SOCIAL EVENT DVRI @CNR ISMAR
Il lavoro che mi aspetta @Ca'Foscari, Aesthetics of Provocation. About Art and Politics in New York and Venice @Centro Tedesco di Studi Veneziano, Divulgazione scientifica @Museo Grandi Fiumi Rovigo..
SOCIAL EVENT DVRI
22 ottobre 2018, ore 15:00
Luogo: CNR ISMAR, Arsenale - Tesa 104, Castello 2737/F, 30122 Venezia, Italy
Ultimi giorni per iscriversi al Social Event del DVRI!
Programma
Benvenuto ai partecipanti, Mauro Sclavo Direttore CNR ISMAR di Venezia || h. 15.00
Saluti Istituzionali, Michele Bugliesi Rettore dell'Università Ca' Foscari di Venezia || h. 15.10
Presentazione Relazione apprendistato di ricerca DVRI || h. 15.25
Presentazione Team Science Gallery Venice || h. 15.45
Tavoli di lavoro || h. 16.30
Aperitivo di Networking || h. 18
È possibile iscriversi all'evento inviando una mail a dvr@unive.it o confermando la propria presenza a questo link.
Il lavoro che mi aspetta
23 ottobre 2018, ore 11.30
Luogo: Università Ca' Foscari, Aula Magna Ca' Dolfin
Nell’ambito del progetto congiunto di ricerca Reshaping workforce, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, l’incontro pubblico organizzato in collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia, con il supporto di Science Gallery Venice, intende attivare una riflessione volta a comprendere quali sono le competenze oggi utili ai giovani per partecipare attivamente al mercato del lavoro e le professioni che nascono nel solco della trasformazione digitale in corso.
Aesthetics of Provocation. About Art and Politics in New York and Venice
29 ottobre 2018, ore 17.00
Luogo: Palazzo Barbarigo della Terrazza (San Polo, 2765/A Venezia 30125)
Serie Ponti – Incontri
Aesthetics of Provocation. About Art and Politics in New York and Venice
Conferenza di Michael Diers, Accademia di Belle Arti di Amburgo e Università di Berlino, in cooperazione con il DVRI – Distretto Veneziano Ricerca Innovazione.
Labs 4 Change
Divulgazione scientifica – strategie di comunicazione e campagne social per la ricerca archeologica
6 novembre, h. 9:00 - 18:00
Luogo: Museo Grandi Fiumi Rovigo
Condotto dalla Prof.ssa Arianna Traviglia e dalla dott.ssa Carla Ardis,il corso si propone di fornire agli studenti tecniche e strumenti per pianificare, sviluppare e gestire una strategia di comunicazione per siti archeologici e di valore storico-etnico-antropologico, per musei e per progetti di ricerca attraverso i social media. Dopo una breve introduzione teorica e l’analisi di case studies e best practices, il workshop prevede un’esercitazione pratica, durante la quale i partecipanti saranno chiamati a mettere in pratica le nozioni precedentemente apprese e a stilare una proposta di digital strategy utilizzando un social media a loro scelta per la promozione di siti archeologici, musei o progetti di ricerca.
Tutte le informazioni sui workshop a questo link.