querini Stampalia per il Carnevale di Venezia 2019, significativamente intitolato Tutta colpa della Luna per celebrare i cinquant'anni dal memorabile sbarco, e si inserisce nel contesto della programmazione 2019 del DVRI Galaxies of Culture. Galaxies of Venice.
Info e prenotazioni >> didattica@querinistampalia.org
Woman in Jazz
8 marzo 2019 | h. 18.30
CZF Cultural Flow Zone, Ca’ Foscari
La Fondazione Levi organizza il concerto Women in Jazz insieme ad alcuni studenti del Liceo Musicale Marco Polo di Venezia e in collaborazione con il DVRI-Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione e Science Gallery Venice.
Il concerto è stato realizzato nell'ambito del progetto alternanza scuola-lavoro: gli studenti del liceo musicale veneziano, infatti, hanno inoltre lavorato nella Biblioteca “Gianni Milner”, sul fondo di oltre duemila incisioni jazz in vinile del collezionista Elio Borsetto, estrapolando alcune copertine che saranno esposte in occasione del concerto.
"VERSO INCROCI": incontri in attesa di Incroci di civiltà
7 - 28 marzo 2019
Venezia - varie locations
In vista della dodicesima edizione di Incroci di civiltà, si terrà anche quest’anno la sezione Verso Incroci, il tradizionale percorso di avvicinamento ai temi del festival, che quest'anno comprenderà sette appuntamenti.
Organizzato dall'Università Ca’ Foscari e dal Comune di Venezia con il sostegno della Fondazione di Venezia, il ciclo di incontri si avvale quest’anno di prestigiose collaborazioni con altri enti e istituzioni tra i quali T Fondaco dei Tedeschi - DFS, il Consolato generale di Svizzera a Milano – Consolato di Svizzera a Venezia, la Fondazione svizzera per la Cultura Pro Helvetia, l’Ateneo Veneto, il Dedica Festival Pordenone, la Fondazione Eni Enrico Mattei, il CartaCarbone Festival Treviso, la libreria Il libro con gli stivali presso l’M9, il Campus Treviso di Ca’ Foscari.
CONNECTED - HELLO MACHINE WORKSHOPS
22 e 27 marzo 2019
Ca' Foscari - Campus Economico, San Giobbe
VIU - Venice International University, Isola di San Servolo
Talking to a stranger: Augmented portraits from the Hello Machine with Fabio Pittarello
22 Marzo 2019 | h. 10 -17
Aula Magna G. Cazzavillan,
S. Giobbe Economic Campus, Fondamenta S. Giobbe, 873
Che impatto ha avuto su di te parlare con uno sconosciuto attraverso la Hello Machine di Rachel Hanlon? Partendo da questa domanda, il workshop condotto da Fabio Pittarello intende riunire studenti provenienti da diversi background per sviluppare una mappa visuale che esplori i ritratti di conversazioni avvenuti tra estranei che hanno interagito con Hello Machine. L'obiettivo? Immaginare un nuovo modo di vivere queste conversazioni attraverso la Realtà Aumentata.
Robots playing language games: An experiment in art and science with Luc Steels
27 Marzo 2019 | h. 17
Venice International University, Isola di San Servolo
Il workshop tratta due temi interconnessi tra loro: la collaborazione e interazione tra arte e scienza e le origini del linguaggio.
Per indagare questi temi, Luc Steels userà un caso di studio dal lavoro artistico ‘Look into the Box’, che ha sviluppato insieme all’artista Olafur Eliasson per una mostra al Musée d'Art Moderne di Parigi e che durante il workshop consentirà ai partecipanti di immaginare esperimenti attraverso agenti artificiali, come i robots.
Wahr ist, was uns verbindet
14 marzo | h. 18
Centro Tedesco di Studi Veneziani
Conferenza di Aleida Assmann, Università di Costanza, e di Jan Assmann, Università di Heidelberg, con traduzione in lingua italiana.
Da Andrea Gabrieli a Giaches de Wert. Declinazioni madrigalesche
6 marzo | h. 21-22.30
La Statira, Tomaso Albinoni
7-8 marzo | h. 11 / 9 marzo | h.18
Pimpinone, Tomaso Albinoni
21-22 | h. 11 / 23 marzo | h.18
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello